none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO
Bilancio: un appello dell'Idv ai cittadini

22/2/2011 - 8:29

Italia Dei Valori sul bilancio di San Giuliano Terme
 
SAN GIULIANO - L’Amministrazione di San Giuliano Terme, con le difficoltà determinate dalla politica governativa incluso il  patto di stabilità, è giunta alla formulazione del bilancio per l’anno 2011 e al piano triennale degli investimenti. Da una loro prima lettura e dal confronto con quelli degli anni precedenti è immediato percepire la drasticità dei tagli e la certosina ricerca di risorse per non smantellare gli ultimi baluardi dell’azione di governo della comunità Sangiulianese. Si può prendere atto che sempre meno sono delegate ai comuni capacità di rispondere alle istanze del territorio.

 

Il Comune che è il primo, più presente ed immediato rappresentante dello stato per i cittadini, da qualche anno viene costantemente depotenziato nella autonoma capacità di intervento. Si è passati da periodi di abbondanza di risorse e magari anche ad una loro non adeguata utilizzazione, ad  una economia che può essere paragonata alle carestie del passato (anche a causa della crisi che attanaglia l’economia mondiale ed italiana in particolare). Il cambio di mentalità che è richiesto a chi ancora vuole amministrare e o contribuire alle scelte politiche è epocale. Non è possibile pensare che sia sufficiente tener duro e aspettare periodi migliori. E’ necessario ripensare le strutture pubbliche è necessario che anche il pubblico assuma i ritmi a cui il privato è già chiamato. E’ necessario che la pubblica amministrazione assuma iniziative che non siano il solito invocare ulteriori investimenti. Ce ne vorrebbero per la scuola, per le famiglie, per le imprese, per il sociale, per la ricerca, per le infrastrutture, per l’artigianato e il commercio, per la sanità, per  il trasporto pubblico, per le energie rinnovabili, per l’ambiente,  per i beni culturali,  etc etc..


Nel nostro come in altri comuni non è stato facile conciliare le istanze del territorio con le capacità di dare loro soddisfazione. Molto è stato il lavoro svolto dagli uffici e dall’assessorato di competenza. Molto è stato il lavoro svolto dalle forze della maggioranza pur rimanendo alla vigilia della scadenza ultima della presentazione del bilancio la consapevolezza che poteva essere attivato un processo di costruzione migliore per cogliere ulteriori margini di miglioramento. L’attuale fase necessita di scelte lungimiranti pur nel quadro delle ristrettezze economiche. Per fare ciò è auspicabile la massima circolarità dell’informazione che consenta una efficace collegialità e condivisione delle proposte dei partiti di maggioranza. Questo consentirà di convalidare pienamente quanto prodotto e contribuire con  integrazioni o variazioni  al processo di interazione con il massimo della trasparenza. Crediamo che i cittadini che si sono espressi con un preciso voto due anni orsono abbiano dato un arduo ma alto mandato alla maggioranza che ha vinto le elezioni.  


Quando le risorse sono così scarse è ancora più stringente la ricerca per l’individuazione dei limitati interventi che potranno essere realizzati. Non si possono prendere in considerazione impieghi del denaro pubblico che non rispondano a criteri di necessità improcrastinabili, salvaguardia del sociale e investimenti che possano determinare un miglioramento dei fondamentali delle condizioni generali della comunità. Non per nulla si sono anche attivati processi integrativi che guardano oltre i confini del nostro comune, consapevoli che in molti settori solo con sinergie che interessano territori più vasti sarà possibile trovare delle risposte efficaci. Il riconoscimento dei meriti, delle idee, il ricorso alla motivazione del personale, come abbiamo già espresso, sono la base della sinergia della politica e della funzionalità della macchina amministrativa.


Non si può concludere che con  l’appello alle forze politiche, ciascuna con la propria specificità e ruolo e in rappresentanza del proprio elettorato, per produrre il massimo impegno per superare le attuali e future difficoltà.
Un particolare appello va anche rivolto ai cittadini. Molti già partecipano  all’interno di formazioni politiche, altri nelle associazioni, altri ancora in un volontariato lodevole e non sempre adeguatamente apprezzato per il grandissima opera che svolge.


Nondimeno ci rivolgiamo a tutti quelli  che delusi dalla politica se ne sono allontanati. Che recuperino energie e volontà si facciano avanti, c’è molto da lavorare e comunque non ci scordiamo che è sempre attuale un proverbio che cita ‘chi lascia fare trova fatto’. Quale che sia stata la delusione, magari della stessa parte politica nella quale si riconoscevano, non importa, si convincano che  ora più che mai è un obbligo morale dare il proprio contributo. Italia Dei Valori è pronta a dare spazio e a collaborare con tutti coloro che di queste motivazioni sono portatori e testimoni.
 
Italia Dei Valori - San Giuliano Terme

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri