none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
CALCI
Le camelie del chiostro, V edizione

26/3/2011 - 15:41

La camelia, da sempre simbolo di bellezza e di esotico, è stata ed è tuttoggi elemento essenziale in molti parchi di ville signorili, come pure in giardini di serene case coloniche sparse nella campagna e in chiostri di conventi e monasteri.

 

Anche il chiostro del convento di Nicosia, assieme agli agrumi, offre due secolari piante di camelie, una a fiore rosa e l’altra a fiore bianco.

 

Il chiostro, solitamente chiuso, apre anche quest'anno il suo cancello e i suoi spazi per ammirare queste camelie nel loro magico splendore primaverile, in due giornate ad esse dedicate.

 

Sabato 2 e domenica 3 aprile 2011, infatti, si svolgerà la quinta edizione de “Le camelie del chiostro”; la festa, ad ingresso libero, vedrà protagonista il convento di Nicosia, con le sue camelie, ma anche il territorio calcesano.

 

Durante le due giornate, a Nicosia sarà allestita un’esposizione di camelie presenti nel territorio e una interessante mostra di abiti della "Signora delle camelie" della Fondazione Cerratelli; saranno presentati lavori e proiettati video sul tema del convento, per concludere poi con una merenda.

 

Una serie di laboratori per adulti e bambini, un concorso fotografico e itinerari nei dintorni del convento (tra cui la visita ad alcuni giardini di ville calcesane che permetterà di ammirare antiche piante di camelie) completeranno il programma.

Attraverso questa ed altre iniziative, l'associazione desidera portare a conoscenza il convento abbandonato, al fine di sensibilizzare, tutelare, valorizzare e recuperare questo patrimonio, importante sia dal punto di vista storico-artistico che culturale e sociale.

Per info: www.nicosianostra.it; nicosianostra@gmail.it

Fonte: Associazione Nicosia Nostra
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

28/3/2011 - 13:47

AUTORE:
Un' ammiratrice

E' da poco tempo che conosco l'esistenza di Nicosia, non l'ho mai visto, purtroppo. Mi sono dipinta, però, un'immagine eterea del convento, lo immagino come luogo dove si respira il profumo della pace, il profumo della magia, della serenità.
Quanto letto sul sito dell'associazione fa solo scaturire ammirazione nei confronti di coloro che nel corso degli anni si sono impegnati per far si che questo luogo sacro riprendesse vita, anche se sotto altra forma.
Ho sentito dire che basta veramente poco per immaginare di sentire lontano lontano il brusio di una preghiera ed emozionarsi.....

28/3/2011 - 11:07

AUTORE:
silvia

Che dire... siamo giunti alla V edizione di questa festa che porta sempre vecchi e nuovi amici a Nicosia, luogo davvero magico... un convento abbandonato ricco di atmosfera e fascino. Io ci sarò, ovviamente!