Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Sabato 23 settembre 2023 si terrà la quarta e ultima tappa del "PiccoloAtlante Tabucchi", il calendario di eventi dedicato agli 80 anni di Antonio Tabucchi, organizzato dal Comune di Vecchiano in collaborazionecon l'Associazione culturale Antonio Tabucchi.
Domenica 17 settembre si è svolta la quarta edizione della estemporanea di pittura “San Giuliano Terme Arte” promosso dalla associazione Pro Loco di San Giuliano Terme APS. Un sentito ringraziamento va alla amministrazione comunale che ci ha supportato e alla vicesindaca Lucia Scatena che ha presenziato la premiazione.
Si è svolta questa mattina, lunedì 18 settembre, la riunione della Comunità di Parco sull'ipotesi della realizzazione del centro addestramento dei Carabinieri nell'area Cisam, area di proprietà demaniale che ricade all'interno della Tenuta di Tombolo nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli...
17 settembre "FESTA GROSSA DELLA MADONNA" Alle ore 16 durante la Santa Messa, Sauro Scalzini è felicissimo di vedervi e gioire dei canti eseguiti dai cori di: San Lorenzo di Castagneto Carducci e Sant''Andrea di Sassetta.
Proseguono, dopo la pausa estiva, le pavimentazioni lungo leprincipali arterie delle viabilità provinciali a cura della Provincia di Pisa.“Da lunedì 18 settembre”, spiega il Presidente Massimiliano Angori, “sarà interessata la viabilità sp 30 del lungomonte Pisano, da Asciano alla Gabella, per un importo di interventi pari a 280.000 euro.
Abbiamo letto sulla stampa che secondo l’assessore Dringoli sul trattodi argine tra il ponte di Riglione e il tondo delle Piagge non sipotrebbe realizzare una pista ciclabile asfaltata a causa di un veto delgenio civile regionale, contrario a priori all'uso dell'asfalto nellezone golenali.
Al via con il suono della prima campanella l'anno scolastico 2023/24 a Vecchiano. "Circa 33mila euro di investimento per i vari plessi del nostro territorio comunale, a tanto ammontano le spese a cura delle casse comunali per gli interventi di manutenzione agli edifici ", spiega il Sindaco Massimiliano Angori.
Nuovo appuntamento per l'Estate Vecchianese 2023. Venerdì 15 settembre alle 21.30 presso la Chiesa Santa Cristina di Avane sarà la volta del concerto a cura di DUORIGAMI che vedrà come protagonisti il DUO composto da Vittoria Geraci-voce,Giacomo Leoncini-chitarra. ..
In occasione della Settimana europea della mobilità 2023, sabato 16 settembre si inaugura un nuovo tratto della ciclopista dell’Arno, che parte sulla SS 67 al confine tra i comuni di Calcinaia e Pontedera, e finisce dopo circa 10 km in direzione Firenze.
Avviato nei giorni scorsi, tramite decreto del Presidente, il percorso istituzionale per l'approvazione del nuovo Codice di Comportamento del personale dipendente della Provincia di Pisa. “ Il Governo definisce un codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche ammministrazioni...
"Al via il nuovo anno scolastico monitorando la situazione degli spazi cittadini, la Provincia di Pisa al lavoro su progetti PNRR e il recupero di aule" : il punto del Tavolo programmatico edilizia scolastica pisana
Anche quest’anno Fiab Pisa, in collaborazione con diverse realtà cittadine, quali negozi, librerie, riviste, cinema, musei, associazioni, ha organizzato una serie di eventi che abbracciano vari temi, tutti a partecipazione gratuita e finalizzati alla diffusione della bicicletta quale mezzo di trasporto ecologico, in un quadro di riqualificazione dell’ambiente urbano ed extraurbano.
C’è tempo fino al prossimo 22 settembre per presentare domanda a Vecchiano per il Pacchetto scuola. La misura per l'anno scolastico 2023/2024 è destinata a studentesse e studenti residenti in Toscana iscritti ad una scuola secondaria di primo o secondo grado (statale, paritaria privata o paritaria degli Enti locali)
Proseguono a pieno ritmo i lavori per la realizzazione dei 5 attraversamenti pedonali sul territorio vecchianese. “Si tratta di interventi del valore complessivo di 260mila euro, finalizzati ad aumentare sempre più la sicurezza per gli utenti della strada, anche in particolar modo dei pedoni”...
Dopo il successo della Versiliana in questa mostra Gavia ha voluto dare volto alle donne senza volto, che hanno fatto la storia di Lucca. Donne che hanno lavorato alla Cucerini Cantoni, la manifattura Tabacchi, le tessitrici e le pittrici delle statuine della Garfagnana. Attraverso il loro lavoro è passata tutta l’emancipazione femminile. Ha evitato però di celebrare nomi noti. Una mostra poliedrica che ha comportato nuovi incontri e confronti.
Nuovo appuntamento per l'Estate Vecchianese, sabato 9 settembre, ore 21.30, presso la Chiesa di S. Maurizio di Filettole.
Nel Sabato dell’Ambiente raccolti rifiuti nei corsi d'acqua, impedendo che arrivino sulle spiagge: perché il mare inizia dai fiumi.Mentre decine di tartarughe stanno nascendo sulle spiagge della Versilia e della Costa Apuana, la pulizia dei corsi d’acqua organizzata dal Consorzio 1 Toscana Nord, ha visto la partecipazione più alta di sempre con 40 associazioni di volontariato in Lunigiana, Massa, Versilia, Vecchiano, Lucchesia e Piana.
Una cerimonia sentita, partecipata e che guarda già al prossimo anno. Cascina ha celebrato la sua Liberazione con la consueta deposizione della corona al Monumento ai Caduti e con la consegna degli attestati della cittadinanza italiana per coloro che l’hanno ottenuta nell’ultimo anno...
Siglato l'accordo per il recupero di tutta la cosiddetta ex area Coop a Uliveto Terme (sopra il supermercato) e al via la realizzazione di un centro polivalente per le associazioni, grazie alla Unicoop Firenze...
Come arriva l’acqua nelle nostre case? Perché è buona da bere? Dove finisce quella che utilizziamo e in che modo ritorna in ambiente? E ancora: come possiamo contribuire a preservarla?...
Nella magica atmosfera del Giardino Scotto prende il via la XIII edizione di “NavigArte. NavigAzioni fra danza, musica, arti visive alla Porta del Mar”, il festival internazionale nato nel 2011...