Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
E’ fuori di dubbio che noi tutti abbiamo una sorprendente capacità di giudicare gli altri. Lo sappiamo fare benissimo e ci viene con grande naturalezza, in maniera immediata e spontanea. Non sempre però i nostri giudizi risultano esatti, anzi spesso ci sbagliamo, per fretta o superficialità, ma mai sbagliamo tanto spesso come quando siamo condizionati da sentimenti forti. Sentimenti di natura sociale.....
A volte si parla senza sapere quel che si dice, a me capita spesso! Scriviamo frasi scontate e abusate nell’uso e nell’accezione comuni, omettendo una doverosa verifica lessicale e di merito, dando per certo una interpretazione del senso e del significato, omologata all’intendimento corrente più attuale ed in voga, contando nella corretta assimilazione del lettore.
A volte ci domandiamo come abbia fatto il Movimento 5 stelle ad avere tutto quel successo di consensi in così pochi anni, tanto da passare in poco tempo da uno sparuto gruppo di fans di un comico ad un partito (diciamo movimento perché del partito non ha le caratteristiche), che gareggia per la guida del prossimo governo del nostro paese. La mia spiegazione è semplice: aggrega nel movimento tutti gli italiani .....
Nelle scorse settimane si è molto parlato e scritto su Ripafratta, sui suoi segreti e leggende, sui tentativi e speranze per un recupero della Rocca, sulla Festa della Rocca, che tanti visitatori ha accolto. C'è però un altro aspetto della storia di Ripafratta e del territorio tra Pisa e Lucca che non è emerso. Nel 1846, precisamente il 29 settembre, veniva inaugurata la prima ferrovia internazionale della storia...
Uno dei candidati papabili al ruolo di prossimo primo ministro (sic) valente esponente di primo piano del movimento 5 stelle, cioè di un movimento che ha fatto dell’integrità morale, del rispetto dei principi, e dell’idealità diffusa, la propria bandiera, ha detto a proposito dello Jus Soli, che non è una priorità, cioè in tempi come questi, di crisi economica e sociale, di valori, terrorismo e smarrimento.....
Guardando un poco indietro, magari non tanto poco, le differenze fra le varie generazioni sono a volte molto grandi e spesso testimoniate da piccole cose, frammenti di memoria che ci riportano indietro, quando la vita di ogni giorno era veramente diversa. Ho fatto il mio primo bagno in una vasca che ero ormai un ragazzetto, prima usavo la tinozza, quella ellittica, di stagno grigio-verdarstro presente in tutte le famiglie...
Una foto vista alcuni giorni fa, sui principali organi di stampa, è emblematica dei tempi che corrono e delle argomentazioni radicali ed integraliste montanti nella società. Sostenitori degli attuali indirizzi di governo e dimostranti scalmanati a favore dell’attuale amministrazione americana, con facce truci e mossi da chiare intenzioni e propensione alla rissa, mostrano cartelli ....
Casualmente, per favorire un ricordo, mi sono trovato sul PC questo popo’ di programma del Maggio Migliarinese 2012.Non me lo ricordavo e sono rimasto stupito di quanto eravamo riusciti a fare con i pochi soldi che avevamo a disposizione.Quello del 2012 è stato un programma veramente ricco e interessante, incredibile per un piccolo paese come Migliarino. Ma eravamo entusiasti, eravamo più numerosi e appassionati, avevamo la fiducia .....
Mancano poco più di due settimane alla Festa della Rocca di Ripafratta, un evento che anno dopo anno cresce nell'interesse di chi ama il nostro territorio, l'ambiente, la storia.Un interesse che vede presenti gli organizzatori (Salviamo la Rocca, l'Ass. La Voce del Serchio, la Pro Loco di San Giuliano, Slow Food Pisa e Monte Pisano), tante associazioni locali, e anche organismi nazionali come Italia Nostra, che sta studiando un percorso ciclabile ...
La cassazione opera una rivoluzione epocale del costume sociale, sentenziando che in caso di divorzio la parte, cosiddetta debole abbia diritto ad alimenti che ne garantiscano la sola sussistenza, e non più lo stesso tenore di vita condotto fino a quel momento, insieme alla controparte.Pochi giorni dopo, aggiustando il tiro, un altro tribunale, dispone che la signora Veronica, abbia invece il diritto a 2 milioni al mese.....
C’è un pizzuto senatore della Repubblica che ultimamente congestiona i programmi televisivi con la sua costante presenza. Appartiene al gruppo GAL ((GS, PpI, M, Id, E-E, MPL, RI, non mi chiedete i nomi dei partiti che lo compongono.) Comunque lui è un fuoriuscito 5 stelle (facile, basta avere una famiglia numerosa!), poi passato a Movimento X (se qualcuno lo conosce buon per lui) e infine approdato nel gruppo misto.
Mi ritrovo come i protagonisti di cause perdute o al limite della resistenza fisica e ideale, a combattere battaglie di retroguardia, contro il pressappochismo e la superficialità dilaganti in un’epoca che è votata alla generalizzazione e alla semplificazione arbitraria e grossolana… ...essendo inadeguato e impreparato alla missione, non mi sottraggo tuttavia al confronto delle idee, per non aver il rimorso di non aver ostacolato la tendenza…
E’ comprensibile che quando una malattia è grave e senza speranza il soggetto, e i suoi familiari, si adoperino in ogni modo per cercare di sfuggire a un destino così crudele. Possibile che ci si debba rassegnare, che non ci sia proprio nulla da fare? Sono domande che generano una grande angoscia e molta rabbia. Così, quando la scienza si ritira ammettendo la sua impotenza, può nascere l’idea di rivolgersi a farmaci e personaggi discutibili...
…….e l’Europa di vi’, e l l’Europa di là…. L’Europa ci tarpa le ali, ci toglie l’ossigeno per respirare, castra ogni iniziativa, ci impedisce di vivere liberamente, ci impone regole assurde, detta il calibro dei cetrioli e il raggio di curvatura delle zucchine, non ci permette di spendere i nostri soldi, ci detta regole di bilancio stringenti, cura solo gli interessi delle banche......
“Negli ultimi tempi il cicloturismo marcia a pieni giri. Secondo i dati diffusi da FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) in Europa questo settore vale 44 miliardi di euro, ben al di sopra dell’indotto del mercato delle crociere, che è di poco superiore ai 39 miliardi. Un modo di muoversi sempre diffuso anche in Italia, dove si stima abbia un valore potenziale di 3,2 miliardi di euro…
Piazza Garibaldi a Vecchiano, con l’annessa appendice dello spazio per il mercato, è il fulcro della vita sociale municipale, il focolare attorno al quale ruota la comunità, il crogiuolo della sua anima e la sintesi più immediata e vicina alla realtà del carattere dei vecchianesi. E badate bene che non si tratta di un’allegoria astratta o di un affresco di maniera...
Uno screzio dentro un locale, qualche parola di troppo, qualche guardo truce, qualche spinta e poi la resa dei conti fuori dal locale. Un’accesa discussione, qualche contusione, un livido passeggero, poi la ragione prende il sopravvento e tutto finisce lì. Chi non si è mai trovato, da ragazzo, in una situazione simile a questa dove lo scontro fisico si riduce a poco e serve soprattutto e manifestare un dominio, a far valere una supremazia, a esercitare un potere.
Parlando di Pisa e di Livorno, città geograficamente distanti un tiro di schioppo, ma lontane in modo siderale per atteggiamento di vita e filosofia dell’esistenza, non si può trascurare l’accesa rivalità e ostilità preconcetta, immotivata, ma profonda e assolutamente non epidermica, che pervade le due popolazioni nei rapporti reciproci.
Domenica scorsa, 12 marzo, era la giornata della pulizia della spiaggia di Marina di Vecchiano. Non potendo partecipare per problemi fisici sono andato con la bici. Avrei preferito una bella e sicura pista ciclabile, ma data la stagione andare sulla strada asfaltata non è ancora troppo pericoloso. Non entro nel merito delle piste ciclabili, anche se meriterebbe parlarne, visto che l’argomento viene costantemente ignorato.
Se non ve ne siete accorti, siamo in piena terza guerra mondiale, anzi quarta se si assume la guerra fredda del secolo scorso, fra NATO E Patto di Varsavia, quale vero e proprio conflitto, conclusosi con la dissoluzione dell’unione Sovietica, e la costituzione della attuale federazione russa. Cosi come quella, questa tenzone è asimmetrica e originale, combattuta in maniera insolita e non convenzionale.....
Partiamo da una domanda abbastanza difficile: cos’è il Suffragio Universale. Le risposte che arrivano sono curiose se non fossero sorprendenti, tipo “quella dell’ Arca di Noè?” oppure “l’Apocalisse?” o quella più articolata, roba da intellettuali “una catastrofe che può succedere da un momento all’altro, nel mondo”. Non ci siamo, ma se scendiamo a domande più semplici, addirittura banali
L’aria che tira dall’America e i venti di tempesta che investono anche l’Europa non lasciano presagire niente di buono, ma sono salutati da un opinione pubblica entusiasta e dimentica e cieca. Il nuovo corso sta demonizzando e rifiutando con iattanza i principi della politically correct, rivendicando il diritto di sbeffeggiare , ridicolizzare, crocifiggere, deridere e offendere persone e buoni principi
Alcuni anni fa una emittente televisiva locale fece un servizio in cui un intervistatore girava fra la gente, mi ricordo era in passeggiata in Versilia, e chiedeva ai passanti la loro opinione su una nuova legge che era stata presentata in Parlamento e che presto sarebbe diventata ufficiale. La legge avrebbe imposto ad ogni cittadino italiano, alfabeta, di leggere almeno un libro l’anno. Le risposte erano, già a quel tempo, disarmanti.
Non capita spesso, ma qualche volta resto coinvolto da un evento, più o meno lontano dalla mia vita reale, che fa nascere al mio interno quella che generalmente si chiama commozione. Quella strana emozione che attanaglia, qui, alla gola, che toglie il respiro e genera lucciconi. E se quel macigno che si origina in fondo alla laringe non si sposta velocemente, i lucciconi si tramutano in pianto.
Partiamo da qui: 88.000 e rotti milioni di euro la raccolta dei monopoli per il gioco d’azzardo nel 2015 e una previsione di 95.000 milioni per il 2016. E’ vero che una parte viene restituita come premi ma sappiamo bene, e lo sanno anche loro conoscendo i giocatori, che la vincita erogata sempre in piccole somme verrà di nuovo puntata e il conto finale rimane che non ci sarà mai nessun vincitore. Lo sanno tutti, compresi i giocatori.