Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Quando è che un soggetto si può considerare guarito dalla malattia e non più contagiante? Per questo bisogna partire dalle possibilità diagnostiche che oggi abbiamo nei confronti del virus Covid19. Come si sente dire spesso nei confronti della malattia abbiamo due indagini fondamentali: il tampone faringeo o nasale e i test sierologici.
Questa catastrofe ci ha aperto gli occhi: non saremo più gli stessi. L’abbiamo scoperto piangendo, vale la pena dircelo oggi ridendo. Ce l’ha insegnato Gianni Rodari, grande scrittore, ma relegato a lungo nella gabbia della letteratura per ragazzi, dunque di serie B.
Tentativo di risposta alla domanda di un mio ex alunno, leggendo gli articoli che più mi hanno colpito in questa settimana, ripensando ad alcune poesie che si studiano anche in terza media e immaginando un altro mondo possibile.
Questo sembra un articolo scritto a quattro mani, in realtà è solo il frutto di uno scambio di email tra chi scrive e uno scienziato e amico lontano, Guido Tonelli, che naturalmente, non ha alcuna parte nella stesura finale. Gli errori di questa chiacchierata tra amici sono miei. Grazie agli amici della Voce per avermi ridato l’opportunità di scrivere in questo spazio.
Siamo in guerra, nessun’altra definizione credo meglio si adatti a quello che stiamo vivendo. Una guerra mondiale perché l’epidemia è stata appena dichiarata pandemia e colpirà tutti i paesi del mondo con rare eccezioni per motivi geografici o per gran fortuna, perché magari vi arriverà quando gli scienziati avranno trovato qualcosa con cui combattere il virus. Un antivirale forse.....
Il virus, qualunque virus compreso il Corona, è un esserino talmente piccolo che non si vede nemmeno con il microscopio ottico. Serve quello elettronico in cui invece della luce quello che serve sono fasci di elettroni capaci di identificarlo. In pratica è solo una piccola sequenza di particelle che non sono in grado di vivere autonomamente al di fuori di un ospite.
Era nata per sosta di preghiera ai pellegrini che si recavano a Roma, poi per santificare la processione del Corpus Domini che dalla chiesa di San Ranieri vi si recava a messa e a festeggiare la giornata con bancarelle di dolciumi e “coperte” per merenda sugli “aguglioli”. Poi, per la cattiva strada che aveva preso la bella strada, tutto si dissolse lentamente fino a che un gruppo di migliarinesi si diedero da fare per chiuderne il transito...
Tornano i concerti Musikarte del Festival Musicale Internazionale Fanny Mendelssohn. Uno straordinario viaggio musicale, iniziato sette anni fa, un appuntamento ormai classico atteso con trepidazione da moltissimi appassionati. Artisti provenienti da 20 nazioni di tutto il mondo hanno portato la loro musica e il loro talento nelle dimore storiche del Lungomonte pisano, veri gioielli del nostro territorio, nei palazzi, nei teatri, nei musei della provincia di Pisa.
VECCHIANO – “One Billion Rising” sbarca a Vecchiano: venerdì 14 febbraio alle 17.30 nella Piazza Pasolini di Vecchiano si svolgerà, il consueto appuntamento collegato alla famosa campagna internazionale del movimento V-Day, ispirata al film documentario “V-Day: Until the Violence Stops”, destinata a combattere la violenza su donne e bambine....
Servono forse convegni interminabili, ospiti illustri e location spaziali per ottenere partecipazione e divertimento? Servono mezzi illimitati, spazi dedicati, progetti faraonici per riunire persone e Associazioni per un progetto comune di alto livello? Talvolta, come è successo questo sabato, basta un piccolo spazio ed una piccola occasione per ottenere risultati eccellenti e oltre ogni aspettativa.
Che gli imbecilli siano sempre esistiti è cosa nota. Ognuno di noi ne conosce sicuramente qualcuno! Ma quando succede una cosa come quella della deliberata distruzione di un simbolo, come la cappellina sulla via del Mare in memoria di due giovani contadini ammazzati dai nazisti, la cosa appare sotto una luce diversa.
La banconota da un miliardo fu emessa in Germania nel 1923 (Repubblica di Weimar) in un momento di crisi economica senza precedenti.
La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è l’evento di promozione dell’Italiano come grande lingua di cultura classica e contemporanea, che la rete culturale e diplomatica del Ministero Italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale organizza ogni anno, nel mese di ottobre, intorno a un tema che viene declinato tramite la realizzazione di conferenze, mostre e spettacoli, incontri con scrittori e personalità.
«Terremoti di intensità analoga a quella registrata nel Mugello, tra i 4 e 5 gradi della scala Richter, sono abbastanza frequenti nel nostro territorio e se ne contano una ventina nell’arco di un anno lungo tutta la Penisola. Sono definiti leggeri. Se, purtroppo, si verificano dei danni è perché gli edifici non sono stati costruiti in modo adeguato»...
Ar Campo Sportivo (Partita accanita)
- Tonfani 'n pedata alla galetta!...
a me un me lo faresti sa!... pioppino.
Nato d'un cane, na fatto anco gambetta,…
lassa 'r pallone, rivogani un golino.
- O l'arbitro un lo vede?... fa trinchetta...…o mallegato, venduto, burattino...però ti becco doppo 'n bricichetta...ti sganghero, ti stronco, ti spicino...
A dieci anni dalla rottura arginale del Serchio in lacalità Malaventre: vedi alcune foto del primo ripristino arginale, il lavoro fatto con le palancole dalla chiesa di Migliarino ai ponti e l'allargamento dell'alveo del Serchio dai ponti di Migliarino alla località "dal Mori"
Oggi è il 25 Novembre, “Giornata mondiale contro la violenza sulle donne 2019”, ed io, da sempre schierato dalla parte delle donne, contro il maschilismo ed ogni forma di discriminazione e violenza nei loro confronti, con grande dolore nel cuore ricordo che secondo i dati ISTAT, circa 7 milioni di donne italiane, dai 16 ai 70 anni, subiscono almeno una volta nella vita forme di aggressione fisica per...
«L’omeopatia non è una cura, va bandita da cliniche e ospedali»La campagna dell’imprenditore Nicola Bedin: «Dobbiamo tutelare le persone malate». Già 57 ospedali e ambulatori si schierano per dire no alle cure omeopatiche
Poche righe, molto concrete, che non lasciano spazio ad altre interpretazioni o strumentalizzazioni.
Liliana Segre, la senatrice a vita sopravvissuta all'olocausto e oggetto, nelle ultime settimane, di numerosi attacchi sul web, ha declinato in maniera netta la proposta, partita dal mondo del giornalismo e poi ripresa anche da diversi esponenti politici, di essere candidata al ruolo di Presidente della Repubblica.
Gioia e picconate, abbracci e idranti, sbarre che si alzano e fiumane di vessati che sfociano nella libertà, l'euforico stordimento prodotto dall'onda d'urto del treno della Storia quando passa sferragliando e fischiando così sonoramente da rendere impossibile non accorgersene: la notte della caduta del Muro di Berlino, 30 anni fa, fu tutto questo e definirla 'storica' è quasi riduttivo. Era il 9 novembre del 1989. ..
Oggi sono andato al cimitero a trovare i miei genitori. Riposano lì oramai da molti anni. Da giovane andavo meno, più impegnato nel lavoro, ne sentivo meno l'esigenza. Ora più anziano, quasi vecchio, mi viene più spesso la voglia di fare una scappatina a trovarli. Forse sento di avvicinarmi sempre più ad una condizione a loro simile.
Chi attacca Liliana Segre non sta attaccando una donna, una sopravvissuta all’Olocausto, un simbolo, una senatrice a vita.
No!
Chi attacca Liliana Segre sta attaccando se stesso: perché noi siamo tutti Liliana Segre.
E da questa donna minuta abbiamo tutti solo da imparare.
A FINE OTTOBRE TORNA L'ORA SOLARE -
La notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre, precisamente alle ore 3:00, si dovranno spostare le lancette indietro di un'ora.
La ricostruzione e il racconto con tanti ricordi, la rivolta dell'acqua questa volta non portatrice di vita ma di morte. Il pianto di una Nazione e..."al posto del campanile una scala a chiocciola", quella di Giovanni Michelucci.
Vieni, c’è una Strada nel Bosco.
Anche questo non adatto, in questa sezione, ad essere riportato completamente per cui vado a saltelli.
Come si fa a non esserne colpiti o a non soffrire se tutto questo non si è assaporato?
Provvediamo sabato e domenica: