none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
 0
Sono disponibili 18682 articoli in archivio:
 [1]  ...  [715]   [716]   [717]   [718]   [719]   [720]   [721]  ...  [748] 
AVVERTENZA: In caso di risposta a un articolo già presente nel forum, si invita i lettori ad usare il comando RISPONDI. Usando questo comando la risposta dell'utente ottiene una maggiore visibilità, perchè viene collocata automaticamente in due spazi diversi. Viene inserita infatti 1) nella prima pagina del forum in successione temporale, come tutti gli altri interventi; 2) viene inserita anche nel riquadro dei DIBATTITI IN CORSO, dove gli articoli rimangono un tempo maggiore.
Il primo lettore che risponde a un tema già presente nel forum e adopera il comando RISPONDI attiva automaticamente un dibattito. Il comando RISPONDI consente di sviluppare dibattiti su temi specifici.
In risposta a: del
Spiacente
AUTORE: Comunisti
email: -

5/12/2010 - 19:34

Spesso leggo critiche verso i comunisti Vecchianesi. Sarebbe opportuno chiarire chi sono. A Vecchiano non esiste la federazione della sinistra perchè vi sono idee diverse sul tipo di sviluppo. Chiariamo subito che gli ideali non si cambiano in base alle occasioni. Da sempre i comunisti sono contro le multinazionali, contro l'esternalizzazioni dei servizi pubblici, per la salvaguardia dell'ambiente e dalla parte dei più deboli. Siamo per un tipo di sviluppo che crei lavoro buono e non per lavori precari. Il lavoro è un diritto come la salute. Troppo spesso i comunisti veri sono additati come coloro che non vogliono il centro commerciale, non vogliano questo perchè questo tipo di sviluppo è oramai saturo. Basti vedere quanti centri commerciali esistono nei paraggi. Siccome in passato abbiamo fatto delle scelte come: Il Parco e lì in quell'ambiente diverso ci aspettiamo uno sviluppo diverso e che preservi anche la qualità della vita. Inoltre se qualcuno vuole fare una grande distribuzione che non esiste nei nostri luoghi può farlo con le dovute regole e misure consentite nella zona commerciale/industriale. Chiaramente il problema posti di lavoro è un problema oggi più che mai da risolvere. Ma lavorare nell'ovaio o nella zona industriale è uguale. Certo cambiare una destinazione d'uso di un terreno da agricolo a commerciale quando esistono spazi nella zona indutriale terreni ancora da occupare è sbagliato.
Buona serata
----------------  RISPONDI





In risposta a: per "Vincenzo" del 5/12/2010 - 12:44
Caro Vincenzo...
AUTORE: Ultimo
email: -

5/12/2010 - 16:11

... sei di una superficialità disarmante. E' con i "dolcioni" che le multinazionali tipo IKEA si arricchiscono ..... sono i creduloni un pò ignoranti (nel senso che ignorano) che danno una grossa mano ai furbacchioni delle multinazionali ... le quali ne approfittano ... Ma se leggi il mio intervento di ieri forse comprenderai quello che ancora non hai capito .... cioè che IKEA e tutto il Centro Commerciale può insediarsi a Migliarino senza nessun ostacolo .... basta che lo faccia rispettando le leggi e i regolamenti come facciamo tutti noi...
..Ti saluto
Ultimo.
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
Comunista
AUTORE: Marcellino
email: -

5/12/2010 - 14:12

Marcellino pane e vino l'insalata era nell'orto ma sappi che io non sono morto.Comunista io sono e resterò ed un giorno tornerò.Il mondo ha bisogno di me il rosso è mio e nessuno me lo toglie.Tu invece marcellino non ti ricorderai di marameo perchè sei morto.
----------------  RISPONDI





In risposta a: Non sono contro ......... del 4/12/2010 - 18:43
la solita storia
AUTORE: Gianfranco
email: -

5/12/2010 - 13:28

anch'io mi chiedo se la legge è uguale per tutti, per esempio quando da Vecchiano vado verso Avane e Filettole vedo che ci sono delle costruzioni molto dubbie: case prefabbricate con accanto camper, in via di radicata c'è un annesso agricolo? ecc.
Oppure ad es. le rotonde, quella di Avane ha avuto la priorità su quella dell'incrocio di Pontasserchio prevista dalla provincia ma ad oggi non ancora realizzata dal comune.
Io come tutti i cittadini di Vecchiano abbiamo il diritto di conoscere (in virtù della legge sulla trasparenza della P.A.) quali sono i criteri che la nostra amministrazione utilizza nell'emanare gli atti amministrativi, sempre che di atti amministrativi si tratti e non di abusi.
Forse il solito clientelismo che ormai tutti noi conosciamo
----------------  RISPONDI





In risposta a: Ora basta cosa! del 5/12/2010 - 9:47
per "Vincenzo"
AUTORE: domenica
email: -

5/12/2010 - 12:44

il tono che usi non meriterebbe neppure risposta. Ma visto che tra le righe hai detto una non verità nuova, informo che Ikea in risposta alle voci che giravano sul fatto che la nuova viabilità sarebbe stata a suo carico, ha scritto chiaramente sui quotidiani che ciò non risponde al vero. In sintesi: io mi preoccupo di tirare su il cubo giallo e blù ed i relativi parcheggi, alle strade ci penserà pantalone.
bbona
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
il comunismo è finito!
AUTORE: Luigino
email: -

5/12/2010 - 12:23

Sveglia il comunismo è finito sono due legislature che sono fuori dal parlamento. Il pd sono rimasti in tre, cosa aspettiamo a levarceli dalle p.... pure a Vecchiano?
----------------  RISPONDI





In risposta a: Ora basta cosa! del 5/12/2010 - 9:47
Il professore della Bocconi...
AUTORE: Carta Canta
email: -

5/12/2010 - 11:57

... ha anche detto che se ne perdono tra 400 e 500... in più Ikea qua, cannibalizzerà i posti anche di Ikea a Sesto Fiorentino... leggilo bene lo studio, oppure non dire solo quello che ti torna comodo. Leggi, leggi, leggi, leggi, leggi, leggi, leggi, leggi, leggi, leggi...
----------------  RISPONDI





In risposta a: Confrontandomi con P.G. del 3/12/2010 - 17:49
Fra GP e PG
AUTORE: Paolo Grossi ( PG)
email: -

5/12/2010 - 9:57

Pensare di fare una fascia di protezione di mezzo chilometro in profondità intorno alle nostre strade nazionali provinciali ed autostrade Italiane come pensa GP e non coltivare più mais, grano, girasoli, e vedendo da Bologna a Bolzano quelle lunghe file di meli, peri, peschi,e pergole d'uva può essere anche una bella soluzione per la nostra salute: però...per poi farci una bella filata continua di capannoni...forse è la soluzione dei nostri mal di pancia?

I comunisti una volta avevano uno slogan che non fu molto efficace -lavorare meno-lavorare tutti! e..si fecero fregare da uno solo che è diventato il più ricco di tutti noi ed il suo slogan segreto era - arricchirsi ed arricchire quelli vicini a me/noi ed affamare tutti gli altri..per comprarli meglio con la nuova fame; la fame dei posti di lavoro.
PG l'ha capita GP no!
----------------  RISPONDI





In risposta a: ora basta! del 4/12/2010 - 19:36
Ora basta cosa!
AUTORE: vincenzo
email: -

5/12/2010 - 9:47

Certo che la geente favorevole mostra le proprie ragioni, tu ce l'hai la PANZA PIENA? Molti no, molti faticano ad arrivare alla fine del mese, molti non hanno lavoro e tu? Non è che il mondo gira sull'egoismo, io ho degli amici in difficoltà perchè le ditte chiudono o sono in crisi e lo studio commissionato dall'amministrazione al professore della Bocconi (40000 euro!) ha dimostrato che i posti di lavoro sono 900 (carta canta villan dorme) l'altro professore di Roma (altri 40000 euro!) ha detto che la voabilità avrebbe un miglioramneto notevole (carta canta villan dorme. Poi mi risulta che la viabilità sarebbe a spese di IKEA. Allora spiegami tu e qualche altro migliarinese le tue ragioni perchè sei contrario. Traffico? smog? Cementificazione? Raccontatelo ai bambini dell'asilo che il 90% dei Vecchianesi è d'accordo e quando gli incapaci che ci amministrano andranno a casa forse qualcosa camibierà e non solo per IKEA.
----------------  RISPONDI





In risposta a: Vergogna del 29/11/2010 - 17:17
svegliati te piuttosto
AUTORE: robe
email: -

5/12/2010 - 0:51

cara principessa addormentata, qui nessuno ti regala nulla ed è solo la gente di qui che deve creare occupazione. se si parla di tutela del territorio si parla di muovere turismo e il turista va nei luoghi belli e sani e non in parcheggi asfaltati da ikea o da qualche altro puzzolente centro commerciale che ruba solo lavoro. vatti a vedere le statistiche e leggi, informati, che mi pari di morto arretrata
----------------  RISPONDI





In risposta a: Confrontandomi con P.G. del 3/12/2010 - 17:49
meglio i pomodori di migliarino che...
AUTORE: simone7002
email: [protetta]

4/12/2010 - 23:13

Non so quali pomodori arrivino sulla tua tavola, di sicuro se ti approvvigioni nei centri commerciali essi provengono in buona parte dalla Campania, non so nemmeno se hai rivisto le immagini di quella regione in questi giorni e non so se sei capace di fare 1+1, comunque sono sicuro che con piccoli accorgimenti e persone capaci e di buona volontà produrre pomodori di gran lunga migliori di quelli che compri oggi al supermercato sia possibile farli anche in quei terreni, inoltre se la vogliamo dire tutta, aumentando il traffico anche nella zona artigianale andrebbero compromessi anche i terreni della bonifica, che facciamo, già che ci siamo spargiamo cemento fino al lago di Massaciuccoli, magari lo copriamo con l'asfalto, ci facciamo un megaparcheggio con navetta per servire le marine di torre del lago e vecchiano ed il lavoro di sicuro non mancherà...per ospedali, medici e industrie farmaceutiche, poichè di questo passo lo sviluppo che intendi te ci porterà tutti in una fossa a patto che resti spazio per scavare.
Perchè non si fà in modo che nella zona artigianale sorgano nuove piccole aziende di servizi, professionali etc. che assumano personale qualificato per mansione, 10 aziende possono coprire la metà del personale di Ikea, possono essere meglio pagati, meglio realizzati professionalmente, e l'impatto sull'ambiente e sul traffico sarebbero risibili, la viabilità non richiederebbe ulteriori ampliamenti a discapito di altro territorio, l'aria respirata in loco non sarebbe peggiore di adesso e nessuna realtà agricola vedrebbe compromesso il proprio futuro che poi è anche il nostro.
Certo con Ikea ci si libera da ogni pensiero, qualcuni ci lucra sopra e in futuro, visti gli effetti su territorio e salute qualcun altro, un affare insomma ma no per i tanto acclamati lavoratori.
----------------  RISPONDI





In risposta a: ma sei di Migliarino? del 4/12/2010 - 16:45
ora basta!
AUTORE: migliarinese
email: -

4/12/2010 - 19:36

Sembra inutile, per quelli contrari al Centro Commerciale, continuare a scrivere e motivare le proprie ragioni, spiegare i motivi della loro posizione e magari indicare anche un diverso tipo di sviluppo.
Intanto nessuno dei favorevoli spende una parola sul motivo della localizzazione all’Ovaio invece che a 300 metri a monte e nessuna delle ragioni portate per motivare il rifiuto vengono considerate e confutate.
Tutti i favorevoli fanno sempre la solita solfa, siete a pancia piena, non pensate agli altri, si muore di fame, lo sviluppo non c’è. Nessuno che contrasti i motivi del rifiuto più volte inutilmente spiegati in molte lettere a questo forum. Forse conviene che i contrari al Centro non scrivano più le loro ragioni per non rischiare di essere offesi e di apparire egoisti.
----------------  RISPONDI





In risposta a: ma sei di Migliarino? del 4/12/2010 - 16:45
W il Presidente di Unicoop Firenze
AUTORE: Amico di Turiddo Compaini
email: -

4/12/2010 - 19:10

La domenica statevene in famiglia.

Con questo bel richiamo ho ancora più rispetto per tutti i lavoratori dell'Unicoop Toscana dei suoi dirigenti e del loro Presidente ed essendo socio Coop è anche mio Presidente.
Se i lavoratori han chiesto di lavorare nei giorni di lavoro ed i loro dirigenti si dichiarano più che daccordo; gli fa onore e meritano appunto: rispetto!
La razionalità perduta in questi anni ci ha portato all'impoverimento e come spiega bennissimo Turiddo Compaini che da 37 anni è Presidente Unicoop, non possiamo sperare di superare la nostra crisi e ripetere all'infinito quello che ci ha portato fin quì e ci raccomanda di tornare a usare il nostro spirito critico ricollocando il cittadino al centro della storia.

Auguri Presidente; ci vediamo fra settimana alla Coop.
----------------  RISPONDI





In risposta a: ma sei di Migliarino? del 4/12/2010 - 16:45
Poveri noi, "siamo alla frutta!"
AUTORE: GiO
email: -

4/12/2010 - 18:51

Caro Carlo c'è chi crede che IKEA vada solo a danneggiare, ma ad oggi è l'unica opportunità di riqualificazione di territorio, turismo, viabilità ecc.

Ricordate che "Le esigente dei molti, contano piu' di quelle dei pochi", l'importante e fare tutto sotto una bella supervisione, per non arrecare danni a cittadini, ambiente e tutto quant'altro possano far paura a tutti i residenti.

Il territorio, l'occupazione, la viabilità e ferma a 40 anni fa.

Peggio di ora la vedo parecchio dura, comunque per chi è contrario dovrebbe mettersi una manina sulla coscienza e pensare a chi il lavoro non lo ha, oppure a tutti quelli che si alzano la mattina per andare a lavoro a 40 km. per 500 € il mese.

MA, riflettere gente siamo nel 2010, e si moie di fame !!!.
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
Non sono contro .........
AUTORE: Ultimo
email: -

4/12/2010 - 18:43

....... e nemmeno favorevole a IKEA .......ma sono contro a chi dice si e a chi dice no incondizionatamente ....... sono pochi coloro che esaminano i pro e i contro che questo grande Centro Commerciale potrebbe causare. E' cosa troppo grossa con grossi interessi ...... e mi domando e domando loro, perchè non lo capisco, cosa cambia per il centro commerciale se lo fanno qualche centinaio di metri più a monte dove nessuno potrebbe vietarglielo? Forse solo il costo del terreno? Se cosi fosse chiunque potrebbe pretendere di costruire in un terreno agricolo ....... ma se lo chiede qualcuno di noi non lo concedono ...... perchè dovrebbe essere concesso a IKEA? La legge è uguale per tutti o no? ..... Ultimo
----------------  RISPONDI





AUTORE: Beppe Canaglia
email: -

4/12/2010 - 18:22

Leggo gli interventi disperati dei perdenti incalliti. Queste persone criticano, giustamente, gli attuali amministratori e vorrebbero cambiare. Ma cambiare in peggio? Forse qualcuno pensa che le cartomanti sappiano amministrare meglio di quelli che ci sono adesso? Se l'attuale minoranza avesse fatto intelligenti proposte e suggerito delle soluzioni durante questi anni ai vari problemi sarebbero credibili, ma hanno brillato solo per il disinteresse. Adesso si fanno vivi solo con critiche spesso senza il sostegno della verità ed è evidente che hanno annusato l'odore delle imminenti elezioni. Certamente il nostro comune è nella padella, ma potrebbe finire nella brace.
----------------  RISPONDI





In risposta a: Ma di cosa parlate? del 4/12/2010 - 12:12
siamo tutti uguali
AUTORE: Gino
email: -

4/12/2010 - 17:50

è chiro sig. JPD che ogni persona fa i suoi interessi, in questo caso ogni frazione del comune di Vecchiano presenta delle problematiche.
io abito proprio a Filettole e sono tra quelle persone disturbate dalla Firenze mare.
ma come lei sa l'interesse di molti prevale su quello di pochi e come lei sa l'autostrada rappresenta una pubblica utilità.
sarebbe bastato che l'amministrazione si fosse attivata affinchè l'autostrada installasse pannelli fono assorbenti.
l'abbiamo fatto noi cittadini ma con scarsi risultati, addirittura forse verranno installati nel 2020 poichè il rumore non è tale da richiedere un intervento immediato.
lascio a lei ogni commento.
di conseguenza l'insediamento IKEA offrendo posti di lavoro và oltre oltre quelli che sono gli interessi di alcuni migliarinesi poichè il lavoro è garantito per costituzione
e lo stato deve intervenire per renderlo effettivo (art.4) e comunque si deve migliorare la viabilità per tutelari gli abitanti della zona.
infine se è "tollerabile" il traffico della Firenze-mare, a maggior ragionelo è quello del tratto di strada che porta a IKEA
----------------  RISPONDI





In risposta a: Replica del 4/12/2010 - 8:31
ma sei di Migliarino?
AUTORE: carlo
email: -

4/12/2010 - 16:45

Ma quello che dici lo pensi davvero o sei contrario a presscindere? Ci prendono per il culo in tutta Italia per la questione Ikea, Ma ti rendi conto che opportunità che è? Rimaniamo nella mediocrità a Vecchiano, continuate a ragionare da tonti e a guardare nel vostro orticello poi c'è gente che non arriva alla fine del mese e questa opportunità di lavor l'aspetta in gloria EGOISTI TUTTI QUELLI CHE LA PENSANO COME TE!
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
cose da non credere
AUTORE: Franco_a
email: [protetta]

4/12/2010 - 13:14

Il PD (Partito Democratico) dopo 3 mesi dall'inizio della vicenda ANTENNA ha esordito con un comunicato stampa, esponendo apprezzamento per odg del comune di Vecchiano.

1) Il partito PD si è esposto per ultimo, dopo che tutte le fazioni politiche avevano già preso parte con il Comitato.

2) L'ODG e successivo ordinanza è stata fatta NON per portare a termine il piano di localizzazione ANTENNE, ma per un controllo sulla staticità e incolumità cittadini/abitazioni.

La cosa che disgusta di piu' è che, di doveva tutelare i cittadini e coinvolgerli NON LO HA FATTO !!!, sia il Primo Cittadino che il partito di maggioranza (PD), poi esordiscono in stampe locali a parlare di SOSTENIBILTA' AMBIENTALE e QUALITA' DELLA VITA.

Signori fate voi !!!, io spero che questo serva di lezione a tutte quelle persone che hanno creduto nella tutela da parte del primo cittadino e del suo Partito Democratico (che di democratico a solo il nome).

Vorrei inoltre ricordate (come piu' volte gia detto), le cave non sono MAI STATE MESSE IN SICUREZZA nemmeno con l'ultima frana avvenuta a primavera, hanno solo chiuso la strada, e 10 anni che nei programmi elettorali vedo portare da queste persone (PD) messa in sicurezza delle cave riqualificazione dell'ambiente, qui invece di riqualificare e mettere in sicurezza si pensa a peggiorare tutto e tutti con acquedotto, ripetitori ecc. .

Spero che i cittadini non siano "DEI BISCHERI" e non credano alle baggianate scritte dopo tutto e tutti, forse per il PD era meglio continuare a tacere come dall'inizio, faceva piu' figura.

Frank
----------------  RISPONDI





In risposta a: Confrontandomi con P.G. del 3/12/2010 - 17:49
Ma di cosa parlate?
AUTORE: J.P.D.
email: -

4/12/2010 - 12:12

Allora l'ovaio è inquinato a causa dei marziani o dall'inquinamento da traffico?
Se lo utilizzate con un centro commerciale come dite l'inquinamento aumenta o diminuisce?.
E i Migliarinesi ne respirano di più o di meno di porcherie?
e l'inquinamento acustico aumenta o diminuisce?
Quando vi sarete posti queste domande seriamente potete andare avanti nella discussione altrimenti per piacere fatela finita.
E' oltremodo singolare che quando si parla di antenna di telefonia a Vecchiano tutti sono giustamente contro ma se gli domandi se vogliono l'ikea a Migliarino tutti dicono di si, se parli con uno di Filettole ti dice che il traffico della Firenze mare gli da noia ma se parli di ikea a Migliarino gli va bene. Allora facciamola finita e cerchiamo di essere un po' meno egoisti e almeno cercare di mettersi nei panni di quei poveri cristi che subiranno inevitabilmente la decisione dei più.
Povera Italia come siamo scesi in basso.
----------------  RISPONDI





In risposta a: la nostra ricchezza del 3/12/2010 - 13:09
Replica
AUTORE: P.G.
email: -

4/12/2010 - 8:31

La domanda è proprio questa: perché proprio all’Ovaio e non nella zona industriale?
E non è solo un problema di localizzazione ma soprattutto di dimensioni. Una Ikea ben venga e porti lavoro, un Centro Commerciale è troppo invadente e anche un controsenso in un comune che un tempo aveva scelto il Parco come progetto di sviluppo. Perché è quello che manca, un vero, reale progetto di sviluppo. Per questo i cittadini meno interessati dal Centro perché in frazioni più lontane, o più bisognosi di prospettive lavorative, lo indicano come soluzione. Chi è contro il Centro non è contro l’occupazione e lo sviluppo, solamente vede queste cose legate ad una prospettiva diversa che metta al centro di tutto quello che abbiamo di più prezioso: il nostro territorio e il nostro Parco. Nessuno vuole mangiare ortaggi dell’Ovaio, non è questo il motivo del rifiuto, è il problema culturale (che dovrebbe essere proprio della sinistra) di non voler legare il nostro futuro, il nostro sviluppo ad un Centro Commerciale contro tutte le logiche (tranne, forse, quelle politiche) che si chiamano qualità della vita, traffico, inquinamento, confusione. Quindi il problema si può ridurre semplicemente alla scelta di una strada, quella più facile, pronta, del Centro Commerciale che stravolgerà per sempre il nostro territorio (e le nostre vite, si, anche quelle dei nostri figli) o quella più lunga, difficile ma virtuosa del lavoro legato al Parco, legato ad un territorio ricco di possibilità. Ognuno faccia la propria scelta ma rifletta bene sulle conseguenze perché la scelta sarà purtroppo irreversibile.
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
Perchè no?
AUTORE: Posti di lavoro
email: -

4/12/2010 - 7:54

Il mondo sta dicedo che il nostro tipo di sviluppo è oramai al capo linea.Quindi creare posti di lavoro ha rischio oltretutto con un consumo di territorio credo che sia sbagliatissimo.Il lavoro occorre ma quello legato al nostro territorio quindi sarei orientato a uno sviluppo in compatibilità dall'ambiente.Credo che ci siano possibilità di creare un progetto in questo senso.Magari interessando anche privati che vogliono investire in turismo in compatibilità del benessere e vibilità delle nostre frazioni.L'agricoltura sta passando momenti difficili, proprio per sviluppi sbagliti legati alla grande distribuzioneche ha fatto scomparire la piccola.Quindi chiederei di riflettere su quali tipi di sviluppo occorre per il nostro bene.Certamente potare altro cemento legato ad uno sviluppo oramai sorpassato è sbagliatissimo.
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
Contraddizioni
AUTORE: PIERGIORGIO
email: -

3/12/2010 - 21:37

Si fa un gran parlare di occupazione e di sviluppo del territorio e va benissimo, non capisco però perché questa opportunità vada bene ad alcuni se si realizza nella zona cosiddetta dell'Ovaio lungo l'Aurelia e invece non va più bene, sempre agli stessi soggetti, se gli interventi per realizzare nuova occupazione si devono spostare nella zona industriale che è a poche centinaia di metri di distanza ed è una zona già predisposta per l'edificazione.
Non è che tutta questa manfrina sulla zona dell'Ovaio é determinata dal fatto che si vogliono rendere edificabili una grande quantità di terreni oggi agricolo così da realizzare un bel plusvalore per i proprietari e chi ci gira intorno. Forse è questo che si vuole realizzare e a che scopo e per chi?
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
L'evoluzione della specie
AUTORE: Angelo
email: -

3/12/2010 - 20:52

E' vero che ci accorgiamo dell'importanza di qualcosa quando oramai non ce l'abbiamo più.
A chi hanno rubato la bicicletta ed ora deve camminare a piedi mancherà quel mezzo di locomozione, ma ricordo che quando passai dalla bici al motorino feci salti di gioia e non vidi l'ora di possedere un automobile con tutti i benefici del caso e non solo per gli spostamenti!!!
Da casa mia, affacciandosi alla finestra, si vedevano le Apuane.
Adesso si vedono solo altre case.
Ma mi sa che tra quelle case ci sia anche quella del dott. Pardini.
Tutto questo rientra nell'ordine normale dello sviluppo.
Più persone uguale più abitazioni, ma anche più bisogno di lavoro e senza lavoro una casa non si compra.
Io abito ancora in affitto nonostante lavori da quando avevo 18 anni.
Caro Pardini è chiaro che se hai la pancia piena non senti la fame ma purtroppo siamo molto lontano dallo sfamare tutti e la zona dell'Ovaio servirebbe a sfamare di lavoro qualche centinaio di famiglie, perchè come ha detto Graziano vorrei sapere chi mangerebbe qualcosa prodotto dalla terra di quel luogo.
( a parte chi ha veramente fame, di cibo vero).
Saluti al forum
----------------  RISPONDI





In risposta a: Confrontandomi con P.G. del 3/12/2010 - 17:49
Concorde con Pardini ( G.)
AUTORE: Filippo Cola
email: -

3/12/2010 - 19:48

Caro Graziano non potevi esprimerti meglio. Salvaguardia del territorio senza venir meno al bisogno di sviluppo della nostra zona. Sviluppo che non deve far rima con svalutazione dell' ambiente. Mi piace questa tua valorizzazione della TRADIZIONE con un occhio SENZA PREGIUDIZI verso il FUTURO...
----------------  RISPONDI





Sono disponibili 18682 articoli in archivio:
 [1]  ...  [715]   [716]   [717]   [718]   [719]   [720]   [721]  ...  [748]