Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Camminare circondati dal suggestivo paesaggio delle olivete e dei terrazzamenti del Monte Pisano, per scoprire i sapori, i percorsi ed i mestieri che hanno fatto la storia della Valgraziosa: una esperienza inedita e unica che sarà possibile vivere domenica 29 Ottobre, Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi...
Dalla guida “Osterie d’Italia 2024”, l’unica chiocciolina di Slow Food della provincia di Pisa è stata assegnata all’Antico Ristoro Le Colombaie di San Miniato. Le congratulazioni di CNA Pisa per il prestigioso riconoscimento allo chef e titolare Daniele Fagiolini ...
L’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) ha comunicato nei giorni scorsi i risultati dell’analisi sul raggiungimento degli obbiettivi di miglioramento della qualità tecnica dei gestori idrici italiani nel biennio 2020-2021. ..
Giovedì 26 ottobre dalle 10 alle 11 sarà chiusa alla circolazione la SP 30 direzione Via di Ripafratta per una prova tecnica a cura della Provincia di Pisa. ..
Vince l'evento di chiusura della Kermesse dedicata alle eccellenze enogastronomiche delle Terre di Pisa, il miele di spiaggia di San Rossore dell’Azienda agricola Sapori Mediterranei di Donatella Baldi...
Inaugurati ufficialmente nei giorni scorsi gli arredi presso le scuole dell'infanzia del territorio, alla presenza del Sindaco Massimiliano Angori e del Dirigente Scolastico, Paolo Gori, e della fiduciaria del plesso dell'infanzia di Via delle Serre, Roberta Banti...
Domenica 5 novembre si terrà la manifestazione "PULIAMO IL PARCO - Camminando fino al mare", organizzato dall'Associazione Arcadia. Ritrovo alle ore 9.00 presso il Centro Visite della Tenuta di San Rossore. La camminata fino al mare è di circa 4,5 km, con pranzo al sacco sul mare e pulizia della spiaggia. Il rientro al Centro Visite è previsto alle ore 16.
Completata in quattro lotti la riconversione dell’illuminazione dei luoghi di lavoro con la tecnologia LED che ogni anno abbatte i consumi energetici di 70.000 kWh, riduce i costi per circa 26.000 euro e diminuisce di 38 tonnellate le emissioni di CO2...
Sono 191 le tonnellate di generi alimentari donati sabato scorso, 14 ottobre, grazie alla raccolta alimentare organizzata Fondazione Il Cuore si scioglie e Unicoop Firenze. Il secondo appuntamento del 2023 con la raccolta alimentare, svolta in 119 punti vendita nelle sette province toscane dove opera Unicoop Firenze...
Mercoledì 18 ottobre alle 17.30, infatti, si svolgerà la presentazione del libro di Stefano Tofani, 'In fuga col Barone. Nel mondo di Calvino'. Dopo i Saluti del Sindaco Massimiliano Angori e dell’Assessore alla Cultura Lorenzo Del Zoppo, dialoghera' con l’Autore la professoressa M. E. Romano. ..
“Non parteciperò al Tavolo Operativo Inter-istituzionale del prossimo 18 ottobre, ma invierò un contributo scritto in cui riassumerò anche le motivazioni della mia scelta, che sostanzialmente, a questo punto, anche in sede istituzionale, deve prendere le distanze dal modo in cui è stata gestita la trattazione della collocazione della Caserma dell’Arma in area Cisam”, afferma il Presidente Massimiliano Angori.
Sono iniziati nei giorni scorsi sul territorio gli interventi relativi al taglio delle aree a verde, a partire dalla frazione di Migliarino. ..
E’ stata approvata nei giorni scorsi dalla Provincia di Pisa la determinazione per l'avvio di procedura di gara lotti deboli indetta dallo stesso ente provinciale, per potenziare il trasporto su gomma nelle fasce e nelle aree della provincia ...
Martedì 10 ottobre i Fruitori di Bocca di Serchio hanno organizzato una azione di pulizia lungo i pontili pubblici a Bocca di Serchio. "Le attività del volontariato locale si confermano fondamentali per la cura del nostro territorio, "affermano il Sindaco Massimiliano Angori e l''Assessora all' Ambiente e il Volontariato Mina Canarini."
Sabato 14 e domenica 15 Ottobre torna a Calci la Sagra della Castagna, giunta alla 38esima edizione, organizzata dalla “Associazione folcloristica Comitato Sagra della Castagna – Rione via Cava, Calci” con il sostegno dell'amministrazione comunale. Alle 15 del sabato l’apertura degli stand gastronomici ai giardini Sandro Pertini, dove...
Un rasaerba di ultima generazione al Campo Sportivo La Coronella-Paolo Fatticcioni di Nodica, in nome della sostenibilità ambientale: è il frutto dell’accordo tra la Società Sportiva Vecchiano Calcio, con il suo Presidente Paolo Gronchi, e il Settore di Meccanizzazione agricola del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Pisa...
L’amministrazione comunale di Cascina ha premiato questa mattina il suo forte atleta Daniele Meucci, fresco vincitore della mezza maratona di Pisa ed ex campione europeo di maratona nel 2014...
Il comune di Vecchiano rende noto che fino al 30 novembre è possibile fare domanda per essere iscritti nell’albo degli scrutatori. Per iscriversi è necessario essere residenti nel comune di Vecchiano...
Al via la V edizione della Biennale di Architettura di Pisa, con una cerimonia di inaugurazione, con le autorità ed aperta a tutta la cittadinanza, che si terrà venerdì 13 ottobre agli Arsenali Repubblicani a partire dalle ore 16.00...