none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
 0
Sono disponibili 18682 articoli in archivio:
 [1]  ...  [13]   [14]   [15]   [16]   [17]   [18]   [19]  ...  [748] 
AVVERTENZA: In caso di risposta a un articolo già presente nel forum, si invita i lettori ad usare il comando RISPONDI. Usando questo comando la risposta dell'utente ottiene una maggiore visibilità, perchè viene collocata automaticamente in due spazi diversi. Viene inserita infatti 1) nella prima pagina del forum in successione temporale, come tutti gli altri interventi; 2) viene inserita anche nel riquadro dei DIBATTITI IN CORSO, dove gli articoli rimangono un tempo maggiore.
Il primo lettore che risponde a un tema già presente nel forum e adopera il comando RISPONDI attiva automaticamente un dibattito. Il comando RISPONDI consente di sviluppare dibattiti su temi specifici.
In risposta a: del
però
AUTORE: passante
email: -

21/12/2023 - 18:21

Leggo su alcuni quotidiani che la spesa per il tunnel del Terzo Valico, tra Milano e Genova, è leggermente lievitata. Dai quasi 5 miliardi del 2011 siamo passati a una stima, della Corte dei Conti, per il fine lavori, 2026, a oltre 10 miliardi. E stiamo parlando di una tratta di 53 km di cui 37 in galleria.
Se tanto mi da tanto i costi della Tav Torino- Lione, 57 km di tunnel, che già erano vicini ai 10 miliardi in partenza, quando finiranno i lavori, forse nel 2032, a quanto saranno arrivati ? Non parliamo del mitico Ponte sullo stretto.
La sanità italiana va in malora, però auto e treni correranno veloci. Forse.
Per fare un paragone, il tunnel sotto La Manica è costato 11 miliardi di euro a fronte di 7 anni di lavori. Dilettanti.
----------------  RISPONDI





AUTORE: Beppe Calesse
email: [protetta]

19/12/2023 - 17:26

....... con l’avvicinarsi del Capodanno l’atmosfera festosa si mescola spesso con il suono assordante dei botti, generando una problematica che va al di là delle celebrazioni.
Gli impatti che i botti possono avere sugli animali spaventati e sulle persone anziane sono infatti gravissimi ed è sempre più urgente la necessità di alternative più sicure.
Quindi festeggiamo con la moderazione necessaria per non creare disturbo e disagio alle persone anziane o malate che hanno bisogno di tranquillità ed anche per gli animali che spaventati vivono momenti di terrore. .......... Beppe Calesse
----------------  RISPONDI





In risposta a: Non me lo dire del 11/12/2023 - 15:28
Contraccambio saluti
AUTORE: Lettore a caso e non per caso
email: -

12/12/2023 - 8:16

Alessandro Giuseppe Antonio Pertini, detto Sandro?
----------------  RISPONDI





In risposta a: Lascia perdere Pertini del 11/12/2023 - 13:01
Non me lo dire
AUTORE: Bertelli
email: -

11/12/2023 - 15:28

Non me ne sono accorto, ero troppo impegnato a ridere di te che neanche sai di cosa parli. Durante la pandemia, e ti hanno già risposto, c'erano delle regole da seguire.
Gridare W L'ITALIA ANTIFASCISTA in una democrazia nata sulle ceneri di una guerra, a cui ci aveva portato il fascismo, e dalla Resistenza mi sembra sia normale. Non ti piace, fattene una ragione. Saluti da Alessandro...ma difficilmente capirai.
----------------  RISPONDI





In risposta a: Lascia perdere Pertini del 11/12/2023 - 13:01
Al tempo della pandemia era permesso...
AUTORE: Lettore
email: -

11/12/2023 - 13:48

...andare a far spesa al supermercato, ma uno per famiglia.
Astolfo il figliolo della Creusa e di Agenore detto Lollo, era di famiglia monocratica (solo) era pensionato e quindi solo in casa si rompeva dimolto le scatole e...
... andava al supermercato, prendeva il carrello, teneva la distanza di prassi concessa, acquistava una cocacola e basta, poi faceva un altro giretto
per una boccia di birra ed intanto a suo modo "girava il mondo"...fino a quando incontrò un sindaco sceriffo e gli fece la masa.
Naturalmente sui giornali non misero il nome del paesello per non identificare la natura politica del sindaco con la stella appuntata al bavero della giacca.

Della serie-èin buffi ccunigliuli, ma anche chi li governa però...
bona
----------------  RISPONDI





In risposta a: Pertini sia lodato del 10/12/2023 - 17:40
Lascia perdere Pertini
AUTORE: Innominabile
email: -

11/12/2023 - 13:01

Ai primissimi tempi del COVID tornando a casa in scooter con la borsa della spesa fui affiancato da un'auto civetta e mi fu intimato di fermarmi...poi documenti e controllo della spesa fatta...rimasi allibito...faccio presente che non c'erano i fascisti al governo...ma i tuoi "democratici" compagni...fate ridere non so se te ne sei accorto
----------------  RISPONDI





In risposta a: Antifa del 10/12/2023 - 18:29
Ecco...
AUTORE: Massimo
email: -

10/12/2023 - 23:52

...bravo, rimanici a Milano. Con quella bella camicina nera che porta quello del video. Poveracci...
----------------  RISPONDI





In risposta a: Pertini sia lodato del 10/12/2023 - 17:40
Antifa
AUTORE: Da Milano è tutto, a voi la linea
email: -

10/12/2023 - 18:29

Adesso (ora) identificateci tutti!
Oimmena però e volevano far la rivoluzione; ma se non cessa di piovere, manco i piselli e fave si vedranno nel 2024.

https://youtu.be/WPFykKFJdX0

Damilano è tutto, a voi la linea.
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
Pertini sia lodato
AUTORE: Bertelli
email: -

10/12/2023 - 17:40

Nel mondo al contrario del famoso " generale ", l'unica cosa giusta è il titolo. Come classificare sennò quello che è successo, giovedì, alla prima della Scala a Milano. Se gridare " W l'Italia antifascista " porta ad essere identificato dagli agenti della Digos in servizio al teatro, cosa sarebbe successo allora se fosse stato gridato il contrario ? Probabilmente anche nulla visto l'andazzo politico.
Nel caso : W L'ITALIA ANTIFASCISTA.
Leonardo Bertelli 14/02/1962
#identificarsi ( da Twitter )
----------------  RISPONDI





AUTORE: Osservatorio politico lista civica "Vecchiano: il
email: -

10/12/2023 - 11:29

In Avane è più di un mese che un tratto di Via di Cafaggio non è illuminato di sera/notte
Gli enti proprietari delle strade sono responsabili della pubblica illuminazione stradale
Com’è noto, gli enti proprietari o gestori delle strade sono tenuti ad assicurarne idonee condizioni di sicurezza, ma la pubblica illuminazione stradale rientra tra questi obblighi? La risposta è senza dubbio affermativa.
Per quanto il Codice della Strada non contenga direttive esplicite in tal senso, l’art. 14 “Poteri e compiti degli Enti proprietari delle strade” stabilisce chiaramente che questi, “allo scopo di garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione”, devono “provvedere alla manutenzione, gestione e pulizia delle strade, delle loro pertinenze e arredo nonché delle attrezzature, impianti e servizi e al controllo tecnico dell’efficienza delle strade e relative pertinenze”.
Vi sono ben pochi dubbi che tra questi elementi che concorrono a garantire la sicurezza, in ora notturna e in avverse condizioni atmosferiche, rientrino anche l’illuminazione e relativi impianti e lampioni stradali. Al riguardo, l’art. 24 del Cds definisce come pertinenze stradali “le parti della strada destinate in modo permanente al servizio o all’arredo funzionale di essa” e i pali per illuminazione delle strade vengono classificati come elementi di arredo funzionale, vedere le “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade”, D.M. 5 novembre 2001.
A soccorrere, poi, è il Codice Civile, con particolare riferimento all’articolo 2015 “Danno cagionato da cosa in custodia”: “Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito”. Dunque, l’ente proprietario dell’impianto di illuminazione risponde degli eventuali danni cagionati, per effetto del rapporto di custodia che sussiste con il bene demaniale. Per custodia si intende il potere effettivo di disponibilità del bene.
Il danneggiato deve provare il danno subito ed il nesso di causalità con il bene in custodia. L’ente può dimostrare: a) l’oggettiva impossibilità del controllo sul bene, ricordando però che la notevole estensione dell’impianto non è di per sé sufficiente quale causa di esclusione e devono anche essere valutati le caratteristiche dell’impianto, le dotazioni e gli strumenti che gli sviluppi tecnologici consentono di introdurre; b) l’intervento di un fatto esterno che sia stato causa del danno (vizio estrinseco) e la non conoscibilità dello stesso; c) di avere assicurato l’adeguata e opportuna manutenzione dell’impianto.
La presenza di vizi dovuti a mancata manutenzione costituisce una ipotesi tipica di responsabilità dell’ente. “La caduta di un palo di pubblica illuminazione comporta intrinsecamente la prova (ove indimostrata una causa efficiente esterna, come nella specie) di prolungata mancata vigilanza e, quindi, la presunzione di responsabilità del proprietario e custode ex art. 2051” (Corte d’Appello di Bari, 21.09.2010, n. 901). E, soprattutto, la carente illuminazione può concorrere a fondare la responsabilità del Comune per danni da dissesto stradale (Tribunale di Roma, n. 2057/2009; Tribunale di Nocera Inferiore, n. 324/2013).
Degna di interesse, infine, per supportare queste tesi, anche la deliberazione n. 68 della Corte dei Conti, sezione di controllo regionale per la Liguria, in risposta a un’istanza del Comune di Cogoleto (Genova) circa l’ottenimento di un parere relativamente al possibile utilizzo per interventi di miglioria sulla pubblica illuminazione stradale dei proventi derivanti dalle sanzioni per violazione al codice della strada, secondo la disciplina individuata dal comma 4, dell’art. 208 C.d.S, che impone di destinare tali somme, tra l’altro, per interventi in materia di sicurezza stradale.
Secondo la magistratura contabile l’illuminazione pubblica può ben essere ricompresa in quegli interventi che soddisfano i requisiti richiesti dall’art. 208. In tal senso, chiarisce la Corte, “un indice sintomatico è rappresentato dal bilancio armonizzato che al programma 0803 ricomprende le spese relative a “viabilità, circolazione stradale e illuminazione pubblica”. Inoltre la stessa norma individua, tra gli interventi finanziabili con le entrate in esame, la manutenzione delle strade. In tale ambito non si può escludere che vengano ricompresi anche gli impianti di illuminazione che costituiscono parte integrante delle strade (manutenzione delle strade da non confondere con il rifacimento del manto stradale)”.
In conclusione, la Pubblica Amministrazione è tenuta a mantenere in efficienza anche l’illuminazione delle strade perché, laddove accadano incidenti o fuoriuscite autonome (e conseguenti danni materiali e fisici) addebitabili a gravi carenze in tal senso, potrebbe essere chiamata a risponderne, alla stregua di quanto accade per il fondo stradale sconnesso, o la mancanza di guardrail o di idonea segnaletica.

Osservatorio politico lista civica "Vecchiano: il cammino comune"

Con preghiera di diffusione
Grazie
----------------  RISPONDI





In risposta a: Sparito del 1/12/2023 - 8:44
Ci sta anche di sbagliare...
AUTORE: .....
email: -

1/12/2023 - 9:07

....ma a tutto c'è rimedio; peggio sarebbe illudersi di non sbagliare mai.


....Vedi anche RUBRICHE Odierno
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
Sparito
AUTORE: Bertelli
email: -

1/12/2023 - 8:44

Chiedo scusa per il disturbo, qualcuno sa cosa è successo, al Ponte sullo Stretto ?
È crollato? Hanno chiuso Report ?
Ranucci si è dimesso ?
Ieri c'era un articolone nella sezione politica, con diversi commenti, pro e contro il ponte, pro e contro Report, anzi contro Ranucci. Stamattina... pufffff... sparito. Ehhh be' succede, uno sbaglia bottone...delete...
Peccato, si era fatto interessante.
Alla prossima, buona giornata a tutti.
----------------  RISPONDI





In risposta a: Ein buffi ccunigliuli... del 29/11/2023 - 16:54
A Piero
AUTORE: Dispetto
email: -

29/11/2023 - 21:52

Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, ha perso le elezioni ancora prima di diventare segretaria del PD. Eletta a marzo 2023 è riuscita a perderle addirittura nel 2022. Fenomeno.
Il tempo passa comunque, c'è chi lo aspetta e chi lo segue. Uomini e donne passano, resta da vedere cosa rimane...
----------------  RISPONDI





In risposta a: però del 29/11/2023 - 14:21
Ein buffi ccunigliuli...
AUTORE: Bruno della Baldinacca
email: -

29/11/2023 - 16:54

... maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato a me il termine reazionario, caro Piero mi mancava🤣e dopo 54 anni di militanza interrotta nel tuo ex partito fa un certo effetto repellente come quando mi dettero del democristiano a me del PDS perchè votai alle primarie per il democristiano Romano Prodi e non il comunista Fausto Bertinotti.
Se poi il Piero del post precedente è Piero della Francesca o della Irma di Buti, allora è tutto dire.

Mi dissero che non ero più comunista perchè parteggiavo più per i democratici americani che per i comunisti della Russia
Dipende.
Mikail Gorbaciov non era odioso come l'ex comunista Vladimir Putin.
john kennedy, Barak Obama e Joe Biden son del partito democratico come il mio, quindi dopo 54 anni di militanza nello stesso partito avrei (anche) dei sassolini in scarpa da togliere nonostante gli ultimi quattro indigesti segretari generali del mio partito.
Valter Veltroni e Matteo Renzi son stati fatti dimettere "dalla ditta" perchè avevan portato il Partito Democratico sopra il 30/40% e nell'area di governo?
Il reggente Maurizio Martina non è riuscito a farsi eleggere segretario.
Nicola Zingaretti si dimise da segretario dicendo che le correnti del suo partito gli facevano schifo.
Il ripescato dai soliti che lo avevano sfiduciato (Enrico Letta) ha fatto il bis di fiaschi, dal governo e dal partito.
La nuova segretaria è stata eletta da chi non votava il suo/mio partito.
Noi iscritti PD votammo Stefano Bonaccini al 52% ed Elena Etel che si fa chiamare Elly Schlein al 37%.
Con il PD di Bonaccini forse rientravano i liberaldemocratici Calenda e Renzi; con la civatiana Elena è rientrata "la ditta" che ha riportato il PD al 19,3% e perso le elezioni locali a seguito di quelle di Letta.

Gli uomini e le donne passano, l'idea rimane ed il tempo è galantuomo!
----------------  RISPONDI





In risposta a: Lo "siopero" politico del Maurizio del 29/11/2023 - 8:38
però
AUTORE: Piero
email: -

29/11/2023 - 14:21

passare da rivoluzionario a reazionario è proprio questione di vocali e consonanti. Poi dice, uno si butta a destra...
----------------  RISPONDI





In risposta a: Lo sciopero del 29/11/2023 - 7:54
Lo "siopero" politico del Maurizio
AUTORE: Modestamente Bruno
email: -

29/11/2023 - 8:38

Inserisci il tuo commento all'intervento
"Lo sciopero "
Questo intervento nella sezione Dibattiti in Corso si trova sotto il titolo: "A Bruno ir sapientone"
.........................................................................

Lafrancesca/Olga è la listesima?
Fa lo stesso!
Su questo giornale si fa la lotta sulle idee e non sulla persona, ma chi ci mette la faccia ogni tanto ha un vantaggino, anche se il sottoscritto ha in uso 99 pseudonimi per convenienza.
Mancando di fondamentali di scuola superiore mi debbo arrangicchiare come "sto fando" direbbe Scalise il calabrese , mio ex collega ferroviere.

Ricordo di aver vissuto il primo sciopero generale ai tempi di Luciano Lama e Vito Scalia con grande fiducia perchè si chiedeva assistenza sociale, la pensione anche per mì mà e mi pà contadini e li si chiedeva di scioperare anche ai piloti Alitalia e non certo per il loro aumento di paga ma solidali con i mezzadri.
Ho fatto negli anni /70 il dirigente sindacale di base; delegato aziendale all'Azienda Rose Barni.
23 iscritti alla CGIL Federbraccianti/Vivaisti ed un iscritto alla CISL che aveva la mia stessa parità di ricevimento nei confronti con il dott. Lotti rappresentante l'azienda Vittorio Barni.
Con lo sciopero ad oltranza che fecero anni indietro in quell'azienda, 15 operai furono licenziati causa disseccamento delle rose da fiore reciso nelle 18 serre e dissesto nelle altre 800mila nei campi di Albavola.

...veniva Lauso Selmi dalla sede CGIL pisana e ci chiedeva di scioperare in sostegno della Genovali, della Marzotto, della VIS e Sangobè (Saint Gobain) e magari andare al corteo cittadino per il comizio in Piazza San Paolo All'Orto e mentre noi eravamo li a sostegno; i sostenuti erano a pescà i ranocchi...e va bè... con il senno di poi era da ascoltare di più e meglio Onelio e Vittorio Barni che sostenevano: se noi si guadagna vi si paga, non siamo le FFSS dello Stato che rimettono un miliardo al giorno e paga pantalone, se noi falliamo, voi state a casa!
Sciopero ad oltranza come in Francia, il Inghilterra bisognerebbe fare dicevano e dicono; poi la venne Margaret Thatcher e...
In Italia si è avuto il sindacalista socialista Fausto Bertinotti che da capo sindacale non ha mai firmato un contratto di lavoro perchè secondo Lui quel che gli operai chiedevano era poco; poi buttò a gambe all'aria il governo di cui ne faceva parte con Romano Prodi per le 35 ore pagate 40...il cascò il ciuo (miccio) quando dissi ad un compagno di Rifondazione Comunista che doveva pagare l'imbiancatura di 5 stanze all'imbianchino che ne aveva pitturate 3...
Capito mi hai?
----------------  RISPONDI





In risposta a: Trenta anni fa.... del 28/11/2023 - 14:33
Lo sciopero
AUTORE: La Francesca
email: -

29/11/2023 - 7:54

Dunque secondo alcuni, i più cool certo, lo sciopero sarebbe ormai un'arma spuntata. Andiamo a chiederlo agli operai del settore automotive USA e sentiamo la loro risposta. Pure Stellantis, che da noi fa spallucce, ha dovuto accettare le richieste dei lavoratori in sciopero. Oppure, per chi non vuole spostarsi troppo, si possono chiedere informazioni ai francesi. Oddio lì si va a botte di settimane in caso di sciopero, non di un giorno per di più con precettazioni. E poi dalle nostre parti si possono sentire anche perle di intelligenza tipo " ... è ma lo sciopero crea disagi..." Ma pensa un po'.
----------------  RISPONDI





In risposta a: Trenta anni fa.... del 28/11/2023 - 14:33
La tesi tedesca
AUTORE: Dispetto
email: -

28/11/2023 - 19:05

Alla Volskwagen, da diversi anni ormai, i rappresentanti degli operai siedono nel consiglio di amministrazione dell' azienda automobilistica. Hanno voce in capitolo per quanto riguarda l'organizzazione del lavoro, gli orari e altre cose inerenti al rapporto di lavoro. Non partecipano agli utili, preferiscono darsi degli obiettivi di produttività e raggiungerli. Di conseguenza lo stipendio sale e chi lavora trova anche soddisfazione.
La partecipazione agli utili italica, chi eventualmente lavora in cooperativa come socio lavoratore sa cosa vuol dire, che qualche bella mente nostrana vorrebbe portare avanti ( a proposito, che fine hanno fatto le 340 mila firme raccolte dalla Cisl ? ) comporta di per se anche partecipare alle perdite. Perchè nelle aziende, e quelle italiane sono a maggioranza medio-piccole, ci sta pure di andare in deficit. Figurati il mese che parte dello stipendio ti va in azienda invece di portarlo a casa. Oh sono soddisfazioni anche queste, basta saperlo in partenza.
In Italia siamo troppo intelligenti, non possiamo seguire quello che funziona da altre parti, dobbiamo trovare da soli la strada della " felicità "...
----------------  RISPONDI





In risposta a: Urca ! del 28/11/2023 - 14:18
Trenta anni fa....
AUTORE: Oss 1
email: -

28/11/2023 - 14:33

...quando Marco Pannella sostenne che lo sciopero era ormai un arma spuntata e che gli operai dovevano partecipare agli utili, il capo locale del PCI sosteneva che cosi appunto non si poteva più scioperare ed ora mancando la lucidità di Pannella "la cosa" viene sostenuta dal senatore Matteo Renzi e dalle migliaia di firme raccolte dal sindacato CISL.
Vedremo quale tesi prevarrà.
----------------  RISPONDI





In risposta a: Prova a fare un ripassino alla nostra storia... del 28/11/2023 - 12:00
Urca !
AUTORE: Dispetto
email: -

28/11/2023 - 14:18

Più che uno spiegone pare 'n minestrone.
Ma la morale quale sarebbe ? Che il Comunismo è stato il male assoluto ?
Via su, sento già le mie galline nel pollaio che stanno ridendo a crepapelle.
Così a tira via posso dirti, visto che tu citi, che la storia del Vietnam inizia coi francesi e finisce, guarda un po', con gli americani. Stessa storia con la Corea. Le due Germanie hanno una storia più complessa, nata alla conferenza di Yalta. I sovietici da est, gli anglo americani da ovest, portarono alla fine del terzo reich, normale, per il periodo che era, la spartizione della Germania nazista.
Per quanto riguarda lo scontro tra lavoratori e datori di lavoro, ti consiglio di lasciar perdere, è cosa troppo complessa per essere trattata con due battute. Anzi visto che si parla della vita e del futuro delle persone, nel complesso, ti conviene parlarne, se ritieni sia il caso, in maniera dotta e logica. Non tirando fuori un " meno male che tizio c'è "...Come se questo fosse propedeutico a risolvere il problema.
Comunque sia, sono sempre gli uomini e le donne che aiutano, altro non vedo.
----------------  RISPONDI





In risposta a: E quindi ? del 28/11/2023 - 10:15
Prova a fare un ripassino alla nostra storia...
AUTORE: Oss 1
email: -

28/11/2023 - 12:00

...politica dal dopo guerra fino ad oggi , ma se parti dal dopo prima guerra mondiale riesci a capire meglio come è nato sia il fascismo e poi nel /94 il berlusconismo dove il comunismo puro è stato la levatrice del muro contro muro che ha portato ai disastri anche planetari: vedi i due Vietmam, le due Coree, le due Germanie e da noi la divisione fra impresa ed operai sostenuta ancora dai Landini et Bombardieri e menomale la CISL c'è!
...come spiegone non è complesso; quindi aiutati che dio ti aiuta.
bona.
----------------  RISPONDI





In risposta a: La politica è compromesso... del 26/11/2023 - 23:29
E quindi ?
AUTORE: Dispetto
email: -

28/11/2023 - 10:15

Può l' Oss1, con parole semplici, spiegare, anche con disegnini, lo scritto teste' elocubrato ? Perché a parer mio, quindi scarso, ci sta come il cavolo a merenda...
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
SANITÀ PUBBLICA
AUTORE: Marcello Marinelli
email: -

27/11/2023 - 18:16

Riforma PNRR IL GOVERNO CAMBIA
Infrastrutture sanitarie

Case della comunità previste dal PNRR nel 2021 1350
Case della comunità previste dal PNRR nel 2023 1038

CANCELLATI 312

Ospedali della comunità previsti dal PNRR del 2021 380
Ospedali della comunità previsti dal PNRR del 2023 307

CANCELLATI 73
Ma la sanità pubblica non deve essere uno degli obiettivi primari di un governo che guarda al futuro e ai cittadini?
----------------  RISPONDI





In risposta a: bah... del 26/11/2023 - 14:23
La politica è compromesso...
AUTORE: Osservatore 1
email: -

26/11/2023 - 23:29

...viceversa è guerra.
Il primo compromesso lo fecero i tre grandi politici italiani del dopoguerra e guarda caso sotto la guida di un democristiano, Nenni e Togliatti si accordarono con De Gasperi per risollevare l'Italia dopo le disgrazie del ventennio.
Il compromesso storico proposto da Enrico Berlinguer fu avversato dai vecchi comunisti ma poi il governo delle astensioni guidato da Giulio Andreotti salvò l'Italia dall'attacco feroce delle brigate rosse, che costò la vita ad Aldo Moro.

Il governo di centrosinistra iniziato da Romano Prodi se non aveva al suo interno i comunisti riottosi tipo Bertinotti che tolse l'appoggio a Prodi e D'Alema senza più i voti di RC, fece il governo con uno dei peggior democristiani (Cossiga).

Nella cosiddetta sinistra moderata abbiamo conosciuto: Zaccagnini, Martinazzoli, Letta, Franceschini, Renzi, Zanda, Guerini, Scalfaro (DC e Margherita) Veltroni, Rutelli, Minniti, M.E.Boschi, ed altre decine di personalità della sinistra moderata che potevano governare in sintonia con la popolazione produttiva fino alla fine di questo secolo.
amen.
----------------  RISPONDI





In risposta a: Quindi? del 26/11/2023 - 13:55
bah...
AUTORE: Dispetto
email: -

26/11/2023 - 14:23

In genere esiste il plurale maiestatis, ora vogliamo introdurre pure il
singolare ? Bello...
Comunque no, il Pd non è e non può essere l'erede del PCI. Primo perchè da lì nacque il PDS, poi i Ds da una parte, e Rifondazione Comunista dall' altra con tuttte le varianti del caso : Comunisti Italiani, Sinistra Arcobaleno, Potere al Popolo ecc. ecc.
E poi perchè la carta d'identità del Pd la defini bene Michele Salvati, deputato dei DS : " Il Pd nasce dalla «riunione di tutte le correnti riformistiche moderate della storia italiana di cui tanto si è parlato a proposito dell'Ulivo, per formare così un partito di sinistra moderata (o centro-sinistra, se si preferisce)...".
Marco Rizzo e Bertinotti lasciali sta al loro destino, stanno cercando un'occupazione...come Salvini.
----------------  RISPONDI





Sono disponibili 18682 articoli in archivio:
 [1]  ...  [13]   [14]   [15]   [16]   [17]   [18]   [19]  ...  [748]