Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Quel luogo di transito previlegiato fra le dune del Parco, protetto da solide steccionate ed agevolato da un buon intavolato e per chi non avesse avuto voglia di percorrelo fino al mare era li bello e pronto un gran manifesto che fotografava cosa il visitatore avrebbe visto senza muovere piede.
Dall'estate scorsa l'approccio di visuale era quello della prima foto scattata il giorno della festa degli innamorati alle ore 15,24
Dopo una breve sequenza ed un piccolo miracolo si arriva alle ore 16,18 con 54 minuti di lavoro volontario e senza spendere un euro, un innamorato (in questo caso della natura) ha fatto un piccolo regalo a Madre Natura e...così i grandi mascalzoni non ci faranno vedere Napoli e poi Mori