none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Sono disponibili 707 articoli in archivio:
 [1]  ...  [4]   [5]   [6]   [7]   [8]   [9]   [10]  ...  [29] 
none_o

5/4/2021 - 14:14


Collegandoci ad un precedente pubblicato sulla Voce nell’ottobre 2017, riguardante la casa che ospitò a Marina di Vecchiano, i marinai incursori della X Mas, casa e annesso che versano nel più grande totale abbandono ormai da moltissimi anni, senza che nessuno faccia qualcosa, vorremmo riproporre una domanda, tenendo di conto di una serie di fatti noti ed acclarati.

none_o

28/3/2021 - 11:14

 

 

 

“Parole dipinte. Domani. Presto o tardi”, un’installazione di Alessandro Tofanelli in memoria dell’opera di Antonio Tabucchi, a nove anni dalla sua scomparsa. Una staffetta di letture dei racconti de "Il gioco del rovescio", a quarant’anni dalla sua prima uscita. Per evadere dalla clausura bisogna andare oltre il tempo. Con l’arte, i quadri e i libri.

none_o

21/3/2021 - 12:28


La Pubblica Assistenza di Migliarino fra obbiettivi raggiunti e progetti per il futuro, ma anche con le difficoltà specifiche dell’Associazione in questo particolare momento di crisi della situazione sanitaria nazionale e locale. Ne parliamo, ringraziandolo, con il coordinatore della sezione locale Gabriele Della Bartola.

What do you want to do ?
New mail
none_o

14/3/2021 - 10:40

 

 

Una nuova intervista di Gabriele Santoni, stavolta ad un personaggio che ha fatto la storia politica e amministrativa di questo territorio per oltre un ventennio. Si parla di politica ma anche dell'aspetto umano e dei sacrifici necessari per fare il Sindaco e l'amministratore anche in una piccola comunità.

none_o

7/3/2021 - 10:02

 


Lunedì 8 marzo, sulla pagina facebook di Molina mon amour, è possibile seguire un ricordo di Agitu Ideo Gudeta, una donna dal carattere forte e capace di grandi progetti. La principessa delle capre felici, una storia di Ovidio Della Croce, arricchita dalle illustrazioni di Daniela Sandoni e dalla voce di Daniela Bertini. L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Comune di San Giuliano Terme.

none_o

28/2/2021 - 10:45


Due settimane fa abbiamo preso in considerazione, attraverso alcuni aspetti letterari della Divina Commedia, storici e geografici, quello che viene chiamato il Passo di Dante.Sul discorso storico si è detto che ovviamente era un'altra storia. Però credo sia importante, per chi è interessato, saperne di più rispetto a quanto, in maniera spesso superficiale, viene raccontato dal nozionismo scolastico.

none_o

21/2/2021 - 9:17

Paolo Malacarne: “O la Sanità è pubblica o non è!”

Questo motto esprime esattamente il pensiero di uno dei medici più conosciuti e chiacchierati del nostro territorio, pare prossimo alla pensione. Qui si apre ad una intervista a tutto campo del nostro caro amico Gabriele Santoni (la Redazione)

none_o

14/2/2021 - 14:10


In questi giorni stiamo parlando diffusamente e volentieri dell'acquisizione da parte dell'Amministrazione di San Giuliano e della Regione Toscana della Rocca di Ripafratta, mettendo in risalto gli eventi storici che hanno segnato il ruolo politico e strategico dei luoghi di confine tra Pisa e Lucca.
Ma il 2021 avrà anche una importante ricorrenza, i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, avvenuta il 14 settembre 1321.

none_o

7/2/2021 - 11:32

 

 

 

 

La Rocca di San Paolino a Ripafratta è diventata patrimonio pubblico. Un po’ di storia di questo castello in rovina che, dal ruolo di “sentinella” al confine tra Pisa e Lucca, può passare a svolgere la funzione di centro culturale attrattivo per il territorio e bene comune per i cittadini e per le scuole.

none_o

31/1/2021 - 10:28

Un tempo quando un ragazzo si chiudeva in bagno, da solo, i genitori potevano anche immaginarsi cosa volesse fare. O almeno era al sicuro, dietro una porta chiusa. Ora non più perché basta un cellulare da pochi soldi per essere in contatto col mondo. Non per essere meno soli, attenzione, ma per poter comunicare con gli altri, con quel mondo intero che abita i social. Un mondo fatto di immagine e di illusioni, di false occasioni......



none_o

24/1/2021 - 11:42

 

 

 

Il centenario del Partito comunista italiano rievocando quelle incredibili giornate dal 15 al 21 gennaio 2021 del Congresso socialista di Livorno, andando indietro nel tempo grazie soprattutto a un documentario restaurato dalla Cineteca di Bologna. L’articolo completo, con le fotografie d’epoca, sul sito "massimocec.it" da lunedì 24 gennaio.

none_o

17/1/2021 - 11:41

 

 

 

Cronaca della prima regata dell’America’s Cup, tra un Forza Italia e un Forza Nuova Zelanda, con disappunto del nostro corrispondente sul giro di miliardi spesi in una gara in cui la vela non c’entra niente; ecco quindi, per contrasto, il riferimento al Maori e alla sua antica canoa. E poi la polemica: i monoscafi volanti sono ancora barche a vela?

none_o

10/1/2021 - 11:13


Nel cervello di ognuno di noi si trovano alcune decine di miliardi di neuroni, piccole cellule nervose che ci permettono di ragionare, ricordare, piangere, ridere e amare; microscopici elementi responsabili dei nostri ricordi, dei nostri ragionamenti e delle nostre emozioni.Nei neonati e nei bambini il cervello è un organo straordinario in perenne attività con nuovi neuroni che continuano a formarsi con grande intensità e a formare fra di loro reti di interscambio di informazioni.

none_o

3/1/2021 - 10:42

 
 

 

 

Dice il vocabolario alla voce “proposito”: fermo proponimento, intenzione, volontà deliberata di fare una cosa, di comportarsi in un determinato modo. Questi sono i nostri buoni propositi per il 2021. E i vostri?

none_o

23/12/2020 - 9:07

 

 

Qui entra in scena Fiammetta, una ragazza bellissima che diventa oggetto di un esperimento nuovo, che poi così nuovo non è. La sorte vuole che un ragazzo chiamato il Greco, nottetempo, trova il modo di aggiornare il Kama Sutra. Si racconta la filosofica fine della novella. Si ammira l’ultimo acquerello di Daniela Sandoni.

none_o

22/12/2020 - 8:06

 

 

 

Giocondo langue per il tradimento della moglie. Si ripiglia perché vede una cosa incredibile. Riferisce al re, ma prima lo fa giurare di stare calmo. I due amici partono e provano a sedurre tutte le donne che incontrano per capire se è nella natura delle donne non potersi accontentare di un uomo soltanto. Poi riflettono: se non uno, due mariti saranno sufficienti? Acquerello di Daniela Sandoni.

none_o

21/12/2020 - 9:13

 

 

Una storia scritta da Ariosto nel mille e cinquecento. L’autore la fa raccontare a un oste e ci avverte che, anche se si salta, il poema è chiaro. Espediente per invogliare a leggere questa novella erotica. Qui si parla di come un giovane che ama troppo la sua sposa, scoperto il tradimento, non la trafigga con cinquanta sfumature di lame. Per questo è esemplare. Acquerello di Daniela Sandoni.

none_o

20/12/2020 - 9:38

 

 

Un canto classico che ci parla ancora oggi. L’abbiamo riscritto (una miniserie in quattro puntate e quattro acquerelli da sindrome di Stendhal di Daniela Sandoni), perché c’è apparso più avvincente della Casa di carta, più losco di Narcos, più incasinato di Beautiful. Insomma… voglio una vita esagerata come quella dei film. Signori e Signore, ecco a voi: Sesso, amore e fedeltà.

none_o

13/12/2020 - 18:06

Se ne sente parlare spesso in televisione e sui giornali ma se ne capisce sempre abbastanza poco. Vediamo di dare alcune informazioni di base. Intanto i vaccini in dirittura d’arrivo sono due, altri sono più in ritardo e arriveranno nei prossimi mesi. La prima cosa da precisare è che la rapidità con cui sono arrivati non va assolutamente a scapito della loro sicurezza ma deriva da molti fattori fra cui....

What do you want to do ?
New mail
none_o

6/12/2020 - 11:23

 

 

 

 

“Quest’anno continua a essere un anno di merda… è morto il più grande di tutti… Diego Armando Maradona non c’è più, Diego Armando Maradona ci sarà per sempre”. Diego Bianchi inizia così Propaganda Live. Grande cordoglio in tutto il mondo. “Un adiós planetario”, ha titolato El Pais. Perché anch’io, che non seguo il calcio, mi sono commosso?

none_o

29/11/2020 - 11:29

In questo momento di pandemia siamo di fronte a molte Italie. C’è prima di tutto quella degli addetti alla sanità, impegnata in prima linea nelle corsie degli ospedali a difendere con affanno la salute dei cittadini e un modello di sanità che sembrava perfetto, ma che in effetti non lo era.Il progresso scientifico, tecnologico e farmacologico impone infatti di alimentare in continuazione le risorse da destinare alla salute per stare al passo ...


none_o

22/11/2020 - 10:52

 

 

 

Contro la pandemia Jacinda Arden, premier della Nuova Zelanda, ha scelto la via più drastica: lockdown generale e chiusura delle frontiere. Con empatia, pragmatismo e coraggio ha fermato il covid-19, sconfitto la destra populista e vinto le elezioni. Bruno Ferraro, da Auckland, ritrae Jacinda come una leader che può dare una lezione magistrale ai politici occidentali su come gestire una crisi.

none_o

15/11/2020 - 19:31


Vedendo cosa sta succedendo in questa seconda ondata pandemica possiamo affermare con certezza che non siamo diventati e non saremo migliori. Dopo la prima fase in cui sembrava di essere davvero diventati un popolo unito e coeso ora ci si accorge che lo spirito di comunità che ci animava altro non era che semplice istinto di sopravvivenza. Ci era utile parlare, scambiare opinioni, sentirci uniti e siamo stati semplicemente l’oggetto dell’altro... 

none_o

8/11/2020 - 12:28

 

 

 

 

Qui si chiacchiera dei vecchi “non indispensabili”, a volte vezzeggiati, in realtà malsopportati. E poi quando quattro persone un po’ vecchiette e molto decise incontrano, su un sentiero dei Monti Pisani, due motocrossisti un po’ giovani e molto villani.

none_o

1/11/2020 - 12:01

Vecchie foto ti rimandano indietro nel tempo. Forse sarà questo momento particolare di attesa o anche questo futuro diventato improvvisamente incerto. Allora vai indietro nel tempo e ripensi agli amici scomparsi. Goffredo Canarini rappresentava per noi ragazzi di Migliarino la speranza di un migliarinese lanciato nel grande mondo della musica. Le sue canzoni parlavano di storie di paese, piccole storie di un mondo allora ancora piccolo come quello delle campagne...


Sono disponibili 707 articoli in archivio:
 [1]  ...  [4]   [5]   [6]   [7]   [8]   [9]   [10]  ...  [29]