none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
CALCI
Convento Nicosia Nostra: Le Camelie nel Chiostro

1/4/2011 - 10:16

Sabato 2 e domenica 3 aprile 2011 si svolgerà la quinta edizione de “Le camelie del chiostro”.
La festa, ad ingresso libero vedrà protagonista il convento di Nicosia, con le sue camelie, ed il territorio calcesano.
 
I pomeriggi delle due giornate saranno dedicati a varie iniziative allestite all’interno del Convento:
-esposizione di camelie presenti nel territorio;

-esposizione di costumi “La signora delle camelie”, in collaborazione con la Fondazione Cerratelli;
-mostra fotografica “Nicosia. Storie, leggende, misteri”, a cura dell’associazione Nicosia nostra;
-esposizione del lavoro "Nicosia: viaggio nel tempo e nell'architettura", a cura di L. Ulivieri e M. Machiavelli;
-laboratorio creativo per bambini, in collaborazione con C.I.A.F. associazione "La Bottega della fantasia";
-musica popolare con la cantastorie Pamela Larese;

-concorso fotografico e proiezione del video “O beata solitudo. Vita di un frate, dall’alba al tramonto”, in collaborazione con il gruppo “Mannamanna”.
 
Una merenda completerà ognuna delle due giornate
 

Oltre a quanto sopra il programma prevede:
           
SABATO 2 APRILE
 ore 15,00
Due itinerari nei dintorni di Nicosia, alla scoperta del territorio:
“Erbe buone e erbe cattive”, a cura di Angelo Lippi
“Anche i boschi nascono piccoli (escursione a due anni dall’incendio)”, a cura di Adolfo Cappelli
(in caso di adesione si prega di essere puntuali e di indossare un abbigliamento idoneo alle passeggiate)
 
dalle ore 15,00 alle ore 17,30
Due laboratori che ci invitano ad approfondire il forte legame tra il mondo dell’uomo e madre Natura:
“Le camelie: come coltivarle e come propagarle”, a cura di Guido Cattolica
“Mini composizioni di fiori per personalizzare la tua casa: la tavola in fiore e altro”, a cura di Daniela Domenici
 
DOMENICA 3 APRILE
ore 15,00
Due itinerari nei dintorni di Nicosia, alla scoperta del territorio:
“Antiche ville e giardini”, a cura di Ferruccio Bertolini e Enzo Pietrini
“Anche i boschi nascono piccoli (escursione a due anni dall’incendio)”, a cura di Adolfo Cappelli
(in caso di adesione si prega di essere puntuali e di indossare un abbigliamento idoneo alle passeggiate)
 
dalle ore 15,00 alle ore 17,30
Due laboratori che ci invitano ad approfondire il forte legame tra il mondo dell’uomo e madre Natura:
“Come usare al meglio le vostre macchine compatte per fotografare fiori”, a cura di Stefano Puzzuoli
“Tecniche di potatura degli olivi”, a cura di Renato Berti Lorenzi
 
Attraverso questa ed altre iniziative, l'associazione desidera portare a conoscenza il convento abbandonato, al fine di sensibilizzare, tutelare, valorizzare e recuperare questo patrimonio, importante sia dal punto di vista storico-artistico che culturale e sociale.
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.nicosianostra.it

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri