Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Venerdì 12 aprile (ore 21, presso il circolo Arci Unità del Cep ) il Partito dei Comunisti Italiani presenterà il suo candidato sindaco per le elezioni amministrative a Pisa e la sua lista di candidati al consiglio comunale.
“Il segreto degli alberi”, secondo lungometraggio del regista Alessandro Tofanelli, è stato proiettato in anteprima sabato 6 aprile al Cinema Arsenale di Pisa; il film, che si è avvalso di un contributo della Regione Toscana
La Biblioteca Universitaria è un bene comune: una reale priorità per il futuro di Pisa. Che a Pisa esista oggi un problema generale di politica culturale è sottogli occhi di tutti.
Si è conclusa da poco la riunione del Comitato Operativo Viabilità convocata dal Prefetto di Pisa, Francesco Tagliente, per valutare sulla base di nuovi elementi gli interventi urgenti per conciliare sicurezza e mobilità sul tratto autostradale dell’A11 interessato dalla frana
“Se amministreremo Pisa - dichiarano da Una città in comune e Rifondazione Comunista, coalizzate in vista delle prossime elezioni comunali - la trasparenza sarà la stella polare del nostro modo di organizzare la macchina comunale e i rapporti con i cittadini”.
“Il segreto degli alberi”, secondo lungometraggio del regista Alessandro Tofanelli, sarà proiettato in anteprima sabato sera alle 21 al cinema Arsenale di Pisa; il film, che si è avvalso di un contributo della Regione Toscana – Toscana Film Commission, oltre...
A Pisa inizia una nuova primavera. Una scelta ambiziosa e di speranza. Una Città in Comune e Rifondazione Comunista hanno deciso attraverso percorsiautonomi, pubblici e aperti, basati sul confronto dei contenuti, dipartecipare..
È proprio vero, uno ha la sfortuna di nascere normale, vivere del proprio lavoro, fare il suo dovere di cittadino, e poi come se non bastasse deve lottare ancora per far rispettare la propria dignità, anche nelle cose quotidiane.
“Un progetto innovativo che può dare un contributo importante per far crescere, in Toscana e non solo, la cultura dell’infanzia”.
A palazzo Gambacorti, sede del Comune di Pisa, è stato presentato il GreenTech Festival 2013. Presenti alla conferenza il coordinatore del Festival, Andrea Giotti, la direttrice scientifica, Viola Cavalca, e il presidente dell'associazione GreenTech, Gaetano Caruana.
Motivi strettamente personali legati a gravi problemi di salute, così scrive Juri Sbrana nelle sue dimissione da Vice Sindaco e Assessore del Comune di San Giuliano Terme e dall’esecutivo provinciale del Partito Democratico di Pisa.
Le forti e persistenti piogge di domenica e di lunedì mattina hanno provocato diverse criticità in provincia.
Prime firme di un appello che convoca un'assemblea pubblica per la costituzione di un soggetto a sinistra che intende partecipare alle prossime elezioni amministrative pisane.
L'assemblea si terrà venerdi 22 marzo dalle 18.00 alle 23.00 presso la Limonaia di Vicolo dei Ruschi, 4
La Compagna Teresa, la partigiana Chicchi, la deputata comunista all’Assemblea Costituente, questo e tanto altro è stata Teresa Mattei. A poche ore dalla sua scomparsa innumerevoli immagini e ricordi ci passano per la mente.
Al Mercato di Campagna Amica in Via Aurelia Nord è il Parmigiano Reggiano della Cooperativa “Le 4 Madonne” di Modena gravemente colpita dal terremoto.
A seguito delle copiose piogge occorse dal 10 marzo ed intensificatesi l'11 e 12 marzo, sull'intero territorio della Provincia si sono verificati numerosi smottamenti e franamenti con riversamento di detriti, fango, pietre e terra sulla sede stradale con conseguenti disagi e..
La situazione della sicurezza in vista delle festività pasquali, del 25 aprile e del 1° maggio al centro della riunione di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduta dal Prefetto Francesco Tagliente.
La Domus ha riaperto ufficialmente le proprie attività culturali con una giornata di studi dedicata al pensiero dell'Eroe del Risorgimento.
Al Mercato di Campagna Amica in Via Aurelia Nord è tempo si “sgranocchiare” le arachidi tostate sul posto dall’Azienda Agricola Paggetti.In vetrina anche i vini dell’azienda agricola “San Michele” di Santa Luce.L’iniziativa promossa da Coldiretti e dal Consorzio Agrario.