Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Proseguono i lavori per la realizzazione della Casa di Comunità di Vecchiano. Al momento sono state effettuate tutte le demolizioni e le nuove opere murarie ed è stata avviata la fase delle lavorazioni impiantistiche, dopo le quali verranno realizzati infissi, pavimenti e tinteggiature. ..
Come ogni anno, il Comune di Vecchiano torna a sensibilizzare la cittadinanza sulla messa in atto di misure preventive per mitigare la presenza delle zanzare...
Una mattinata di confronto, un pomeriggio di divertimento. E' l'evento “Lo stato di salute del terzo settore nella provincia di Pisa” organizzato dalla Delegazione Cesvot di Pisa per sabato 25 maggio alle Officine Garibaldi (Via Gioberti, 39), a Pisa.
Appuntamento conclusivo per il ciclo di conferenze sul valore della Democrazia, nel comune di Vecchiano: è questa l’iniziativa messa a punto dalla Sezione Anpi del Comune di Vecchiano, in collaborazione con il Comune vecchianese e Unicoop Firenze....
Venerdì 17 alle ore 18.00 presso la sede di villa Roncioni a San Giuliano Terme la Fondazione Cerratelli apre la mostra dal titolo “100 volte Puccini”. Un percorso incredibile che rappresenta la storia del melodramma attraverso le tante rappresentazioni Pucciniane a firma Cerratelli. La prima volta con così tanti costumi esposti, 100, un costume per ogni anno dalla scomparsa del Maestro Giacomo Puccini.
Con l'approssimarsi della fine della scuola, si è concluso llo scorso 7 maggio anche il progetto inclusivo 'Fiore di Loto' nella scuola secondaria G. Leopardi di Vecchiano. Presenti all'evento il Sindaco Massimiliano Angori, l’Assessore allo Sport Andrea Lelli, il Dirigente Scolastico Professor Paolo Gori, i...
Venerdì 17 e sabato 18 maggio presso il Parterre di San Giuliano Terme, si terrà la seconda edizione di Bagni di Vino, evento di degustazioni e musica dal vivo. L’Evento, promosso dal Comune di San Giuliano Terme e organizzato dall’Associazione Antitesi con la collaborazione di Geste, prevede una due giorni da non perdere, ricca di esibizioni e degustazioni.
È passata la giornata della mamma e del paese e il risultato penso e spero che sia stato apprezzato nelle strade come quello che era chiuso in una saletta del Teatro del Popolo, quello dedicato ad una mostra fotografica, una mostra un poco speciale perché era stata pensata come lo specchietto dei cacciatori per le allodole che in questo caso dovevano essere i migliarinesi all’estero.
Un grande Uroboro sul campo da basket di Migliarino Pisano. E’ l’opera di street art realizzata da Gio Pistone che da oggi caratterizzerà lo spazio sportivo pubblico di piazza Pontecorvo della frazione del Comune di Vecchiano (Pisa). Inaugurata oggi (sabato 11 maggio), è stata realizzata grazie al ...
Titolo strano per pubblicizzare un evento che va oltre il calcionculo e le bancarelle. Sono finiti i Maggi delle biciclettate, dei picnic e le mega mangiate sulla Via dei pini liberata, dei Migliarin-Festival, degli ospiti famosi che attiravano più gente forestiera che paesani, ma non importava, lo scopo era quello di far unione e divertire e tutto nel tempio del Paese: il Teatro del Popolo.
In passato compariva spesso sui giornali con riferimenti alle note zone a luci rosse come la famosa e mitica “Costanza”, il luogo che Ettore Borzacchini definiva nel suo irriverente vocabolario labronico posto dove “ si va ‘pom pineta”. Più recentemente...
Giunge al secondo anno il progetto “Vecchiano nel Medioevo” che vede come protagonisti gli alunni delle classi prime dell’IC Settesoldi coinvolti con lezioni in classe e visite guidate per conoscere la storia medievale del proprio territorio...
Sabato 11 maggio nella giornata inaugurale del “Festival ART VIEW le donne nell’arte”, Gaia Nanni e Sandro Ivo Bartoli saranno i protagonisti di un evento eccezionale, un concerto a lume di candela con musiche di Debussy, Ravel e Satie in cui Gaia Nanni racconterà ...
Giovedì 9 maggio la 107esima edizione del Giro d'Italia transiterà anche sul territorio di Vecchiano comportando delle modifiche alla viabilità, a partire dalle 11. Nello specifico, ai fini della sicurezza stradale, con ordinanza n° 45 del 4/5/2024 del Comandante della Polizia Municipale di Vecchiano...
Giovedì 9 Maggio, attorno alle ore 13,30, transiterà dal territorio di Calci la sesta tappa della gara ciclistica "Giro d’Italia". La carovana della manifestazione ed i ciclisti arriveranno dal territorio di San Giuliano Terme percorrendo la Sp30 del Lungomonte Pisano, quindi ...
Rincaro permessi di transito e sosta in Ztl con notevoli aumenti per i veicoli commerciali. Una battaglia che CNA Pisa porta avanti dallo scorso novembre 2023 e che, ad oggi, non trova soluzione.
Dopo lo schema di bilancio varato dalla giunta comunale, CNA portò immediatamente alla luce le difficoltà di ditte artigianali e imprenditori alle prese con un cospicuo aumento, anche del doppio, del costo dei permessi per l'accesso nelle zone cittadine a traffico limitato
Continuano le iniziative del ciclo “Le vie del confine”: domenica 5 maggio la passeggiata lungo i “nostri” canali e sabato 18 maggio un’importante conferenza sui cammini che attraversano il nostro territorio, a Villa Roncioni.
La 114ª edizione dell'Agrifiera si sta avviando alla chiusura e c'è grande attesa per gli ultimi due giorni del 30 aprile e 1° maggio. Martedì 30 aprile, alle ore 10, l'iniziativa di "Aspettando il festival della Robotica - Robotica e agricoltura: quale futuro è già disponibile adesso?”
Economia circolare, valorizzazione delle risorse e degli scarti alimentari, mangiar sano e, soprattutto, sostenibile. Sabato 27 e domenica 28 aprile – dalle 10 alle 20 -...
Il 29 e 30 aprile, seminari con l’Università di Pisa su robot rasaerba e robot per l’agricoltura di precisione. Entra nel vivo il Festival della Robotica, edizione 2024, con due giorni di presenza all’Agrifiera di Pontasserchio (in provincia di Pisa) per un’anteprima dedicata alla robotica in agricoltura.