Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Il Paese mostra un crescente dislivello fra chi ha molto e chi ha poco. E chi ha poco risente in modo particolare delle difficoltà dello Stato a sostenere il welfar state nazionale che paga la doppia conseguenza dell’aumento costante della spesa, specie di quella sanitaria, e della cronica e persistenze carenza di coperture finanziarie. Nonostante questo, o proprio per questo a seconda da dove la si guardi, gli italiani fanno continui record in spese....
Ho risistemato la mia vespa PX 150 a miscela. Mi porto sempre dietro l'olio in una tanichetta; vivo come un atto d'eroismo miscelare artigianalmente benzina e olio. Vedessi come i benzinai mi aiutano nel "fabbricare" il carburante. Sono solidali, romantici, tornano anche loro più giovani. Il mezzo è del1982. Un ex meccanico che sapeva dove mettere le mani l'ha rimessa al pezzo e poi è stata tirata al lucido. Ritinta rosso fuoco....
Addio al vecchio et horribilis 2017, ben venga il nuovo 2018. Auguri a tutti quanti, in un rito che è esiziale e irrinunciabile, anche se può apparire stanco, superficiale, perfino stucchevole banale o insincero, in definitiva inutile e ridondante…. Alla fine anche il terribile 2017 se ‘è andato con i suoi carichi di disgrazie, sciagure ed eventi disastrosi, attentati terroristici, tragedie epocali, eventi climatici estremi.
Un nuovo anno è alle porte. Cosa ci porterà l’anno nuovo? Intanto quello che sappiamo di sicuro è che per noi italiani porterà l’aumento delle tariffe: intanto luce, gas e autostrade ma difficile che anche altre non le seguano. E’la famosa reazione a cascata che inevitabilmente segue i rincari delle materie prime e dell’energia. Resisterà la benzina? Difficile, soprattutto considerando che l’ incendio di un deposito in LIbia......
A Natale il clima della festa pervasivo, inonda i sentimenti anche di laici ed agnostici, coinvolgendo tutti in un limbo emotivo, una vera sospensione del tempo, una pausa dalle tribolazioni quotidiane e dagli affanni del resto dell’anno… Il tempo della festa è vissuto con particolare trasporto dai bambini, in un misto di credulità e scetticismo, suggestioni religiose, magiche atmosfere e prosaiche e concrete prospettive, perché se hanno dubbi ...
Per me le nostre terre, la valle del Serchio con Molina di Quosa intesta, dove sono nato in camera di mia nonna Varalda, sono “illuogo dell'anima”.E' casa mia; lì mi sento rapito e riesco a pensare con i tempi giusti.Rallento il battito del cuore. Ed èl'unico posto dove ripongo senza sforzo ogni inutile frenesia,che normalmente mi accompagna.
Una quarantina di anni fa, rientrando sporadicamente dalla residenza in nord Italia, per visite parentali e reimmergermi nelle acque locali, dove un grande Alessandro sciacquava solitamente i panni il secolo precedente, non appena valicato l’Appennino, mi rendevo conto di quanto siamo “ghiozzi”, pesanti, a volte grevi, blasfemi, volgari, bischeri e sciamannati noi toscani! Man mano che mi avvicinavo a Vecchiano, avvertivo sempre più chiaramente ....
La foto che vedete pubblicata oggi è la famosa cena in cui si decise di far nascere un giornale online che comprendesse, oltre il paese di Migliarino, tutto il bacino del fiume Serchio. C’erano anche le mogli di alcuni di noi perché quella a cui stavamo partecipando non appariva come una vera e propria “fondazione”, ma come una semplice cena fra amici. A quel tempo, infatti, si era tutti amici (politicamente parlando, per il resto lo siamo ancora!) ....
Era il 2007 quando nacque, per iniziativa di 6 cittadini di Migliarino, il giornale online La Voce del Serchio. I nostri 6 non erano del tutto alle prime armi, ma si erano già cimentati con un altro giornale online, Qui Migliarino, occupandosi dei problemi del territorio.C'era però l'ambizione e il desiderio di allargare l'interesse ai due Comuni, Vecchiano e San Giuliano, così connessi tra di loro per storia, cultura e ambiente.
Ognuno di noi sa che non siamo messi bene come Paese, ma alcuni episodi recenti fanno pensare di essere messi ancora peggio di quanto possiamo immaginare. Sorvolo soltanto sulla brutta figura della Nazionale di calcio e sui comportamenti dei principali responsabili di tale storica disfatta. Giampiero Ventura che ha dimostrato di essere molto più interessato ai soldi che alla faccia e alla dignità e Tavecchio...
A questo mondo, nulla è eterno, e sempre uguale a sé stesso, fortunatamente ogni cosa, è in continua evoluzione e mutamento, a volte rapido e tumultuoso, a volte lento e quasi impercettibile. Spesso apprezzabile solo su una scala di valori che ci è estranea, con ordini di grandezze per noi inconcepibili, assurde al punto di essere considerati moti virtuali, puramente teorici, reali si, ma inafferrabili ...
Il comune di Mirandola, in provincia di Modena, era salito alle cronache anni fa per il terribile terremoto che lo colpì nel 2012 e ultimamente anche per qualche problema, sempre legato al sisma, non ancora del tutto risolto. Il paese è tornato nuovamente alle cronache nel settembre di quest’anno per la denuncia nei confronti di una baby gang che era stata scoperta a rubare in un supermercato.
In tempi di crisi, economica e di valori, smarrimento delle coscienze, transizione verso il superamento di vecchi modelli di società e relazioni internazionali, incognite scientifiche, devastazioni sociali e veloce trasformazione di ruoli e rango dei nuovi protagonisti egemonici mondiali, la gente comune ha paura!
La prima foto mostra l’ingresso della pista ciclabile lungo la via del Mare al podere i Leccetti. C’è uno stretto passaggio accanto al cancello chiuso e una stradina che conduce fino all’argine. Qui il ciclista che ha letto Migliarino alla sua sinistra è già in imbarazzo: portarsi sull’argine o seguire la strada a fianco sottostante? L’argine è impraticabile, solo un vialetto sconnesso centrale con erba alta ai lati.....
A Massaciuccoli, sul versante dei monti di Filettole che si affaccia a ponente sullo spettacolo suggestivo dell’omonimo lago e sullo specchio di mare prospicente, abbracciandone il tratto visibile che va da Spezia, fino a Pisa, esiste una testimonianza eccezionale del passato delle nostre zone. Non si tratta delle eterne seduzioni virtuosistiche del bel canto....
Giovedi della scorsa settimana siamo andati a visitare i luoghi dove hanno vissuto e si sono addestrati, sul fiume e sul mare in gran segreto, i valorosi marinai della X° Mas addetti all’uso bellico dei SLC (Siluri a Lenta Corsa). Un piccolo e ingegnoso ritrovato nostrano che unito al coraggio e al senso dell’onore dei marinai che avevano scelto di pilotarli, ha cercato, pur senza riuscirci, di modificare l’evoluzione disastrosa della nostra guerra navale ...
Grandi novità dall’Arabia Saudita… Attenti quando attraversate le strisce pedonali, perché anche in quel paese arrivato buon ultimo, le donne ora possono condurre l’auto… E AVERE LA PATENTE DI GUIDA... Anche al bar, i commenti si sprecano e le polemiche si allargano, ma tutti apprezzano la novità, sorpresi dalla arretratezza culturale e la scarsa considerazione della condizione femminile, in quelle terre ...
Ho letto finalmente con soddisfazione su un comunicato dell’Amministrazione Comunale vecchianese le due paroline che da tempo attendevo: Pista Ciclabile. Potrebbe essere la prima volta, ma potrebbe essermi sfuggita, che viene ufficialmente annunciata dall’Amministrazione Vecchianese l’intenzione di creare piste ciclabili nel nostro territorio. E’ una nota di merito per questa nuova Amministrazione che spero, negli anni che ancora ha a sua disposizione......
Qualcuno sa chi sia Corrado Gini? Nato nel 1884 a Motta di Livenza e morto a Roma nel 1965? Domanda difficile, sembra quasi non ci riguardi, ma non è così. Corrado Gini è stato un economista e sociologo italiano, tra l’altro molto amico di Mussolini, ma è famoso soprattutto per essere stato un grande esperto di statistica. Ha scritto anche qualche libro che non fa onore alla sua fama di esperto come “Le basi scientifiche del fascismo”....
Se foste bisognosi di un intervento all’appendice, o di cavare un dente, vi affidereste ad un chirurgo e a un dentista, magari anche bravi e di valore, oppure convochereste un consiglio regionale, per decidere ed approvare il da farsi, con votazioni, emendamenti, voti a maggioranza, discorsi a bischero dei soliti gigioni, proposte assurde e cazzate sparate dai soliti cretini, aggiornamenti ad altra data dei soliti marpioni....
Stimolato da alcuni post apparsi sul giornale mi sono andato a vedere il sito FB “Segnalazioni Vecchiano”. Ora non sono completamente sicuro che lo scopo del sito sia esclusivamente quello indicato e cioè politicamente asettico e creato ad esclusivo vantaggio della comunità; credo invece che sia nato, diciamo, un po’ zoppo per una piccola vena polemica nei confronti dell’Amministrazione Vecchianese......
Onestamente pensavo che la Spagna fosse diversa, né avevo un’immagine romantica, ma ormai datata, sedimentata ed obsoleta, legata a stereotipi superati da tempo dal paese, me la immaginavo polverosa, sotto un sole implacabile, satura di colori forti e caldi, alla Gaudì, il rosso della passionalità, del sangue che scorre caldo nelle vene e a Pamplona anche nelle strade, dove migliaia di giovanotti...
I giornali riportano notizia di un’importante riunione avvenuta nel mese di luglio fra l’assessore regionale Federica Fratoni, il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro e il presidente del parco Gianni Maffei Cardellini.
Alcuni stralci delle loro dichiarazioni.
Poi la “questione movida”-dice Del Ghingaro-, la marina di Torre del Lago, per tornare ad essere attrattiva, non può sottostare ai vincoli di orario e di decibel e del Parco...
Una ragazza di sedici anni muore per una dose di metanfetamina, una semplice e relativamente economica pasticca di Ectasy. Non era la sua prima dose, come riferito dal fidanzato e dagli amici, ma era una pratica comune durante i fine settimana. Una comune ragazza di sedici anni come tante altre, un fidanzatino con cui fare le foto per Facebook (sempre sorridenti, la dimostrazione, agli altri, di quanto siamo felici!), un po’ di sesso per sentirti grande.....
Ho quattro nipoti, una ha scelto di votarsi all’assistenza sanitaria, laureandosi infermiera professionale, dedicandosi con passione e generosità d’animo al prossimo; un altro sta per laurearsi in informatica, abbracciando direttamente il futuro, preparandosi ad affrontarlo nel modo migliore; il terzo asseconda i tempi grami, dedicandosi al fitness, alla cura del corpo, in palestra come trainer .....