none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
VECCHIANO-COMUNE
Presentazione del bilancio Comunale in assemblee pubbliche frazionali

9/3/2011 - 23:59


Come sapete in questi tempi si sta parlando del bilancio del nostro comune per l'anno corrente. Un bilancio che dovrebbe avere un percorso partecipativo, serabbe in teoria un fare il conto della spesa insieme ai cittadini, in modo trasparente, tra quanto si ha nelle tasche e quanto è possibile spendere in base a leggi, priorità e programma elettorale. Credo che la partecipazione sia un buon modo di confronto tra amministrazione e il cittadino. I percorsi partecipati sono un grade tesoro per chi amministra e per i cittadini. Perchè l'amministratore percepisce le difficolta e le proposte  del cittadino ed ha la possibilità di variare il bilancio o perlomeno aprire un confronto anche politico sia nella maggioranza che nell'opposizione. Ebbene devo dire che in questi cinque anni che sono stato consigliere durante le presentazioni del bilancio ho visto poca partecipazione da parte dei cittadini ed anche dell'opposizione, che se anche ha nelle mani il bilancio cartaceo dovrebbe comunque partecipare alle iniziative pubbliche per capire e recepire il parere dei cittadini, per poi portarle in discussione nel consiglio comunale. Credo che alcune domande dobbimo farcele tutti sia politici che cittadini. Io credo che la politica abbia perso la capacità attraverso i partiti di parlare con la gente, entrare nei problemi reali dei cittadini, per cercare di dare delle risposte non solo politiche, ma anche  spiegando ai cittadini i limiti di legge per cui spesso le soluzioni tardano a venire.Qui dovrebbe entrare in campo il ruolo del consigliere che credo sia un ruolo fondametale nel rapporto amministrazione - cittadino e viceversa. Il consigliere deve stare tra la gente e riportare le esigenze  dei cittadini e eventualmente rispondere con l'aiuto dell'amministrazione.  La scarsa partecipazione dei cittadini alle assemblee organizzate dall’Amministrazione in questi giorni sul bilancio 2011 mi preoccupa. Credo che la partecipazione sia una grande opportunità, per comprendere la ragione delle scelte, per verificare se esse rispettano gli indirizzi del programma elettorale. Mi dispiace molto vedere le assemblee vuote... Magari il giorno dopo o la sera stessa trovi qualcuno che ti chiede, o ti critica, magari non conoscendo le problematiche che il comune a causa delle scelte del Governo sta affrontando. Il confronto si basa sulla trasparenza quindi la partecipazione è determinante anche perché è un grande stimolo per chi vuol fare il bene del nostro Comune che sia di maggioranza, o di opposizione.

Fonte: Cerri Massimo Consigliere PCR di"Insieme per Vecchiano"
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri