Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
In seguito allo scrutinio sono risultati eletti (fra parentesi le preferenze ottenute): Palla Graziella (77), Lomi Piero (63), Franceschi Mario (52), Carlozzo Dario (36), Landucci Valentina (26).
Edilizia scolastica a Pontedera, il punto dei lavori a cura della Provincia di Pisa dopo il tavolo. Proseguono a pieno ritmo le lavorazioni per il nuovo Montale e per la nuova palestra del Villaggio Scolastico
Partiranno dalla prossima settimana in Largo Tabucchi, e saranno opportunamente segnalati in loco, i lavori a cura dell’Ufficio Ambiente di Vecchiano per l’abbattimento di numerosi pioppi, inseriti nel progetto originale del parco, quale specie a carattere temporaneo da rimuovere in seguito alla collocazione delle altre alberature (querce, ndr) a carattere definitivo.
Un'operazione congiunta delle Guardie del Parco con i Carabinieri Forestali ha permesso di fermare una banda di bracconieri tra le più attive e pericolose del territorio. Si muovevano al buio con un'imbarcazione e, partendo dalla sponda destro del Serchio, approdavano a San Rossore dove erano soliti cacciare cinghiali nell'area protetta, in zone in cui l'attività venatoria è severamente vietata.
L'Associazione Musicale Senofonte Prato - Scuola di Musica
ti aspetta in Via dello Stallone, 12 Avane, Vecchiano (PI)
Andare a votare Domenica 21 Gennaio 2024 per il rinnovo del Comitato ASBUC non è solo un diritto ma anche un dovere di tutti i cittadini della frazione. La partecipazione al voto sarà di forte stimolo al nuovo Comitato soprattutto nell’affrontare le difficoltà di gestione dei beni di uso civico.
Proseguono a pieno ritmo i lavori per la realizzazione dell’Impianto Indoor a Migliarino, nel Comune di Vecchiano. “Il progetto esecutivo prevede una realizzazione in due lotti, per un valore di interventi complessivo di circa 2 milioni e 385.000 euro. Attualmente sono in corso le lavorazioni relative al primo lotto, che dovrebbero terminare entro giugno 2024
Sono aperte le iscrizioni ai Servizi di refezione scolastica e trasporto con scuolabus per l’anno scolastico 2024/2025. Sarà possibile fare domanda entro e non oltre le ore 23,59 del giorno 31 marzo 2024.
Lunedì 15 gennaio, ore 18.30, presso il circolo ARCI “Globo Verde” di Ghezzano, si svolgerà la presentazione del libro “Ghezzano. Sguardi tra passato e presente”, un volume sulla storia del paese corredato da una serie di fotografie d’epoca.
Mercoledì 10 gennaio, alle ore 21, al Teatro del Popolo di Migliarino verrà presentato un nuovo modo di vedere e godere la Bellezza della Vita;
il PROJETO GINGA, scuola di danza afroangolana.
Nicla è stata e resterà sempre per coloro che l'hanno conosciuta un faro, come un faro sui monti di Pugnano è la sua Casetta nella Selva.
Il più bell'omaggio che possiamo farle è mantenere la divulgazione delle sue opere, e creare una Fondazione o altre iniziative per costantemente ricordarla.
“Diventare maggiorenni costituisce una tappa fondamentale e importante nella vita di ogni cittadina e di ogni cittadino, un momento che è occasione per riflettere sulla Costituzione Italiana, un passaggio fondamentale per la crescita della coscienza civile e civica: - ha affermato la vicesindaca con delega alla Memoria Lucia Scatena
Progetto:Restauro, consolidamento e recupero funzionale del complesso storico di proprietà comunale denominato Opera Pia (CUP I13D21000560005) – Progetto finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU
Giovedì 28 dicembre la sala del consiglio comunale di Cascina ha ospitato l’ultimo matrimonio del 2023. In 12 mesi ci sono state ben 97 celebrazioni, di cui 35 con rito religioso e 62 con rito civile...
Proprio negli ultimissimi giorni dell'anno, grazie al lavoro degli uffici, l'amministrazione comunale di Calci ha con tenacia perseguito e raggiunto l'obiettivo di recuperare quante più risorse economiche possibili, per rafforzare l'impegno nel sociale nelle misure strutturate del Comune...
Con l'approssimarsi della fine dell'anno, l'Amministrazione Comunale di Vecchiano torna a promuovere la campagna di sensibilizzazione rivolta alla cittadinanza contro l'utilizzo dei botti e petardi che, abitualmente, vengono sparati per salutare l'anno nuovo...
Il Comune di San Giuliano Terme lancia l'appello a non esplodere petardi e fuochi d'artificio. I festeggiamenti per il Capodanno e in generale nei giorni a cavallo tra la fine e l'inizio dell'anno sono purtroppo occasione per il lancio di esplosivi che possono mettere a serio rischio la salute e l'incolumità degli animali. ..
È stata l’occasione per annunciare l’approvazione del bilancio di previsione nella seduta pomeridiana del 27 dicembre e, notizia delle ultime ore, l’affidamento dei lavori di ristrutturazione del teatro Bellotti-Bon.“È stato un anno difficile – ha detto il sindaco Michelangelo Betti
Torna anche quest'anno il tradizionale appuntamento con Il presepe vivente del Lungomonte. Sabato 30 dicembre 2023 e sabato 6 gennaio 2024, nei giardini della pieve di Pugnano (nel comune di San Giuliano Terme), dalle 17 alle 20, l'Unità Pastorale di Quattro Venti invita tutta la cittadinanza a visitare il presepe vivente in occasione dell'ottocentesimo anniversario della sua prima rappresentazione.
Da alcuni giorni è iniziata, da parte di Geofor, la distribuzione alle famiglie calcesane del calendario 2024 per la raccolta porta a porta dei rifiuti. Il calendario è già disponibile anche online, sul sito istituzionale del Comune di Calci, e in forma cartacea sia in Municipio (Urp)