none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Via d'Apollo.

6/3/2011 - 8:08


[...] c'è una pista che con ampia curva si snoda obliquamente

nello spazio limitato di tre zone, senza toccare

né il polo australe, né l'Orsa legata agli Aquiloni;

seguila: vedrai con chiarezza i solchi delle ruote.[...]  

Così Ovidio, nelle Metamorfosi, decrive il mito di Fetonte, figlio del Sole.

Apollo è considerata la divinità solare per eccellenza, dio di tutte le cose belle, musica, arte, poesia ed inoltre guidava e proteggeva le muse, i viandanti ed i marinai. Era considerato il profeta di Zeus per le sue facoltà divinatorie.  Come dio solare portava anche il nome di Febo (colui che splende, che illumina) e percorreva il cielo su un cocchio d'oro e di gemme, trainato da quattro cavalli che emettevano fuoco dalle narici.

Nel mondo greco però venivano fatte distinzioni fra Apollo e Febo e così pure nel mondo romano che aveva attinto alla mitologia egea.

Del carro del Sole, che partiva all’alba da oriente per discendere   la sera ad occidente, ne sono piene le letterature antiche che culminano con il disgraziato viaggio del figlio di Febo, Fetonte, che volle provare l’ebbrezza di un viaggio sul carro solare per precipitare, morendo, nel nostro Eridano, chiamato poi Po. 

 
[...] D'oro era l'asse, d'oro il timone, d'oro il cerchione
delle ruote e d'argento la serie dei raggi;
lungo i gioghi, topazi e gemme poste in fila
per il riflesso del Sole emanavano sfavillanti bagliori.
E mentre l'audace Fetonte ammira in tutti i suoi particolari
quell'opera, ecco che all'erta dal lucore di levante
l'Aurora spalanca le sue porte purpuree e l'atrio colmo
di rose: fuggono le stelle, che Lucifero raduna
in schiere, lasciando per ultimo il campo celeste.[...]

 

e noi, moderni conquistatori degli spazi siderali e dei profondi misteri della natura, ci chiediamo il perché dei cambiamenti climatici e ci scanniamo per cercare il colpevole!

Lo sapevano bene i nostri antichi progenitori: la colpa è di  Eò, Pirois, Eton e FLègon che: "riempiono l'aria di nitriti e di fiamme, scalpitando di fronte alla barriera".

 [...] E perché il cielo e la terra ricevano il giusto calore, in basso

non spingere il cocchio e non lanciarlo oltre misura nell'etere:

spostandoti troppo in alto bruceresti le dimore celesti,

in basso la terra: a mezza via puoi andartene senza alcun rischio.

Bada poi che sterzando troppo a destra le ruote non ti conducano

nelle spire del Serpente o a sinistra nei recessi dell'Altare:

tienti fra loro. Per tutto il resto m'affido alla Fortuna.[...]


Fonte: due foto del cielo verso ponente e verso levante, nello stesso momento e nello stesso luogo, semplicemente accoppiate poi per la stampa
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri