Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
“Cinquant'anni di musica”. È il titolo voluto dal pianista Sandro Ivo Bartoli per il concerto che terrà con il concorso del Quartetto d'archi del Festival Pucciniano al Teatro Olimpia di Vecchiano il prossimo 8 febbraio alle 21...
L’Opera della Primaziale Pisana e la Rassegna di Musica Sacra Anima Mundi, hanno indetto il XIII Concorso Internazionale di Composizione Sacra Anima Mundi.
Vecchiano, 29 gennaio 2020 – Oggi nella Sala Riunioni del Comune di Vecchiano il Sindaco di Vecchiano Massimiliano Angori e il Prefetto di Pisa Giuseppe Castaldo hanno siglato il protocollo di intesa per l'attivazione del Controllo di Vicinato...
Un'altro migliarinese sulgli scudi! Lorenzo Dalle Piagge (il bimbo di Moreno) è risultato il primo in assoluto nei tests per la ricerca di giocatori professionisti di football americano per il Canada. A marzo sarà a Toronto e pare abbia già in tasca un contratto per una squadra professionistica canadese. La Voce non può che fargli i complimenti e i migliori auguri di una carriera pie
🌳Proseguono gli interventi di manutenzione degli alberi sul territorio a cura dell'Amministrazione Comunale vecchianese.
📌“Dopo la potatura di Piazza Garibaldi a Vecchiano (di cui si allegano foto, ndr) è stata la volta di Piazza Galletti, e poi degli interventi più urgenti in Piazza della Libertà a Migliarino...
Vecchiano, 25 gennaio 2020 – Da lunedì 27 gennaio al via alcuni lavori di manutenzione al semaforo sull’Aurelia in località di Migliarino, a cura dell’Ufficio Tecnico del Comune di Vecchiano, che comporteranno delle modifiche alla viabilità. Nello specifico, da lunedì 27 a venerdì 31 gennaio, con orario continuato H24..
Vecchiano – Il Comune di Vecchiano celebra la Giornata della Memoria 2020, istituita per il 27 gennaio di ogni anno, con eventi in alcune scuole del territorio, e con l'incontro pubblico aperto a tutta la cittadinanza, che si svolgerà lunedì alle 18 in Sala Consiliare...
Oggi è il 27 Gennaio ed in questo giorno, nel 1945, i carri armati dell'esercito dell'Unione Sovietica sfondarono i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz, in Polonia. Nel 2005 l'Assemblea Generale delle “Nazioni Unite” designò il 27 Gennaio come “Giorno della Memoria” per ricordare le vittime dell'”Olocausto”. ..
Capannori – Si chiama leaf, dall’inglese foglia, la prima auto interamente elettrica entrata a far parte del parco mezzi del Consorzio di Bonifica. Una fogliolina, che immaginiamo essere verde, come l’energia che la alimenta...
Prenderanno il via con il 1° di febbraio tre appuntamenti dedicati ai bambini nei locali della Sezione Soci Coop di Marina di Pisa. Tre incontri dedicati ad altrettanti libri, lettura e laboratori creativi, curati da Elena Marchetti, della casa editrice Marchetti Editore...
Da mesi segnalavamo i dati negativi del Galilei ai Soci Pubblici: Comune, Provincia, Camera di Commercio e Regione; senza loro reazioni per cui ci siamo rivolti direttamente al Presidente ENAC...
Un progetto ambizioso, che ha visto coinvolti direttamente i volontari delle Sezioni del comune di San Giuliano Terme, che si sono impegnati a reperire oltre 50mila euro necessari. Ma la cosa più importante è che queste risorse derivano dal prestito di 50 soci che, con un gesto importante di solidarietà e profonda fiducia nell’associazione, hanno anticipato le risorse che verranno restituite ai soci con un piano pluriennale...
Il progetto “Migliarino Sicura”, messo a punto dall’Amministrazione Comunale di Vecchiano, ottiene un finanziamento regionale di 25.000 euro. “Si tratta di un progetto che abbiamo elaborato coi nostri uffici comunali, e per il quale il Comune di Vecchiano compartecipa con una somma pari a 11mila euro, per.....
Laboratorio di esercizi di respirazione e risata diaframmaticaper la salute e benessere del corpo e della mentePresentazioni e Obiettivi del laboratorioIl laboratorio si articola in 7 incontri nelle quali ...
Gite in battello, passeggiate e birdwatching, didattica, eventi speciali: un 2020 sul lago per vivere la natura e conoscere il Massaciuccoli e i suoi abitanti. 40mila visitatori all'anno...
Accompagnare gli anziani ad una visita specialistica, dare un passaggio per ritirare le medicine in farmacia o, più semplicemente, stare vicino alle persone più fragili nello svolgimento delle faccende quotidiane. Sono alcuni dei servizi che la Venerabile Arciconfraternita Misericordia di Calci offrirà alla fascia più “debole” della comunità grazie ad...
Ponte di Lugnano chiuso al traffico nella giornata di sabato 1 febbraio per prove di collaudo, così come previsto dalla fase di fine delle lavorazioni di manutenzione straordinaria...
Rafforzare i controlli e sviluppare sinergie per migliorare la sicurezza della circolazione e dell’ambiente stradale. È questo il contenuto dell’iniziativa che il Prefetto di Pisa, Giuseppe Castaldo, ha promosso con il coinvolgimento degli enti locali, delle Forze dell’Ordine e degli altri soggetti interessati alle problematiche della sicurezza stradale...
Domani, venerdi 24, a Pisa a Palazzo Roncioni in Lungarno Mediceo 16 alle ore 17,30 il migliarinese Emiliano Dalle Piagge presenterà il suo primo libro dal titolo "Tirami fuori da qui". Auguriamo al nostro compaesano un buon successo e che sia il primo di una lunga serie. Auguri personali da parte della Redazione della Voce.
Da mesi gli Amici di Pisa segnalano i preoccupanti dati negativi del Galilei. Lo hanno fatto avvisando i Soci Pubblici: Comune, Provincia e Camera di Commercio; ottenendo poca o scarsa considerazione e recentemente interpellando anche il Presidente di ENAC Zaccheo....
In arrivo il Carnevale di Vecchiano, a cura del Comitato Carnevale Vecchianese: si comincia domenica 26 gennaio in Piazza Garibaldi con il primo corso mascherato, per poi proseguire le domeniche del 2, 9 e 16 febbraio.
La Palestra Virtus di Uliveto Terme, dell'associazione Onlus SPES (www.spesuliveto.org/associazione-spes-uliveto-terme-pisa.html) ha aderito al progetto del CONI "Sport di tutti young" per garantire il diritto allo sport e attività fisica gratuita a bambini e ragazzi, fra i 5 e i 18 anni, provenienti da famiglie in condizioni economiche svantaggiate (ISEE sotto i 20.000 Euro)
Pontedera, 20 gennaio 2020 – “Sviluppare a Pontedera, dove si incrociano i progetti di Istituto Modartech, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Piaggio, un hub della formazione che guardi al futuro, dove si possano coniugare ricerca, innovazione e design: dobbiamo pensare di più alla Toscana del 2030...