none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
GUERRA e PACE
Arabo Amarcord

28/3/2011 - 18:51



Era un agosto di 44 anni fa. Era appena passata la ventata della guerra dei 6 giorni, quella fra Israele da un lato e Siria, Egitto e Giordania dall’altro.

Il Douglas dell’Alitalia atterrò malamente sulle piste dell’aeroporto di Damasco ancora costellato di buche dei bombardamenti israeliani e ripartì velocemente per quello di Beirut, dove era più sicuro attendere il nuovo volo per l’Italia.
Ci fu detto che al ritorno saremmo dovuti andare all’imbarco in quella città libanese, perché la nostra società di bandiera non avrebbe rischiato un aereo un’altra volta.

 

Non voglio stare a raccontare parte della mia vita giovanile, ma il ricordo di  paesi arabi, della loro gente e delle guerre che periodicamente li colpiscono, non possono non ritornarmi alla memoria in questi tragici momenti.


Dovevamo allestire il padiglione italiano per la grande Mostra campionaria della Siria, non si sparava più, era ritornata una strana calma e la vita araba mi avvinse molto più del caldo asfissiante che si respirava.
Venditori di caffè imbevibili, tè a 60°, carcasse di montoni che erano stati cotti impalati verticalmente (vedi kebab) e gettati spolpati sui marciapiedi, fontanelle sempre aperte dove TUTTI si beveva dalla stessa lucida  (lurida?) ciottolina, arak che sfondava le budella bevuto a garganella e la notte… nenie dolcissime con musiche monotone e  ammaliatrici che parlavano di contrastati amori con un pubblico maschile che gettava fiori ai cantanti e danze del ventre e sceicchi di bianco vestiti con occhiali nerissimi con servitori di nero ammantati che davano, per loro conto, soldi e gioielli alle ballerine (le più richieste erano bionde) e fumo pungente di narghilè e altro e così fino all’alba, perché tanto il caldo era opprimente e la camera dell’albergo sopra due ritrovi notturni!


Prendemmo alcune manovalanze locali e feci amicizia con una famiglia che fu addetta alle pulizie dei padiglioni.
La foto mostra solo due dei quattro figli, la ragazza era stata allontanata perché non “poteva” stare vicina ad un europeo (io chiaramente) e il figlio grande era andato “in un posto”.
Dopo due giorni rividi quel giovanottino e riuscii a sapere perché era mancato così tanto al lavoro.


“Ora sono pari!” mi rispose (tradotto in francese dalla sorella che quando non era vista dai suoi veniva a far due chiacchiere con un “biondo”) e quel “pari” mi fu spiegato essere l’uccisione di un israeliano, anche tanto tempo dopo le ostilità, per vendicare la morte di un amico.
Non mi fece effetto venire a sapere di questa parte dell’infinita faida; lui era contento e vedeva giusto l’operato e forse non gli pesava più il dolore della scomparsa dell’amico e non mi vergogno a dire che ne fui contento per lui.
 
Non esisterà mai la pace per questa gente.
Non hanno mai imparato e noi non glielo stiamo insegnando.
 
p.s. Fra i padiglioni delle nazioni espositrici, mancava quello dell’America, distrutto dalla popolazione per rivalsa all’appoggio che gli USA avevano dato al loro nemico.


u.m. (a sinistra nella foto)

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri