0
AVVERTENZA: In caso di risposta a un articolo già presente nel forum, si invita i lettori ad usare il comando RISPONDI. Usando questo comando la risposta dell'utente ottiene una maggiore visibilità, perchè viene collocata automaticamente in due spazi diversi. Viene inserita infatti 1) nella prima pagina del forum in successione temporale, come tutti gli altri interventi; 2) viene inserita anche nel riquadro dei DIBATTITI IN CORSO, dove gli articoli rimangono un tempo maggiore.
Il primo lettore che risponde a un tema già presente nel forum e adopera il comando RISPONDI attiva automaticamente un dibattito. Il comando RISPONDI consente di sviluppare dibattiti su temi specifici.
In risposta a: confermo del 26/11/2023 - 13:23
Quindi?
AUTORE: BdB
email: -
26/11/2023 - 13:55
Io non posso essere l'erede del partito comunista italiano?
Guarda che Marco Rizzo non mi rappresenta con lo 0,80% del Suo PCI e neppure il socialista Bertinotti Fausto che voleva rifondare il Partito Comunista ed è sparito con Ingroia &.
RISPONDI
In risposta a: Olga madosca che perspicacia* del 25/11/2023 - 8:53
confermo
AUTORE: Dispetto
email: -
26/11/2023 - 13:23
Di politica ne sai poco. Solo i faciloni possono dire che il Pd è il partito che fu di Togliatti, Longo e Berlinguer. Quello, per fortuna, si chiamava partito Comunista Italiano. Senza se e senza ma !
RISPONDI
AUTORE: Bruno della Baldinacca
email: -
25/11/2023 - 8:53
*Capacità di intuizione associata al pregio della prontezza o dell'opportunità.
Ticià detto bene stamattina; era dalle ore 3.39 del giorno 23/11/2023 che fra i 14.670 lettori di quel giorno e fino a stamattina alle ore sei e du' menuti che nessuno scriveva alla VdS e quindi per fare statistica o peso si mette nel presacchio anche le scabatrelle e le lamprede piccine per poi darle al gatto.
Di solito i forummisti che hanno -capacità di intuizione associata al pregio della prontezza e/o dell'opportunità- inviano le loro dotte riflessioni a presa per il bavero come la tua, me le inviano verso le ore 02.30 quando normalmente i più dormono (fuorché il forummista "dispetto" e pochi altri) e alle sei e du' menuti se cisà i pruni nel letto🥵
Naturalmente cancello le offese da ormai 15 anni perché l'ultima volta ci presi 10 (ghieci) dalla mì mollie perché accettai uno o una che mi dava del bischero e la mollie mi disse: se lo hai accettato sei bischero per davvero!
Viversa; Lei sig.ra Olga mi sta dando del competente in maniera ortofrutticola che oltre esser stato operaio specializzato negli anni/70 nelle maggiori aziende del luogo- Salviati-Barni-Testi- ho continuato a coltivare la mia passione prendendo addirittura il 1° premio di miglior composizione orticola 2022 e 2023 alle Ortimpiadi vecchianesi.
Ora lei mi dirà: ti contenti di poo (poco).
Non è vero! già la mì figliola da piccina guardando il nostro orto/giardino fiorito mi disse: babbo siamo più ricchi di Giampiero, il vivaista davanti casa.
Oggi faccio la zuppa con: cavolo nero, cavolo verza, du' patate, mezza cipolla, dù carote, un barattolino di fagioli borlotti compri (comprati) e secondo Lei ce lo debbo mettere un po di pepolino?
...di politia me 'ntendo poetto; alle primarie PD votai per Bersani e poi per Cuperlo e non Perenzi che non conoscevo; poi in seguito e per due volte noi vecchianesi di Migliarino votammo Metteo Renzi per la segreteria PD nazionale al 79%....epperò poi a tanti gni garbò l'altro Matteo, Grillo, Lameloni ed ora Leily: Elena detta inspiegabilmente Elly capa del partito che fu di Togliatti, Longo, Berlinguer e... Veltroni "fattolo" dimettere perché prese "solo" il 34% e Renzi Matteo il 41% senza i capi della ditta e....
Per quanto riguarda dei "calciofi" la rimando a questa lezione pratica.
http://www.lavocedelserchio.it/vediarticolo.php?id=41295&page=0&t_a=abbiamo-bisogno-di-contadini-di-poeti-gente-che-sa-fare-il-pane-che-ama-gli-alberi
Buon futuro a chi ama.
BdB
RISPONDI
AUTORE: Olga
email: -
25/11/2023 - 6:02
A brunettodimigliarino sostenitore di Renzi che scrive, scrive. Una domanda seria:
Qual’e’ la via di mezzo tra un broccolo e un carciofo?
Un brocciofo?
Un carcioccolo?
RISPONDI
AUTORE: BdB
email: -
21/11/2023 - 23:29
" Il mio motto era ed è : te dammi ragione e si va Da-Cordo "
Sono Da-Cordo (d'accordo) con Giuseppe detto Beppe Grillo quando ha detto da Fazio: sono stato uno scemo ed ho rovinato l'Italia.
Ho messo Conte li perchè era un bell'uomo e quando parlava non si capiva niente quindi ho sbagliato e stavolta son doppiamente d'accordo con lui.
Andrei d'accordo anche con i miei due ex segretari D'Alema e Bersani se RICONOSCESSERO DI AVER SBAGLIATO e rovinato il mio/loro partito ed anche il miglior governo che ha avuto l'Italia per invidia e cattiveria estrema contro il loro segretario nazionale e PdC che con i comitati del NO alle riforme indicate dal Presidente Giorgio Napolitano (proveniente dal loro partito) e non contenti hanno votato ed invitato al voto i passanti per ribaltare il voto alle primarie di noi iscritti al Partito Democratico che era 52% a 37% e se anche Enrico Letta riconoscesse lo sbaglio di rifiutare i liberaldemocratici per avere Fra-Toianni con Soumahoro per poi perdere alla grande con i fascisti come li chiama lui.
Come vedi questo è solo un preambolo buttato in politichese.
...tre ave tre pater; mi danno ragione e si va d'accordo come prima del troiaio che han fatto.
RISPONDI
In risposta a: Non capivo se era un marco, una lira o cosa... del 21/11/2023 - 21:37
spero...
AUTORE: Bertelli
email: -
21/11/2023 - 22:38
...sia uno scherzo.
" Il mio motto era ed è : te dammi ragione e si va Da-Cordo "
Mi spiace ma ho finito le parole.
RISPONDI
AUTORE: Bruno Baglini
email: -
21/11/2023 - 21:37
... e carissimo Umberto che mi hai preceduto nel "bravo Marco" perchè l'ho accettato nel mentre facevo una braciatella di ragni e rosselle color carota con bruschetta e quest'ultima l'ho sbruciacciata per leggere due volte se era il marco o il sesterzo e la risposta la scrivevo dopo cena.
Caro Bertelli.
Il mio motto era ed è: te dammi ragione e si va Da-Cordo e quindi se il Marco del Fatto scrive bene ma il suo tutor sbaglia il titolo...pazienza.
Se avete/hanno notato tutti su questo giornale NON son mai passati i terrapiattisti, i no vax, i bravo Putin et Hamas e se eravamo già operativi al tempo delle br, credo non sarebbero passati chi diceva: ne con lo Stato ne con le brigate rosse.
L'amica Marcella alla fine del suo post scrive: Smettiamo di ascoltare gli "esperti" o i presunti tali che è meglio...
Infatti ieri sera ho ascoltato la leghista on Simonetta Martone magistrato e mi son meravigliato di questa "esperta".
RISPONDI
In risposta a: all'amico Bruno Baglini del 21/11/2023 - 20:28
caro Umberto
AUTORE: Bertelli
email: -
21/11/2023 - 21:18
Da sempre ti rispetto per la persona che sei e mi guarderei bene da criticare le tue idee. Spesso possono essere diverse dalle mie, altre volte magari coincidono. Come normale che sia, senza fare i maestroni o i " sottuttoio ".
Caro Bruno, si sono abbonato al Fatto, e da ormai quasi 5 anni se interessa a qualcuno. Travaglio non si è preso la briga di niente, men che meno di dire " ...e se facessimo silenzio..." come ultima parola. Semplicemente perchè il titolo del post sulla Voce è mio, il titolo dell' editoriale del Fatto è " Un po' di silenzio " ( chiunque può controllare ) e leggendo il pezzo si capisce il nesso. Quindi nessuna falsa polemica sulla libertà di parola e altre amenità linguistiche.
RISPONDI
AUTORE: Umberto
email: -
21/11/2023 - 20:28
carissimo Bruno, io non sono abituato a dire che uno è scritto è bello se mi piace chi lo ha scritto. I pensieri vanno oltre all'antipatia per la persona che li scrive, ma se questa per una volta coglie il mio vedere le cose, ben venga. Anche io ho sulle palle Travaglio (non parlo male ma dico quel che è e non offendo nessuno, non si può amare a comando)) ma non posso non accettare il racconto che il Bertelli ha messo nascondendo il vero autore (forse perchè conosceva chi poteva decidere se pubblicare o no?).
E' la prima volta che mi apro e credo proprio che è anche l'ultima.
Fate vobis!
RISPONDI
AUTORE: Bruno Baglini
email: -
21/11/2023 - 19:52
...è abbonato al Fatto Quotidiano di Marco Travaglio altrimenti aveva la visuale parziale dell'articolo come un qualsiasi occasionale curioso.
Questa mattina ho usato il Forum Voce del Serchio come fossero i tempi dei giornali cartacei che ora hanno cessato di pubblicare "lettere al direttore".
Il direttore di questo giornale raccontava che il 90% di quelle lettere inviate al direttore erano inventate per riempire quella pagina e...
...visto che nessuno ha letto/visto/risposto all'articolo dell'amico Umberto Mosso li fermo da due giorni su una sez. secondaria (RUBRICHE) del giornale, allora ho preso in prestito per il Forum il pensiero scritto dell'amica Marcella B.Serpi e cosi si è dato il via ad una discussione dell'ultimo tremendo fatto di omicidio premeditato e vediamo che il direttore Marco Travaglio si prende la briga di dir la sua come ultima parola e poi basta dicendo: e se facessimo silenzio?
Carissimi tutti; non è come quando si raccontano ad ora tarda le barzellette ed un Marco Travaglio qualsiasi dice: via vi racconto questa che è l'ultima e poi si va tutti a letto!
...ed il: se facessimo silenzio non spetta a nessuno dirlo!
W la libertà di parola e mai dire mai!
Vedi anche:
http://www.lavocedelserchio.it/vediarticolo.php?id=42872&page=0&t_a=se-domani-tocca-a-me-voglio-essere-lultima
RISPONDI
AUTORE: Bertelli
email: -
21/11/2023 - 19:25
Caro Umberto l' autore del precedente scritto altri non è che Marco Travaglio, direttore del Fatto Quotidiano. L'aticolo è l'editoriale di oggi.
Felice che ti sia piaciuto. Dopo averlo letto e sottoscritto ho deciso di inviarlo alla Voce.
RISPONDI
In risposta a: e se facessimo silenzio ? del 21/11/2023 - 18:25
una lezione
AUTORE: Umberto
email: -
21/11/2023 - 18:47
Non sono abituato a rispondere ai vari commenti, non saprei cosa dire, ma a questo di Marco mi levo tanto di cappello e lo sottoscrivo con tutto me stesso. Bravo, grazie di questa lezione di vita vera.
Ancora grazie.
RISPONDI
AUTORE: Marco
email: -
21/11/2023 - 18:25
Il giornalismo è un bel mestiere: ogni giorno scrivi e sfoghi ciò che hai dentro. Ma ci sono momenti in cui vorresti fare l’eremita, senza nessuno che ti chieda di dire la tua, di sfoderare una soluzione pronta cassa e a pronta presa. E questo accade quando una soluzione non c’è o, se c’è, è più grande di te. Per esempio di fronte al male assoluto nascosto in un ragazzo apparentemente normale che – almeno secondo le indagini – scanna l’ex fidanzata prima che si laurei e la getta in un burrone. Siccome ne parlano tv, social e giornali, bisogna parlarne sempre di più e ogni giorno aumentano gli spazi in cui se ne parla, anche se diminuiscono le cose da dire. Ne parlano i politici rinfacciandosi colpe più o meno vere o proponendo leggi più o meno utili o improvvisando mea culpa più o meno ridicoli pur di arraffare un titolo, un sommario, una didascalia che parli di loro. Ne parlano scrittori, artisti, psicologi, giornalisti: tutti con la loro panacea pronta all’uso, tutti sicuri che è colpa della famiglia, no delle madri, no dei padri, no della scuola, no della società, no del patriarcato, no dei politici, no della destra, no della sinistra, no del governo, no dello Stato, no delle leggi mancanti (ovviamente “bipartisan”) in una cacofonia che stona almeno quanto gli applausi ai funerali. E rende ancor più prezioso il valore del silenzio. Dinanzi alla morte si tace. Chi crede prega, chi non crede riflette, tutti dovrebbero tacere. Soprattutto se non hanno nulla di utile da dire.
Poi, con calma e sottovoce, potrebbero provare a stare vicino a chi è genitore, a chi è figlio, a chi è marito, o moglie, o fidanzato, o fidanzata, ad ascoltarlo, a parlargli della fatica della vita, del dolore da fallimento, dello smacco da rifiuto, della noia da bambagia, dell’elaborazione del dolore, del valore di battere la testa e di mordersi la lingua e di frenare le mani, della differenza tra l’amore e il possesso e fra la realizzazione personale e il successo (o, peggio ancora, la famoseria), della caducità dei sentimenti, del rispetto per la libertà dell’altro, dell’importanza di lasciarlo andare e di rimettersi in gioco, sempre con fatica, con rispetto e senza scorciatoie. Poi si potranno fare tutti i giri di vite che si vuole, ammesso e non concesso che i femminicidi uccidano perché non sanno che è vietato e si rischia l’ergastolo o poco meno. E si potranno organizzare tutti i corsi scolastici di “educazione all’affettività”, sempreché si potesse insegnarla dalla cattedra in un’aula avulsa dai veri educatori dei nostri tempi: cioè i social network, la tv, il cinema, la strada, gli amici e tutti i “modelli” di riferimento” che oggi arrivano molto prima e molto meglio dei maestri, dei professori e dei genitori. E alla fine vincono, nella cacofonia che ha ucciso il silenzio.
RISPONDI
AUTORE: Marcella B Serpi
email: -
21/11/2023 - 13:27
...figuriamoci ora difronte alla storia straziante di Giulia, la prima mossa è quella di farci sentire tutti in colpa.
Accadde anche il 21 febbraio del 2001, lo ricordo bene, quando a Novi Ligure, Erika De Nardo e Omar Favaro, uccisero a coltellate la madre e il fratellino della ragazza, lei considerata la vera mente del delitto. Una crudeltà inspiegabile anche dopo 22 anni.
In quel momento, oltre il sollevarsi dell'odio contro gli immigrati albanesi... questo fu il primo tentativo di spiegazione dei ragazzi, si arrivò alla facile conclusione, più o meno come oggi, che noi non siamo dei bravi genitori, che non sappiamo dire no e sbagliando li proteggiamo sempre.
Chiunque potrebbe avere un figlio assassino. Ho sentito alcuni giorni fa uno psichiatra spiegare che i figli maschi, solo loro... vanno allontanati dalla madre all'età di due anni.
Non c'è stata una spiegazione precisa, per cui a me è venuto in mente che la sua proposta consistesse nel trasferire i piccoli dalla propria abitazione nella foresta amazzonica, con un paio di cesoie in mano, e cosi possono diventare veri uomini.
Una caxxata inascoltabile ovviamente...però di tutto questo parlare senza senso, ciò che si riesce a cogliere è il continuo autoaccusarci, accusare gli uomini per principio, sino ad arrivare ai cantanti e alle loro canzoni, un delirio collettivo, arrivato al culmine quando ho letto diverse mamme preoccupate, di non poter più mettere la mano sul fuoco per i propri figli. Io so di dare una delusione, ma esco fuori da questo circo mediatico, e affermo come ho sempre fatto che io la mano sul fuoco per i miei figli l'ho sempre messa e ce la metterò a vita, senza dubitare un secondo.
Smettiamo di ascoltare gli "esperti" o i presunti tali che è meglio...
RISPONDI
AUTORE: Franchino
email: -
20/11/2023 - 18:00
“Il Regno dell’Ara-
bia Saudita desidera vedere
il mercato del lavoro saudita
come un modello interna-
zionale nello sviluppare le
migliori pratiche che tutto il
mondo seguirà”. Speriamo che comincino anche a sviluppare migliori pratiche verso le donne e in generale verso chi non si allinea ai loro voleri....BSM
RISPONDI
In risposta a: Occhi aperti del 17/11/2023 - 23:43
occhi aperti
AUTORE: olga
email: -
20/11/2023 - 17:35
Anche in via san Biagio dopo mesi di tregua sono ripresi intorno al 10 novembre i furti nelle case anche di giorno. Più attenzione ai negozi, non solo di Pisa, che comprano oro a vista. Chi di dovere verifichi se vengono richiesti i documenti necessari. Senza riciclaggio i furti diminuiscono.
RISPONDI
In risposta a: Occhi aperti del 16/11/2023 - 7:19
Occhi aperti
AUTORE: Roberta Gemmino
email: [protetta]
17/11/2023 - 23:43
Confermo ! Alle 18.00 di ieri 16 novembre - via di Cafaggio- due giovani uomini, alti, magri- vestiti con jeans e giubbotto tipo bomber con cappuccio - colore mimetico militare- hanno tentato di scassinare la porta di casa mia. Uno faceva il palo e l’altro tentava. Inoltre prima si vede sostare davanti casa un terzo uomo con cappellino e cellulare attivo in mano . Subito dopo appaiono gli altri due… sempre con cellulare attivo in mano. Tutto questo visto dalle telecamere poste in giardino . La cosa che più mi fa paura è che dopo quasi un quarto d’ora di tentato scasso con danneggiamento alla porta, sono stati disturbati da una persona che è entrata in corte e quindi hanno desistito e sono andati via. Subito dopo arrivavo io da fare la spesa!! Che dire? Bastava un minuto e me li sarei trovati davanti!
RISPONDI
AUTORE: Paesano
email: -
16/11/2023 - 7:19
In pochi giorni ho sentito piu voci di furti o tentati furti a Filettole Avane e Nodica... Occhi aperti.
RISPONDI
In risposta a: Per mancato soccorso... del 28/10/2023 - 11:10
precisazione
AUTORE: Luddico
email: -
12/11/2023 - 18:37
Non mi riferivo ad antenne nuove in posti dove non c'erano, a marina han fatto bene a metterla... Alzare i limiti di legge per l'inquinamento elettromagnetico in pratica serve a installare nuove antenne 5g dove ci sono già quelle del 4g e 3g... e le potranno mettere anche in paese sui lampioni della trada...
RISPONDI
AUTORE: Roberto
email: -
8/11/2023 - 21:17
Si informa che è più di una settimana che Via di Cafaggio non è illuminata siamo completamente al buio
Qualcuno provvede?
Grazie
RISPONDI
In risposta a: Una sequela di "fenomeni"...!!! del 8/11/2023 - 14:48
in effetti...
AUTORE: dispetto
email: -
8/11/2023 - 17:34
...Piero De Luca ha fatto ( quasi ) carriera nel Pd perchè è un fenomeno (sic).
Come il padre del resto...
Poi ci sarebbero tanti altri fenomeni che stazionano in una specie di monolocale partitico come...Conzatti, Bonifazi, Carbone, Sbrollini, Ginetti, Magorno, Farone....gli altri fenomeni plus sono " innominabili ", pena la querela.
RISPONDI
AUTORE: giovanni tulli
email: -
8/11/2023 - 14:48
"NEL PD SE SEI CIUCCIO VAI AVANTI" DE LUCA SENZA FRENI VS SCHLEIN
In effetti, vedendo Franceschini, Letta, Bersani, Orlando Speranza (!?) Serracchiani, Santori, Bonifei, Cristallo, Del Rio, Malpezzi, Lorenzin, Verini, Boldrini, Furfaro, Gribaudo, Guerini, Zan, Provenzano, Orfini, Zingaretti, ecc. devo dire dott. De Luca che ha terribilmente RAGIONE
RISPONDI
In risposta a: La più grande baggianata degli americani... del 31/10/2023 - 13:25
Colpa mia
AUTORE: bagnaiolo
email: -
31/10/2023 - 14:07
Devo dare retta alla mia compagna: "lascia perdere, è inutile". Dopo una risposta del genere è meglio ritornare nell'ombra, a cos'è un PO' più importanti. È proprio vero che in Italia si legge poco.
RISPONDI
AUTORE: Lettore
email: -
31/10/2023 - 13:25
...è aver inventato 2 mandati e poi a casa; compreso anche le elezioni primarie nello stesso partito o coalizione di partiti, dove chi perde se non si chiamano: Pittella, Puppato, Bonaccini, Meciani o Renzi, si mettono subito a far guerra a chi vince le primarie; vedi Bersani, Orlando, Civati, Emiliano, Bindi, Cuperlo e chi ha votato per loroli.
In America abbiamo visto le dinastie dei fratelli Kennedy, Busch padre e figlio, Clinton e consorte sfruttando il nome.
Il giovane Lunardi sostituì a metà legislatura Emilio Spinesi; fu un accordo pre/elettorale ma poi Emilio non la prese tanto bene la sostituzione in corsa come successe sabato ad Olivier Giroud che stava dominando e vincendo la partita di campionato.
In parte si giustificano i due mandati per non creare un possesso "maanche" stare fermi 10 anni per poi ripresentarsi e poi altri 10 anni e...
Vedi poi i capi comunisti al potere dei due mandati all'americana se ne infischiano.
Putin Xi Jinpin e poi Kin Jon un, che ha già designato la figlia dodicenne alla sua successione e speriamo poverina che non gli succeda come a re Carlo andato al potere all'età della pensione
😂
Va bene, c'è chi la intende e chi la intonda.
Bona vado al mare, si vedemo nBocca o a Montioni🙋♂️
RISPONDI
AUTORE: bagnaiolo
email: -
31/10/2023 - 12:38
ma di che poi, di Novella Bella by Frassica ? I Maldini, dinastia di calciatori, lavorano nel privato e, giustamente se meritano, fanno un po' come gli pare. Se li ingaggiano ( nonno e padre ormai no )... Le Istituzioni Pubbliche sono altra cosa e regolate per legge. E la legge attuale prevede, per i Presidenti di Regione, due mandati.
Per Luca Zaia la cosa cambia dato che, nel 2012, la Regione Veneto si è dotata di legge regionale apposita, cosa che la Campania non ha fatto. La legge del Veneto prevede 2 mandati, ma a partire dall' entrata in vigore della legge. Quindi per Zaia il primo mandato, iniziato nel 2010, praticamente non conta essendo in carica già da prima della legge. Se non ricordo male successe anche al Sindaco di Vecchiano Lunardi, fece tre mandati di fila perchè il primo era iniziato nel 1987, prima che la legge sui due mandati dei sindaci entrasse in vigore, 1993.
Hai di che leggere ora, poi, quando hai fatto, spiega che c'entrano Fratoianni e consorte.
RISPONDI