none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
 0
Sono disponibili 18682 articoli in archivio:
 [1]  ...  [723]   [724]   [725]   [726]   [727]   [728]   [729]  ...  [748] 
AVVERTENZA: In caso di risposta a un articolo già presente nel forum, si invita i lettori ad usare il comando RISPONDI. Usando questo comando la risposta dell'utente ottiene una maggiore visibilità, perchè viene collocata automaticamente in due spazi diversi. Viene inserita infatti 1) nella prima pagina del forum in successione temporale, come tutti gli altri interventi; 2) viene inserita anche nel riquadro dei DIBATTITI IN CORSO, dove gli articoli rimangono un tempo maggiore.
Il primo lettore che risponde a un tema già presente nel forum e adopera il comando RISPONDI attiva automaticamente un dibattito. Il comando RISPONDI consente di sviluppare dibattiti su temi specifici.
In risposta a: crescita? del 22/11/2010 - 17:37
Bisogna Crescere
AUTORE: Bipo
email: -

22/11/2010 - 19:37

Caro Ciao Ciao,
anche io vorrei che il mondo si fosse fermato 40 anni fa, meno auto, tutti in paese al bar o in piazza, niente pc e cellulari, ma non è possibile....ormai siamo oltre e quindi bisogna, se vuoi rimanere agganciato alla realtà, salire sul carro.
Certamente nessuno puo fare cio che vuole, le cose vanno gestite, ilComune poteva dettare tutte le condizioni che riteneva giuste e sicuramente le avrebbero accettate, visto che per forza vogliono questa zona.
Non possiamo permetterci di perdere una simile occasione, tutti vorremmo un mondo meno inquinato e piu naturale possibile mapoi siamo qui al pc col cellulare in mano con la speranza che qualcuno ci cerchi.
Questa è la realtà dei giorni nostri
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
Comitato inutile e dannoso
AUTORE: Mauro
email: -

22/11/2010 - 19:25

L'unica cosa veramente inutile è il Comitato per l'Acquedotto. Non vale la pena neppure ribattere con valutazioni tecniche slla presunta utilità di una "mezza" tangenziale che tutte le città, anche quelle vicine a noi come Lucca e Livorno ne hanno già una "intera" da decenni.
----------------  RISPONDI





In risposta a: Risposta a Simone Cioli del 22/11/2010 - 18:31
Risposta del mio partito e di Rossi.
AUTORE: Un compagno ai lavoratori minacciati
email: -

22/11/2010 - 19:11

...al compagno Pardini Graziano.

Zetaplast: il Pd condivide e sostiene le parole del governatore della Toscana


Unione Comunale di Vecchiano del Pd

Il Partito Democratico Vecchianese condivide e sostiene le parole del Governatore della Toscana e rilancia l’appello ai vertici dell’Azienda Zetaplast.

L’appello alla Zetaplast del Presidente Rossi

VECCHIANO - I 52 milioni stanziati dal governo per i danni subiti dalla Toscana con l'alluvione del Natale dell'anno scorso ancora non sono nelle casse del commissario. Così la Regione ha deciso di anticiparli dal proprio bilancio. La delibera andrà in giunta lunedì e nel giro di una settimana i soldi saranno distribuiti alle imprese che hanno subito danni: oltre duecento, in tutta la Regione.

La maggior parte si trova a Migliarino e nelle province di Pisa e Lucca, ma ci sono aziende colpite e territori che hanno subito danni anche in altre sette delle dieci province toscane.

"Avevamo promesso che saremmo intervenuti entro novembre – ricorda il presidente della Toscana e commissario straordinario Enrico Rossi – e lo stiamo facendo".

Delle risorse che saranno distribuite non beneficeranno solo le aziende. Con i 52 milioni che la giunta regionale anticiperà nei prossimi giorni, nelle casse del commissario ci sono ora quasi 70 milioni: 12 sono stati stanziati dal governo con il primo decreto, gli altri ce li ha messi la Regione. Con queste risorse saranno rimborsati i primi danni anche ai privati e le spese di somma urgenza per i primi interventi, i soccorsi o la sistemazione in albergo degli sfollati affrontate dagli enti locali.

Alle imprese in particolare sarà rimborsato circa il 90 per cento del 50 per cento dei danni agli edifici e ai macchinari, e il 90 per cento del 30 per cento sulle scorte.

"Confido che con queste risorse che, pur con difficoltà e non per colpa nostra, siamo riusciti a mettere a disposizione – commenta il presidente Rossi -, la Zetaplast di Migliarino scelga di rinnovare il contratto ai 54 dipendenti a tempo determinato che a Natale avrebbero rischiato di rimanere senza lavoro".

Comunicato del Pd
----------------  RISPONDI





In risposta a: IDV e GRAZIANO PARDINI devono ancora rispondere del 20/11/2010 - 13:03
Risposta a Simone Cioli
AUTORE: Graziano Pardini
email: -

22/11/2010 - 18:31

Caro Simone,mi pareva sottointeso che da parte mia li'all'OVAIO,avrei dato il permesso di costruire IKEA prendendomi le responsabilita' del caso,in quanto sono pressoche' certo che con le opere di urbanizzazione e canalizzazione delle acque,non sarebbe successo il disastro che tanto decanti.Spesso avete un brutto vizio voi movimentisti,siete dei tuttologhi,quindi architetti,geologhi,ingegneri e financo agronomi.Secondo te un investitore del calibro di IKEA viene ad insediarsi su di un territorio senza prendere i dovuti accorgimenti?E gli organi preposti a rilasciare le autorizzazioni?Simone in realta' la tua scelta e' ideologica e la rispetto.Non per questo pero'mi sento meno a sinistra di te,perche' io metto al primo posto il lavoro (ti sembrano pochi 600 posti in un comune come il nostro?).Creare occupazione contribuisce a migliorare la qualita' della vita che te ed i tuoi seguaci avete tanto a cuore.
A proposito tanto so di certo che sarai uno presente alla "biciclettata"di domenica,fagli fare una tappa anche alla ZETAPLAST perche'54 persone hanno bisogno di un "clima" di soliderieta'e del lavoro!!fraterni saluti
----------------  RISPONDI





In risposta a: Bisogna crescere del 22/11/2010 - 12:22
crescita?
AUTORE: ciaociao
email: -

22/11/2010 - 17:37

caro Bipo,
sono i fondamentali che sono diversi.
Per te Ipercoop e Carrefour vuol dire crescita; per me vuol dire:
consumo di territorio
creazione di non luoghi
abbandono delle piazze
induzione di finti bisogni
precarietà
condensazione dell'inquinamento
.......
----------------  RISPONDI





In risposta a: Sviluppo del 20/11/2010 - 17:19
sviluppo
AUTORE: g.marianetti
email: [protetta]

22/11/2010 - 16:03

a parte il fatto che il territorio di cui parli, con le sue bellezze, con la sua posizione vocata ad uno sviluppo economico importante, si ritrova cosi' com'e', nonostante 30 anni di parco. Quindi il problema e' duplice: va bene cambiare l'attuale amministrazione di vecchiano che non ha ottenuto cio' che tutti auspicavano, per di piu' dopo decine di anni di fiducia, ma e' necessario cambiare anche l'amministrazione del parco o almeno i suoi indirizzi; perche' se e' vero che il 73 % del territorio vecchianese e' nel parco, o gli indirizzi sono in sintonia e cosi' pure le amministrazioni, o si riperde ancora 30 anni. Credo fermamente che il benessere e lo sviluppo economico di vecchiano debbano arrivare grazie agli interventi nel settore turistico e industriale, da parte di una amministrazione che abbia la capacita' di rischiare e sopratutto di incidere su gli altri enti che insistono sul territorio.
----------------  RISPONDI





In risposta a: Ma cosa stai dicendo!? del 22/11/2010 - 10:33
Rispondere a GP come hanno fatto i vari: Stefano..
AUTORE: XXXL
email: -

22/11/2010 - 13:59

...ed argomentare sulla vicenda che si trascina ormai da cinque anni trovando la contrarietà di Regione e Comune al parco commerciale e di tanti abitati del Parco Naturale e sentire la solita campana ormai rotta dalla stessa musica suonata più volte oltre che dall'ultimo arrivato: Stefano eppoi...Luigino; Edoardo; Angelo;-Angelo anch'io: Cittadino come pochi; Massimo I; Graziano:

credo che Peter Pan abbia mille ragioni di raccomandare a Stefano e compagnia cantante di stu-di-a-re!
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
Bisogna crescere
AUTORE: Bipo
email: -

22/11/2010 - 12:22

Vecchiano, forse ha quello che si merita, qui si continua a parlare del lago della Mandria , dell'Ovaio, ma guaediamoci intorno, guardiamo comuni come San Giuliano o Cascina cosa hanno fatto negli ultimi anni, hanno costruito dei mondi, Carrefour, zone industriali, artigianali, IpeerCoop etc.
Mi dispiace dirlo ma purtroppo la colpa di tutto è dei Vecchianesi che sono ancora ancorati alla gelosia del territorio, qui c'è nostro e quell'altri non ce li voglio. Cosi non ci sarà mai una crescita del territorio chiunque vada ad amministrare, pensateci ma purtroppo sarà così.
----------------  RISPONDI





In risposta a: risposta a GP del 21/11/2010 - 23:14
Ma cosa stai dicendo!?
AUTORE: peter pan
email: -

22/11/2010 - 10:33

Paragonare l'Agorà ai Centri Commerciali odierni vuol dire essere profondamente ignorante o prendersi gioco delle persone. Negli Agorà c'era cultura, sapere e confronto. Vuoi dire che nei Centri Commerciali troveresti la medesima cosa!? Come un megacentro commerciale a supportare i piccoli negozi e migliorare la salute del nostro mare e del nostro lago!? Studia vai, che è meglio!
----------------  RISPONDI





In risposta a: Antenna Vecchiano... e il PD? del 17/11/2010 - 13:32
Meglio tardi che mai
AUTORE: Luca Bracci
email: [protetta]

22/11/2010 - 10:32

Leggo con piacere che il PD dichiara:

"ci impegneremo responsabilmente affinché l’Amministrazione ricerchi, in collaborazione con il Gestore, possibili soluzioni o alternative, accompagnando tale percorso ad un maggior sforzo partecipativo ed informativo della cittadinanza tutta."

Ne sono lieto, l'amarezza deriva dal fatto che ORA L'ANTENNA C'E'!, nonostante il maltempo la TIM si è affrettata a tirarla su.
E' chiaro che: "ricercare possibili soluzioni o alternative, in collaborazione col gestore" diventa più difficile in presenza di un ripetitore già funzionante, per cui oltre alla spesa già sostenuta ci si scontra anche con l'ostacolo dell'interruzione del pubblico servizio.

certo che se questo impegno fosse stato profuso prima dell'inizio dei lavori sarei stato molto più ottimista.

...ma meglio tardi che mai, visto che i tempi di accenzione del ripetitore (se non gia acceso) sono veramente esigui, mi auguro che l'impegno che il PD dichiara si tramuti VELOCEMENTE in INTERVENTI CONCRETI e non solo, in: "un maggior sforzo partecipativo ed informativo della cittadinanza tutta."
Ormai l'informazione la cittadinanza l'ha già avuta da persone qualificate, indipendenti e non prezzolate.
La conclusione di questo processo "Auto-informativo" ha portato la cittadinaza ad un deciso rifiuto del ripetitore in quella zona.

Meglio tardi che mai, dicevo, visto che la opposizione dei cittadini si rivolge esclusivamente al ripetitore e non alla giunta, il fatto che il PD o meglio ancora l'amministrazione comunale prendano coscienza della delicatezza del problema e lavorino per una sua EFFETTIVA soluzione, non può che rendermi felice.
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
RIFIUTI, RIFIUTI
AUTORE: Cicerone 22
email: -

22/11/2010 - 9:20

Sono esterefatto
ho appena visto "reportage" andato in onda su rainews, puntata dedicata al trattamento dei rifiuti.
A parte i commenti beceri dell'ISWA, a detta dell'accomodante e ignorante giornalista, associazione indipendente (guarate un pò chi sono gli sponsor https://www.iswa.org/en/167/sponsorships.html ) e l'esaltazine degli inceneritori, è incredibile la soluzione proposta.... nei paesi freddi con inceneritori, nei paesi caldi con "discariche igenizzate".... poi anche il riciclo.
Alcuni "sapienti" dell ISWA illustravano che la strategia di chi vorrebbe riciclare i rifiuti totalmnte incompleta passi attraverso le famose "R".... come rignerazione (?)...non sapevano neanche di cosa parlavano e tante alte balle che Dio solo sa!!!

è proprio vero, nessun canale e trasmissione televisiva è attendibile....

difendiamo internet e promuoviamo i WII MAX per le nostre città è l'unica soluzione per risvegliare le persone dal rincoglionimento mediatico.... "come le buone stelle ci indicano"!!!!!!

A questo punto le "R" sono solo una....
Resistenza, Resistenza, Resistenza
----------------  RISPONDI





In risposta a: chiarezza e scuse del 21/11/2010 - 18:31
copia-incolla
AUTORE: altro lettore
email: -

22/11/2010 - 1:07

E' sostanzilamente un problema di copia-incolla dai file pdf...
----------------  RISPONDI





In risposta a: Sviluppo del 20/11/2010 - 17:19
risposta a GP
AUTORE: Stefano
email: -

21/11/2010 - 23:14

Sicuramente come si dice tutto è necessario e niente è necessario di conseguenza anche il comune di Vecchiano può andare avanti facendo a meno di IKEA e continuare come ha sempre fatto: con negozi che chiudono e molti fondi con scritto affittasi e non riescono a trovare un affittuario, un mare che sarà anche bellissimo ma così tanto degradato e frequentato soltanto da bagnanti a ore e da stranieri con la loro borsafrigo che non portano nessun miglioramento economico, un lago super inquinato e comunque la parte turistica Puccini eccè provincia di Lucca niente a che vedere con Pisa e vecchiano, un comune che vive esclusivamente di concessioni edilizie tanto è lo scempio che ha fatto di questo territorio.
Sicuramente IKEA non è la panacea di tutti i mali ma potrebbe essere un inizio per sanare questo comune malato da tempo.
I centri commerciali come sostengono i sociologi non sono un fenomeno recente ma esistevano già nel mondo antico come nell'antica Grecia, ne è esempio l'agorà che era il cuore econamico, commerciale e di sviluppo per la città.
Ormai chi è al potere parla per luoghi comuni e con frasi ad effetto facendo sull'ingenuità e sull'ignoranza delle persone: il nostro governo insegna.
Mi sembra che il popolo abbia diritto ad essere trattato con più rispetto, ingannarlo per giustificare l'interesse di pochi è il peggiore dei peccati.
----------------  RISPONDI





In risposta a: chiarezza e scuse del 21/11/2010 - 18:31
Grazie
AUTORE: Lettore affezionato
email: -

21/11/2010 - 18:55

Ringrazio la redazione per aver preso atto del suggerimento e migliorato notevolmente la lettura dell'articolo in questione. Per chi vuole fare polemica ad ogni costo, senza tener conto dei suggerimenti degli altri utenti, non vale la pena di spendere neppure una parola.
----------------  RISPONDI





In risposta a: Alla redazione del 21/11/2010 - 17:22
chiarezza e scuse
AUTORE: la redazione
email: -

21/11/2010 - 18:31

Buonasera a tutti e in particolare ai due lettori a.
Poco dopo aver letto la richiesta di chiarimenti e data la prima risposta, siamo andati a vedere dove potecva essere l'inghippo notato dal primo dei due ed effettivamente il testo del PD sull'antenna era stato adattato con spazi così irregolari che potevano creare disagio nella lettura.
Abbiamo corretto l'articolo facendo un testo "giustificato" e così, forse, il secondo, leggendo adesso, non ha potuto vedere quello che era in precedenza.
Ben vengano le "attenzioni" e le "affezioni".
Grazie.
----------------  RISPONDI





In risposta a: Editing del 21/11/2010 - 14:05
Alla redazione
AUTORE: Lettore attento
email: -

21/11/2010 - 17:22

Forse oggi il Lettore Affezionato non sapeva con chi prensersela e se la prende con la Redazione.
Io non capisco dove trovi le difficoltà nella lettura del comunicato del PD sull'antenna, a me sembra chiaro. Cosa vorrà dire con "essendo la scrittura non sviluppata in continuità sullo stesso rigo ma con molte interlineature"? Inoltre non capisco cosa c'entri l'editing (che la Voce non fa), forse usa questo termine perché gli piace ma senza conoscerne il significato. Forse voleva parlare di "sintassi giornalistica", che però sulla Voce è usata con competenza. Dunque suggerirei alla Redazione di non tenere conto di questa critica e di continuare a lavorare come sta facendo, che va molto bene.
----------------  RISPONDI





In risposta a: Sviluppo del 20/11/2010 - 17:19
Sviluppo, per chi?
AUTORE: Uno tra tanti
email: -

21/11/2010 - 16:20

Condivido pienamente quanto scritto da PG nel suo articolo sullo sviluppo e ritengo che gli indirizzi che vi sono espressi dovrebbero essere assunti come manifesto elettorale da qualsiasi candidato a sindaco del nostro comune che abbia veramente a cuore la difesa e integrità del nostro territorio, la qualità della vita dei suoi cittadini, l'interesse di tutta la collettività e non quella di pochi speculatori.
----------------  RISPONDI





In risposta a: Ci dia qualche suggerimento del 21/11/2010 - 11:27
Editing
AUTORE: Lettore Affezionato
email: -

21/11/2010 - 14:05

Spett.le Redazione, mi riferisco alla lettura difficoltosa di alcuni ultimi articoli, ad esempio quello del comunicato pd sull'antenna di Vecchiano ed altri, che essendo la scrittura non sviluppata in continuità sulla stesso rigo ma con molte interlineature a me sembra che si legga con più difficoltà. Non sò se dipende da come sono scritti gli interventi o dall'inserimento nel forum.Comunque grazie per la risposta.
----------------  RISPONDI





In risposta a: EDITING del 21/11/2010 - 10:34
Ci dia qualche suggerimento
AUTORE: La Redazione
email: -

21/11/2010 - 11:27

Caro lettore
abiamo cercato di rendere il forum e gli articoli nel modo più chiaro possibile. Se non siamo riusciti a raggiungere questo intento, ci dica più chiaramente quali sono i problemi che incontra ed eventualmente ci dia qualche suggerimento. Poi cercheremo di venire incontro alle sue esigenze.
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
EDITING
AUTORE: LETTORE AFFEZIONATO
email: -

21/11/2010 - 10:34

Spett.le Redazione vorrei chiedervi
cortesemente se non è possibile prevedere un editing degli articoli e degli interventi che sia impostato in modo tale da favorire la lettura a noi comuni mortali.un grazie anticipato.
----------------  RISPONDI





In risposta a: Ricominciamo da zero del 20/11/2010 - 18:14
ikea
AUTORE: g.marianetti
email: -

20/11/2010 - 22:12

anche in questo tuo intervento posso ritenermi d'accordo .non sono intervenuto per chiedere i voti; d'altra parte chi governa e' la politica ; e sarebbe bene smettere di condannare la politica in generale; la politica e' indispensabile, occorre cambiare questa politica, e ricreare la vera politica, quella necessaria allo sviluppo generale , quella che crea benessere; e occorrono le persone valide, quelle che riconoscono i problemi e contribuiscono a risolverli.
----------------  RISPONDI





In risposta a: Per Sign. Angelo del 20/11/2010 - 15:01
Ricominciamo da zero
AUTORE: Angelo
email: -

20/11/2010 - 18:14

Quando oggi ho scritto sul forum non era certo per chiedere un consiglio a qualcuno per indirizzare il mio voto alle prossime elezioni a Vecchiano.
L’intenzione, e senza presunzione mi sembra riuscita, era quella di rinvigorire la discussione sui problemi del Comune ed avvicinare al forum anche chi normalmente si tiene a distanza dalla politica.
Quando parliamo di “problemi di casa nostra” non parliamo di politica, ma di come amministrare al meglio le risorse a disposizione in relazione alle peculiarità del nostro territorio, del nostro tessuto sociale, della nostra economia.
Un conto è prevedere un certo tipo di sviluppo economico, possa essere industriale piuttosto che commerciale o turistico, un conto è rimanere nel limbo e non prendere nessuna decisione e lasciare che gli eventi ci travolgano.
Il problema della ZetaPlast è una conseguenza della gestione economica di un evento imprevedibile(l’evento alluvione) con quella molto più prevedibile della ricostruzione post alluvione.
Qui non siamo in Veneto ma le nostre maestranze hanno le stesse capacità di risorgere che quelle del nord-est, basta avere fondi sufficienti.
I politici locali ( non la politica in senso lato) hanno fallito, sia nella programmazione sia nell’attuazione di quanto programmato e credo che siano quasi arrivati al capolinea.
Non è tanto una questione di schieramento di sinistra, centro o destra ma di Uomini, di idee nuove al di fuori delle vecchie logiche di partito portate avanti da competenti Uomini nuovi.
In attesa comunque di una risposta alle domande formulate nel precedente post saluto chi come me scrive su questo forum.
----------------  RISPONDI





In risposta a: Sviluppo del 20/11/2010 - 17:19
ikea
AUTORE: g.marianetti
email: [protetta]

20/11/2010 - 18:13

non sono in disaccordo con te. quello che dici e' quello che sostengo da molto e che è presente anche nel programma di tradizione e futuro. la valorizzazione del territorio, se ben fatta, porta ricchezza benessere e posti di lavoro. non sono del tutto in accordo con te sulla demonizzazione del centro commerciale nella zona dell'ovaio. al di la di tutte le posssibili discussioni, anche le piu' fantasiose, un territorio simile circondato da opere di urbanizzazione com'e', non e' che abbia grandi prospettive di sviluppo oltre a quelle proposte. un centro commerciale adeguato all'ampiezza della zona, con annessi opere di carattere socioculturale(palestre giochi per bambini negozi area mercato ecc) non credo comporti una rivoluzione sociale come descrivi, e nemmeno una svendita del territorio ,anzi semmai una ulteriore valorizzazione.Non per questo ritengo sia il gold. credo che gli interventi sul territorio del comune debbano esser concertati e misurati, ma e' indubbio che il territorio di vecchiano e' un territorio depresso e mal sfruttato tanto quanto grande e' la sua potenzialita'.quindi ben vengano le proposte e le discussioni . Tradizione e futuro e' una associazione nata con questo intento: raccogliere gli sforzi di tutti coloro che hanno a cuore questo paese e lo vogliono sviluppare, per creare un benessere stabile.Diamoci da fare.
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
Sviluppo
AUTORE: G.P.
email: -

20/11/2010 - 17:19

La vicenda Ikea è come una malattia cronica, non guarisce mai.
Stiamo ora giudicando un aspetto parziale dell’insediamento, se cioè avrebbe danneggiato l’abitato di Migliarino nel corso dell’alluvione di Natale e se sia opportuno un insediamento in quella zona per le caratteristiche geologiche del terreno. Io invece, come migliarinese (da moltissimi anni) e come persona con una propria idea, ne sono contrario per principio. E’ una contrarietà di tipo culturale che riguarda il mio concetto di territorio e di qualità della vita. E anche se può sembrare un controsenso la mia posizione non è contraria ai posti di lavoro, come dice il mio omonimo Graziano, ma solo che io vedo proprio nel nostro territorio, nel Parco e nelle sue potenzialità, un possibile futuro per i nostri giovani. Non sono i centri commerciali il nostro futuro e chi li vede così è in errore e non valuta con attenzione i pro e i contro di un’operazione irreversibile di trasformazione di tutta la nostra vita sociale e civile. Il paese di Migliarino si trasformerebbe in una periferia di un centro commerciale e tutto il comune ne sarebbe coinvolto. Alle 23.000 auto in transito giornalmente sulla statale Aurelia se ne aggiungerebbero moltissime altre facendo diventare la strada un unico grande ingorgo, specialmente nei sabato e nei giorni festivi. Chi si vuole assumere questa responsabilità si faccia avanti. Io non sono disponibile alla svendita del nostro territorio per dei posti di lavoro che potrebbero benissimo essere ricavati da una maggiore attenzione nello sfruttamento di tutte le potenzialità di un territorio ricco di opportunità come il nostro. Pensiamo alla marina, al bosco, agli edifici della Mandria, al viale dei Pini, alle colline, al lago, alla straordinaria posizione geografica del nostro comune vicino all’aeroporto, alle grandi città d’arte famose nel mondo, a Puccini, alla Versilia. Ridurci a elemosinare posti di lavoro ad una multinazionale può andare bene per qualche altro comune che non ha tutto quello che abbiamo noi, una ricchezza frutto comunque di un partito tanto vituperato ma che ha sempre, negli anni, saputo scegliere la strada giusta e solo ultimamente ha dato qualche segnale di cedimento. Un cedimento prima di tutto culturale per avere in parte abbandonato quei principi di custodia del territorio, di salvaguardia del paesaggio e di valorizzazione del bello che lo aveva ben caratterizzato in tutti questi anni. Dopo aver difeso ed acquistato la Marina per conservarla all’uso di tutti, dopo aver chiuso le cave che devastavano il nostro territorio, dopo aver appoggiato la nascita del Parco Naturale svendere ora quello che abbiamo saputo conservare ad una multinazionale e ad una cooperativa rossa che adotta i più vili sistemi per ottenere consensi mi sembra un enorme errore che vorrei non fosse commesso. Spero solo che la nuova amministrazione sappia sfruttare meglio le opportunità di Vecchiano (che sono molte) senza ricorrere alle solite e sole ristrutturazioni edilizie che fanno ricchezza solo per chi vende e ristruttura. Spero che invece siano colte tutte le opportunità che un territorio col 73% di Parco deve obbligatoriamente dare facendo uso di quella fantasia ed intelligenza che sembra avere fatto difetto in questi ultimi anni.
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
Daccordo con Angelo anch'io
AUTORE: Luigino
email: -

20/11/2010 - 16:47

Mi meraviglio come qualcuno si ostini a difendere l'attuale amministrazione e come qualcuno come Angelo ponga delle domande alle quali ci sono risposte scontate. I signori che govrnano il comune non hanno fatto nulla e Angelo anch'io ha illustrato correttamente le famose promesse fatte e mai mantenute da molti decenni (è stato anche troppo buono) Dunque siamo ancora così autolesionisti da metterci in mano a certa gente?
----------------  RISPONDI





Sono disponibili 18682 articoli in archivio:
 [1]  ...  [723]   [724]   [725]   [726]   [727]   [728]   [729]  ...  [748]