Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Sabato 8 marzo nella trasmissione Geo&Geo si è parlato dei pinolai, di questa antica professione oramai scomparsa e sostituita dallo scuotimento meccanico del pino.
Da noi si chiamavano anche "scotitori" ed usavano il "gancio" per salire e far cadere le pine a terra. che venicano raccolte dalla "raccattine".
Con lo stesso attrezzo erano anche capaci di passare da un pino all'altro.
Un mestiere affascinante ma molto pericoloso.
Il servizio, con immagini della pineta e di alcuni personaggi noti, si può trovare a questo indirizzo:
http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html#ch=3&day=2011-03-08&v=53911&vd=2011-03-08&vc=3
che è RAI 3 replay a cui si può accedere direttamente collegandosi al sito.
Il servizio sui pinolai comincia al minuto 45 circa.