none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . e me torno in letargo. Chissà quanto ne può .....
. . . ora che non c'è più Berlusconi "il Pappiana" .....
. . . pensavo fosse cambiato qualcosa in questi anni. .....
. . . non è stato possibile al Pappiana (IV di Renzi) .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
Pisa, 3 aprile
none_a
Pisa, 2 aprile
none_a
Marina di Pisa, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Sono disponibili 707 articoli in archivio:
 [1]   [2]   [3]   [4]   [5]   [6]   [7]   [8]  ...  [29] 
none_o

17/4/2022 - 10:37

In questo conflitto, come in tutti i conflitti, è molto difficile avere delle certezze perché la guerra è una cosa complessa che non offre mai verità assolute anche se molti pensano di averle e facciano di tutto per cercare di imporle agli altri.

none_o

10/4/2022 - 14:58

Una importante lettera pubblica da parte di noti corrispondenti di guerra che non ha trovato molto spazio sui giornali e che pone l’attenzione sulla propaganda di guerra, quella ufficiale da entrambe le parti, da valutare sempre con molta attenzione per capire meglio. La pubblichiamo integralmente sul nostro giornale.

none_o

3/4/2022 - 10:11


Con il presente articolo termina l'esame e la descrizione di Franco Gabbani della vita di Scipione Borghese Duca Salviati, il Padrone, arrivando comunque, come naturale completamento della storia del territorio, ad una visione fino ai giorni nostri delle vicende del Parco.Quella che all'inizio ci era sembrata una scommessa azzardata, si è rivelata una iniziativa vincente, a giudicare dall'interesse registrato.

none_o

27/3/2022 - 18:48

Questa scellerata guerra ha smosso molte coscienze, ha creato molto dibattito, suscitato molte polemiche, posizioni contrastanti e fatto nascere anche un nuovo vocabolo, un neologismo non presente nei vocabolari di lingua italiana: il neneismo. Usato più spesso per offendere che per distinguere.

none_o

20/3/2022 - 10:44


Nell’ anno 2006 il Maggio Migliarinese cominciò a crescere di importanza e di livello. Il motivo fu ii grande successo della manifestazione nei due anni precedenti che stimolò alla partecipazione tutte le Associazioni del paese che si unirono per rendere la festa popolare ancora migliore e piena di eventi.

none_o

13/3/2022 - 11:25

Oggi i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri. Si fanno tante chiacchiere, specie a sinistra, ma il problema non solo non si risolve ma questi ultimi avvenimenti, prima la pandemia e ora questa assurda guerra, non faranno che peggiorare le disuguaglianze.

none_o

6/3/2022 - 14:07

Completiamo l'esame delle vicende giudiziarie tra la famiglia Salviati e i Comunisti, con dispute che si sono protratte per tutto il 1800, riportando, dopo quanto avvenuto con la comunità di Malaventre, la storia dei rapporti con le cinque comunità della Val di Serchio e i relativi diritti di servitù per la Fattoria di Vecchiano. 

none_o

27/2/2022 - 9:51

Sembra ieri ma sono passati quasi venti anni dalla prima edizione del Maggio Migliarinese. Uno straordinario fenomeno popolare che per oltre un decennio ha portato sul palco, per le strade del paese e del bosco eventi, spettacoli e personaggi anche di livello nazionale. Sempre gratuiti e senza nessun contributo pubblico, grazie solo all'impegno di tanti volontari.

none_o

20/2/2022 - 9:53

La pandemia in Italia è in forte flessione, tranne per il numero costante di morti, ma c’è una spiegazione. La variante Omicron sembra una forma poco aggressiva, hanno fatto bene allora i no vax a non vaccinarsi?

none_o

13/2/2022 - 10:21

Una bella mostra, o meglio una riflessione attraverso le straordinarie foto di Fabrizio Sbrana, sul tema drammatico del cambiamento climatico del pianeta al Museo Piaggio di Pontedera, aperta fino all’8 aprile.

none_o

6/2/2022 - 10:05


Dopo il breve excursus dedicato all'approfondimento del tema sociale del matrimonio, la narrazione torna alle vicende storiche dei territori che hanno visto la gestione della famiglia Salviati, esaminando anche brevemente i trascorsi dei secoli precedenti.Franco Gabbani esplora il contenzioso che si creò a partire dal 1784 tra i Salviati, venuti in possesso dei territori originariamente in possesso della contessa Matilde di Canossa, ceduti nel lontanissimo 1197 alle Comunità.

none_o

30/1/2022 - 17:42

Un inqualificabile episodio di intolleranza raziale proprio nei giorni dedicati alla Shoah, nella Giornata della Memoria dedicata allo sterminio degli ebrei. C’è ancora molto da fare, e bisogna farlo in fretta.

none_o

23/1/2022 - 10:07

L’impoverimento del linguaggio e l’incapacità di descrivere le proprie emozioni è una delle principali cause dell’aumento di violenza nella sfera pubblica e privata ma anche responsabile di una accertata riduzione della nostra intelligenza.

none_o

16/1/2022 - 11:07

In questo periodo di grande confusione una guida medica per chi è malato o pensa di esserlo perché ha avuto, o pensa di aver avuto, un contatto con un positivo al Covid. Un contributo della Voce per fare chiarezza.
 

none_o

9/1/2022 - 11:42

Come si fa a non voler lottare per la propria vita? È una domanda che si pongono gli stessi medici curanti negli ospedali di come si possa rischiare e affrontare la morte per un assurdo rispetto di un principio, di una propria e malsana idea.

none_o

2/1/2022 - 11:46

L'ultimo articolo pubblicato in questo excursus storico delle vicende vecchianesi dell'800 ha esaminato le regole amministrative delle fattorie Salviati, che in realtà governavano la vita quotidiana delle famiglie.Il grande interesse suscitato, con oltre 900 letture, ci ha fatto considerare la possibilità di approfondire alcuni aspetti legati al matrimonio, una sorta di inserto, prima di riprendere il flusso delle vicende dei Salviati.

none_o

26/12/2021 - 11:06

Una risposta dovuta alle aspre critiche della signora Wendy al mio precedente articolo La Grande Bellezza, che questa signora disconosce e contesta con vari argomenti, solo in piccola parte condivisibili.

none_o

19/12/2021 - 17:32

Viviamo in un luogo meraviglioso, ma molti non si rendono conto della fortuna di vivere qui e non riescono a guardare quello che li circonda con un occhio nuovo, quello di chi non conosce, dimenticando per un attimo quello ormai abituato a tanta bellezza.

none_o

12/12/2021 - 10:17

I cittadini non propensi alla vaccinazione sono passati in poco tempo da dubbiosi e paurosi del vaccino a no vax assoluti per principio. Una metamorfosi dovuta ad una esagerata contrapposizione che ha portato ad una sfiducia trasversale e rafforzato il lato emotivo di contrapposizione. Una speranza per i nuovi vaccini come il Nuvaxoid, in arrivo prima della fine dell’anno e il VLA2021 per l’anno prossimo.

none_o

5/12/2021 - 14:06


Proseguiamo il percorso annunciato nel presentare questa serie di articoli, arrivare a dare una immagine precisa e approfondita della realtà della vita delle comunità rurali dell'800 nel territorio di Vecchiano.E così, dopo aver presentato la storia e l'albero genealogico della famiglia Salviati e in modo più completo la vita di Scipione Salviati, il Padrone nel senso più completo del termine, entriamo quello che è il cuore del lavoro di Franco Gabbani, la descrizione della vita sociale e il ruolo in ogni evento della famiglia dominante.

none_o

28/11/2021 - 8:46



Orazio Riminaldi non è il mio pittore preferito. Dunque, credetemi: la decorazione della cupola della Cattedrale di Santa Maria Assunta di Pisa è davvero una “figata pazzesca”. La cominciò nel 1627, a trentaquattro anni, morì a soli trentasette anni di peste bubbonica. Aveva investito molto nella sua formazione di artista. Quando capiremo che investire nella formazione è un punto strategico?

none_o

21/11/2021 - 10:27

La foto che vedete, datata 2006, è la testimonianza di un sogno, di una prospettiva, di un cambiamento, di una possibile futura nuova fase dello sviluppo turistico della frazione di Migliarino, e di conseguenza di Vecchiano, che non ha avuto luogo. Un sogno incompiuto che avrebbe portato il nostro comune ad avere, sul proprio territorio, una struttura turistica di livello internazionale..

none_o

14/11/2021 - 10:36


 Ogni giorno leggiamo di episodi insoliti o straordinari che capitano nel nostro paese. Ma alcuni di questi assumono una particolare importanza, un rilievo tale che non possono essere ignorati o fatti passare senza creare almeno un allarme, farci porre delle domande. Più ai nostri politici, in effetti, che a noi che non contiamo e non possiamo nulla, se non poter esprimere (ancora) la nostra opinione di cittadini.

none_o

7/11/2021 - 9:58

Arriviamo al terzo appuntamento con le "nostre storie" e, come preannunciato, si entra nel vivo con la figura predominante nel territorio e nella famiglia Salviati, Scipione Borghese, Duca Salviati.In questo articolo Franco Gabbani prende in esame l'intero arco di vita (dalla nascita nel 1823 alla morte nel 1892) di colui che ha rappresentato per quarant'anni la figura del "Padrone" nel Comune di Vecchiano.

none_o

31/10/2021 - 11:38

Il Migliarino Volley rappresenta oggi una realtà che va oltre il limite provinciale e regionale per acquistare una valenza oramai nazionale. Forse nemmeno il suo fondatore Lamberto Mariani avrebbe pensato di arrivare a tale livello. E questo non a caso ma grazie ad una dirigenza attenta e appassionata, al lavoro di molti volontari ma soprattutto alla partecipazione di tanti giovani entusiasti.

Sono disponibili 707 articoli in archivio:
 [1]   [2]   [3]   [4]   [5]   [6]   [7]   [8]  ...  [29]