none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
FIOR di novità

28/2/2011 - 10:02


 
Giunchiglia e Ombretta
 
Tutti i  narcisi  fanno parte del genere Narcissus della famiglia delle Amaryllidaceae.

Volgarmente vengono anche usati nomi come “tromboni” o “giunchiglie”, ma tali denominazioni possono essere correttamente usate solo per alcuni  di questi tipi di fiori.                                                                             
I narcisi sono originari dell’area mediterranea, ma le varie specie e forme si sono diffuse progressivamente fino in Francia settentrionale ed in Gran Bretagna, nelle Prealpi, nei Balcani e fino in Medio Oriente. Esiste anche una specie cinese, ma si ritiene che derivi da narcisi che sono stati portati nell'Estremo Oriente dai Portoghesi molti secoli fa.

Esistono più di 60 tra specie, sottospecie e forme spontanee, nonché un centinaio di varietà e ibridi naturali  di narcisi, ma è soprattutto il numero di ibridi orticoli a sorprendere: sono stati registrati oltre 35000!
Per permettere una classificazione del grande numero di ibridi, di cui qualche migliaio è in coltivazione nel Mondo, la Royal Horticultural Society di Londra ha riunito in 12 divisioni i narcisi, frutto di incroci praticati dall’uomo, secondo la forma del fiore.

Invece la tredicesima divisione è tutta dedicata alle specie naturali.

 

Di questo ultimo gruppo fa parte il precocissimo fiore che apre quest'oggi un nuovo modo di presentare la foto del giorno.

 

Ed eccoci ad Ombretta.

 

Ombretta è una "raccoglitrice e consumatrice" di asparagi selvatici, come ama puntualizzare, ed anche una brava fotografa che porta sempre con sè la sua "brava" macchina fotografica.

Non esiste cosa non sia fotografabile e in particolar modo i bei fiori che, gradatamente e in anticipo sulla primavera, costellano i monti di Vecchiano (Avane in questo caso).

Dedichiamo la settimana e l'arrivo di Marzo ad Ombretta, chiedendo che vi siano altri "interpreti" che vorranno unirsi a Lei per "abbellire" la Voce (almeno una a settimana come nelle previsioni).

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri