Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
di Trilussa
Comperiamo di più, ma abbiamo di meno. Abbiamo case più grandi e famiglie più piccole, più comodità, ma molto meno tempo. Abbiamo più istruzione, ma meno buon senso, più conoscenza,
di Trilussa
Mi è molto piaciuto l’articolo di Madamadorè sulle parole come testimonianza diretta del cambiare del nostro tempo, del mutare della nostra società, che ho avuto il desiderio di rimanere in argomento,
di Madamadoré
Parole, solo parole. Da quante parole siamo assaliti ogni giorno. Parole scritte, dette, pensate, sussurrate, urlate. Parole che ci servono per raccontare raccontare la vita, processi e prodotti,emozioni e stati d'animo
di Trilussa
"Un popolo che ignora il proprio passato non saprà mai nulla del proprio presente" (Indro Montanelli). "Un paese ci vuole….Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra
di Trilussa
Una scena purtroppo non nuova negli ultimi tempi nel nostro paese. Due persone che litigano, un uomo e una donna che si vedono in lontananza ripresi da una telecamera di sorveglianza. Siamo alla stazione di Anagnina
Siamo nati e siamo vissuti nella consapevolezza di condividere con tutti gli altri cittadini del nostro paese alcuni valori universalmente accettati
di Trilussa
Sull’isola di Pianosa non c’è niente. Solo un carcere in abbandono, qualche casa male in arnese, poche stradine malmesse e non asfaltate, nessuna macchina ma solo tre cavalli per fare il giro dell’isola.