Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Sono stati portati a termine gli interventi di recupero dei sentieri della rete escursionistica toscana 104, 105 e 107 contenuti nel Pit (Progetto integrato territoriale) "Monte Pisano" redatto dal servizio ambiente del Comune di San Giuliano Terme. È stato completato anche il recupero dei muretti a secco nelle aree montane di Asciano e Ripafratta, previsti dallo stesso progetto, mentre quelli della zona di Pugnano dovrebbero concludersi entro la fine dell'anno.
Lunedì 2 agosto sarà un giorno storico per una delle zone più importanti e conosciute della frazione capoluogo di San Giuliano Terme. La mattina inizieranno le operazioni di abbattimento della vecchia "Baracchina", attualmente in stato di abbandono, mentre nel pomeriggio avrà luogo, alla presenza del notaio, il passaggio formale al patrimonio del Comune di San Giuliano Terme della quota di parco che al momento appartiene alla Regione
La Giunta comunale ha approvato il progetto per il primo lotto del piano di asfaltature nel territorio comunale di San Giuliano Terme. Dopo il ripristino del manto stradale di via dei Condotti, di via Puccini in corrispondenza dell'incrocio, e di via Pontecorvo a La Figuretta all'altezza della nuova rotatoria e dell'incrocio con via del Brennero, l'amministrazione comunale metterà in pratica un ulteriore piano di asfaltature distribuite in gran parte delle frazioni del territorio comunale
Favorire scelte che possano contribuire alla riduzione della produzione dei rifiuti e dare un incentivo economico a quelle botteghe che opteranno per prodotti alla spina. E’la misura varata dal Comune di Calci...
Lo scorso fine settimana, sabato 24 e domenica 25 luglio, i GuardiaParco hanno effettuato una serie di controlli nella zona della spiaggia del Gombo. Sono state rilevate 132 imbarcazioni ormeggiate troppo vicino alla spiaggia, ben al di là del limite minimo di 200 metri dalla riva previsto dalla legge...
Tutto pronto in Val Graziosa per l’attesissima Fiera storica di Sant’Ermolao che si svolgerà, seppur in forma ridotta e contingentata, i prossimi 31 luglio, 1 e 2 agosto grazie all’impegno e al lavoro congiunto del Comune di Calci e della Consulta delle Associazioni di Calci con il sostegno dell’Unità Pastorale Val Graziosa. ...
Pontasserchio accende i motori della festa, Venerdi 30 luglio “BORGATA IN FESTA “ Dalle 18,00 alle 24,00 divertimento garantito. L'evento è organizzato dal vincente binomio Circolo Arci - Casa del Popolo e Pasticceria Artigiana Dolci. Shopping sotto le stelle.
Dopo il fortunato esordio dello spettacolo "Cazzotti" di e con Marco Azzurrini, Molina di Quosa rivivrà i suoi anni Sessanta con la riedizione dello spettacolo tratto da "Molina di Quosa. Una guida romantica" scritto da Gabriele Santoni nel 2018 per Ets Edizioni...
In arrivo un trittico tutto da vivere, capace di conciliare diversi gusti, in questo fine luglio....
Firmato il contratto per l’affidamento delle lavorazioni a Palazzo Tabucchi, nel cuore del borgo di Vecchiano, immobile acquistato dal Comune nel marzo 2016....
Metti una sera all'Acli. Concerto del Janelas Quartet Acli “Padre Leopoldo Ghezzi”, Calci 31 luglio 2021 Evento organizzato dall'associazione Nicosia nostra con il patrocinio e il contributo del Comune di Calci C'è un moto interiore che non si è mai fermato. È la libertà di sognare...
Proseguono a pieno ritmo le serate dell’Estate Vecchianese 2021. Mercoledì 28 luglio alle 21.30 presso la Chiesa di Santa Cristona ad Avane si svolgerà il concerto di Giacomo Leoncini “La chitarra classica dal Rinascimento al Romanticismo”...
Quando l’arte incontra la letteratura, entrambe di fama internazionale: è questa la sintesi dell’evento che si svolgerà giovedì 29 luglio alle 18.30 presso lo Spazio Antonio Tabucchi di Vecchiano, con “Omaggio alla scrittura: dedicato ad Antonio Tabucchi”...
Si è svolta la prima riunione del nuovo consiglio direttivo dell'Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli, composto dal presidente Lorenzo Bani e dai consiglieri Maurizio Bandecchi, Alessandra Buscemi, Francesca Ceccarini, Letizia Checchi, Alessandro Corretti, Livia Paola Nuvoli e Claudia Principe...
Pisani ha tutta la competenza per rivestire questo ruolo importante. L'atleta pontasserchiese ha un palmares di tutto rispetto. Classe 1992, iniziava nel 2007 dalla pallavolo sangiulianese in serie C con un percorso esponenziale arrivava al Bustarsizio in serie A1 con il quale vinceva scudetto e coppa Italia. Aveva...
Una serata di ringraziamento per tutte le Associazioni della Consulta del Volontariato locale per il prodigioso impegno svolto sin dall'inizio della pandemia, con una perla unica ad arricchirla: alcune anticipazioni dell'ultimo documentario del regista e pittore Alessandro Tofanelli, che sta ancora ultimando il suo work in progress dal titolo "Dentro la pandemia"...
Si annuncia già "un tutto esaurito" l'evento di punta dell'Estate Vecchianese 2021. Domenica 25 luglio alle 21.30 in Piazza Pasolini si esibirà infatti Luca Bassanese e La Piccola Orchestra Popolare. Necessaria la prenotazione suhttps://vecchiano.boxofficetoscana.it