none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . e me torno in letargo. Chissà quanto ne può .....
. . . ora che non c'è più Berlusconi "il Pappiana" .....
. . . pensavo fosse cambiato qualcosa in questi anni. .....
. . . non è stato possibile al Pappiana (IV di Renzi) .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
Pisa, 3 aprile
none_a
Pisa, 2 aprile
none_a
Marina di Pisa, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Sono disponibili 707 articoli in archivio:
 [1]  ...  [3]   [4]   [5]   [6]   [7]   [8]   [9]  ...  [29] 
none_o

24/10/2021 - 10:29

Lorenzo Bani è il neo eletto presidente del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Per molti è uno sconosciuto ma in questa intervista si scopre che la sua è una lunga storia di impegno politico e sociale svolto sempre con quello spirito di servizio che lo ha spinto ad affrontare anche questa nuova e importante sfida.

none_o

17/10/2021 - 11:44

Passaporto verde: anche il nome dovrebbe far riflettere e rassicurare. Il verde è il colore delle possibilità, del benvenuto, dell’accoglienza, della tolleranza e della salute. Rifiutarlo sembra da sciocchi, da sprovveduti, da fuori dal mondo reale, forse anche da manipolati, da chi mette in questo rifiuto, in questa protesta, molto di più di quello che in effetti ci dovrebbe essere. Alla base, forse, una buona dose di ideologia per essere sempre contro, contro il sistema....

none_o

10/10/2021 - 18:51


Sul giornale si leggono alcuni commenti denigratori nei confronti di Vecchiano Civica su cui non sono d’accordo. Ogni forza politica in un regime democratico ha il diritto di avere le proprie idee sullo sviluppo del territorio, del proprio Comune, poi saranno gli stessi cittadini ad indicare quello che a loro sembrerà il miglior programma per gli anni a venire. È evidente che gli elettori in questa tornata elettorale hanno espresso chiaramente la loro opinione 

none_o

3/10/2021 - 16:18

Come riportato nel capitolo introduttivo, la descrizione storica di Franco Gabbani delle vicende del territorio di Vecchiano è saldamente legata alle vicende della famiglia Salviati.Perciò, pur essendo il quadro generale dell'analisi incentrato sugli accadimenti dell'800, è sembrato all'autore fosse necessario un breve ricordo di quella che fu la famiglia dominante di questo territorio per diversi secoli. 

none_o

26/9/2021 - 19:49

Che la signora Giorgia Meloni e tanti altri di Fratelli d’Italia siano persone intelligenti è fuori di dubbio. Lo sarà anche tale Maria Cristina Caretta che con altri cinque colleghi ha fatto visita in carcere a Walter Onichini, il macellaio condannato a quattro anni e undici mesi, in tutti e tre i gradi di giudizio quindi pena definitiva, per aver quasi ucciso un ladro che era entrato nella propria abitazione. Le parole esatte della sua dichiarazione sono state:«Ladri a spasso e vittime in carcere.

none_o

19/9/2021 - 11:46

 


Sabato 25 settembre, alle ore 18:00, nello Spazio Cuturale Antonio Tabucchi di Vecchiano, l’Attiesse-Associazione Teatro e Spettacolo leggerà Il piccolo Gatsby, lo scrittore e amico Athos Bigongiali dirà due parole per introdurre il racconto un po’ difficilino, e la Filarmonica Senofonte Prato curerà le musiche dal vivo.

none_o

5/9/2021 - 16:56


All'interno di questa rubrica abbiamo sempre ospitato temi non di attualità, bensì legati alla storia, storia sociale, politica, ambientale e storia di ricordi del nostro territorio. Ora vorremmo estendere la visuale storica, impegnandoci in un obiettivo ambizioso: fornire un quadro generale della vita delle comunità rurali dell'800 nel comune di Vecchiano.

none_o

27/8/2021 - 15:24

E’ un diritto sacrosanto di tutti avere una propria opinione in merito alla vaccinazione per il Covid: la mia è che la Salute Pubblica rappresenti un obbiettivo primario e il diritto del singolo cittadino, in un caso come questo di grave pandemia, deve necessariamente piegarsi all’interesse della comunità. Anche perché nessuno si vaccina mai a cuor leggero, nessuno disconosce la possibilità di qualche reazione negativa alla vaccinazione, ma esiste un dovere civico che va oltre l’interesse personale. Un caso personale.

none_o

15/8/2021 - 16:37

Agosto, tempo di vacanze. Anche quelle dei nostri amici-scrittori-giornalisti-collaboratori (artisti). Allora per riempire questo spazio, in attesa di un settembre scoppiettante, un raccontino agostiano leggerino, per sorridere un po' in questa estate al momento torrida.

Tratto da una storia vera!

none_o

1/8/2021 - 9:48

Continua, sul giornale, la storia dell'Asbuc Vecchiano dalla sua nascita fino alla situazione attuale con la costituzione del Comitato di Amministrazione Separata per i Beni Civici in rappresentanza delle frazioni di S.Frediano, S.Alessandro, Nodica, Avane e Filettole, regolarmente eletto da tutti i frazionisti. 

none_o

18/7/2021 - 11:35


Nel 2018 veniva presentato a Pappiana le "Storie della Valle del Serchio", con un successo straordinario di pubblico, tanto che a suo tempo scrivemmo che erano stati presenti " decine di estimatori e di fan". Esce ora il nuovo libro di Piero Panattoni: “Diario segreto di Bartolomeo Allattati” (1919-1920), Edizioni Helicon, che è, per molti aspetti, la continuazione delle “Storie della valle del Serchio” di cui appunto sul nostro giornale abbiamo parlato a lungo.

none_o

11/7/2021 - 8:50

Incontro Paolo Fontanelli e ne traccio subito una piccola biografia senza rispettare la cronologia: Segretario del PCI negli anni della svolta; Sindaco di Pisa; Assessore regionale;  Capo del cantiere  della mitica festa nazionale del PCI nel 1982; Segretario della Federazione Giovanile Comunista  pisana  negli anni in cui il mondo esplodeva; Parlamentare; Segretario comunista in Valdera a gestire il conflitto contro la delocalizzazione della Piaggio.

none_o

4/7/2021 - 14:14


Il nuovo spettacolo di Renato Raimo ha visto la luce nella prova generale aperta al pubblico al Teatro Rossini di Pontasserchio.

Fa davvero piacere poter tornare  a parlare con continuità di grandi eventi teatrali.Quello andato in scena sabato sera ci ha fatto tornare a viaggiare nel mondo delle grandi espressioni culturali, come hanno dimostrato le ovazioni a scena aperta costellate di "bravi" e la mezzora di applausi finali, congratulazioni, foto da parte di un pubblico da tutto esaurito, pur con le dovute limitazioni.  

none_o

27/6/2021 - 16:59

Un piccolo comune con grandi problemi e una piccola occasione fortunata. Quello di avere una casa, unica in Italia, dove ha avuto inizio una delle più grandi operazioni belliche navali della seconda guerra mondiale. Da qui la nascita di un Comitato con il progetto di farne un museo della Marina Militare.

none_o

20/6/2021 - 8:15

La storia degli Usi Civici è lontana nel tempo, quando chi non era nobile o faceva parte della grande famiglia ecclesiastica doveva lottare ogni giorno per sopravvivere alla povertà. Poter sfruttare una parte della altrui proprietà per piccole attività come quella di caccia, di raccogliere legna o erba rappresentava un diritto importante per quelle comunità che è arrivato, con alterne vicende, fino ai giorni nostri. I tempi sono cambiati e anche le problematiche.
Una piccola storia può essere utile per capire.

none_o

13/6/2021 - 15:16

Non dobbiamo mai smettere di ringraziare queste realtà sportive locali che non si impegnano, con sacrificio personale, per trarne vantaggi economici, né per trovare “il campione”. Hanno invece una grande valenza sociale perché insegnano ai più piccoli che la vita è fatta di regole e rispetto, valori che si trovano in tutte le discipline sportive.



none_o

6/6/2021 - 10:39

 


Il tesoretto ai diciottenni proposto da Enrico Letta. La prima risposta di Draghi. Il genio Makkox in Paradiso ereditario. In Italia se proponi di tassare i ricchi s’incazzano anche i poveri. Meloni e Salvini d’accordo con Draghi. La lotta di classe rovesciata: sono i ricchi a farla contro i poveri e la stanno vincendo. Invece per me quella di Letta è una proposta da sostenere.

none_o

30/5/2021 - 9:11

Da una piccola e improbabile scommessa a una grande realtà territoriale. Nemmeno Lamberto avrebbe pensato che la sua idea di una pallavolo locale potesse arrivare a tali ambiziosi traguardi. La Società è ormai una realtà a livello nazionale e riveste non solo una importante funzione sportiva ma soprattutto sociale per i nostri giovani.

none_o

22/5/2021 - 22:49

Paolo Stefani, “il dottore” .
Lo conosco da più di trent’anni. E’ il mio medico di famiglia. Fummo eletti nelle liste del PCI alle amministrative del 1990 al comune di San Giuliano Terme. Lui fu una conferma, io la novità. Era il tempo dei mondiali e delle notti magiche con Baggio e Schillaci, che guardavamo fra una riunione e l’altra in attesa del varo della giunta di Corrado Rossi. Il PCI, trasformatosi in seguito in PdS e RC,  aveva preso 15 consiglieri su 30.

none_o

16/5/2021 - 8:18

A distanza di qualche anno fa piacere ricordare quella grande e partecipata iniziativa che fu il Maggio Migliarinese e rivedere le immagini di un tempo che sembra molto lontano. Pochi volontari con modeste risorse economiche ma tanto entusiasmo, voglia di fare e partecipare alla vita sociale comune riuscirono a portare ad un piccolo paese come Migliarino una serie di eventi e di spettacoli mai visti in una così piccola comunità.

none_o

9/5/2021 - 10:15


Nel cercare elementi storico-geografici sul Passo di Dante, in vista del 700° della morte, non ci si può non imbattere nel discorso di Villa Belvedere, la casa costruita sul Monte Castellare, che domina San Giuliano e a pochissima distanza dal Passo, da Sigismondo de Bosniaski ( in realtà il suo nome in polacco suonava come Zygmunt Grzymaly Bosniacki; non ce ne vorrete se continuiamo a chiamarlo con il suo nome toscano...

none_o

2/5/2021 - 9:52

 Il primo maggio, giorno di lotta e di festa. Alexa, l’assistente virtuale di Amazon. I primi 50 anni del quotidiano il manifesto. Il 150° della Comune di Parigi. Louise Michel, maestra e comunarda. La nave di Banksy. Soprana, il vaccino cubano. Maria Chiara Carrozza, la prima donna Presidente del CNR. Spero di aver trovato le parole giuste per tenere insieme tutti questi argomenti.

none_o

25/4/2021 - 10:26

Il 25 Aprile è l'anniversario della Liberazione e della consacrazione della lotta partigiana come componente fondamentale della nostra Costituzione e elemento base della nostra libertà. Chi vuol negare questo e appellarsi ad altri valori appare sempre di più fuori dalla storia  ......e non solo.

none_o

18/4/2021 - 9:49

Gli anni del governo di Alberto Paolicchi "il Sindaco", sono l'occasione, per Gabriele, non solo di ripercorrere la storia delle Amministrazioni, ma per sottolineare l’importante lavoro al servizio della Comunità di un Sindaco figlio della Storia di San  Giuliano Terme.



none_o

11/4/2021 - 10:19


Una chiacchierata col neo-presidente Paolo Burba in questa fase di avvio di una nuova gestione. Alcune linee di indirizzo sono già ben chiare in attesa di valutare i documenti e proporre strategie per una nuova conduzione che molti sperano si discosti dalla precedente. Gli auguri della Redazione al nuovo Comitato.


Sono disponibili 707 articoli in archivio:
 [1]  ...  [3]   [4]   [5]   [6]   [7]   [8]   [9]  ...  [29]