Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
In questi giorni sono stati resi noti i dati certificati da ARRR (agenzia regionale recupero risorse) della raccolta differenziata effettiva del 2015.Calci spicca per un notevole 80,05% di differenziazione. Il secondo dato più elevato della Provincia di Pisa. Uno dei migliori in assoluto di tutta l'ATO Toscana Costa...
La Corale Santa Cecilia di Calci nasce nella frazione di Montemagno il 22 novembre 1949 per iniziativa del Maestro Varo Consani. Inizialmente costituita da sole voci maschili, intorno all’anno 1955 furono inserite anche le voci femminili e col passare degli anni l’organico della corale arrivò, nel 1984, a contare cinquantuno coristi.
Calci, storicamente parte del territorio del Comune di Pisa, ottenne l'autonomia, divenendo Comune, "solo" nel 1867, mentre l'attuale dimensione territoriale è del 5 Febbraio 1884, con l'unificazione al territorio comunale di Montemagno, che si staccò dal Comune di Vicopisano....
Con il consueto impegno che si deve ai temi più importanti che afferiscono ai valori della Memoria, anche quest'anno in sinergia con la Scuola Secondaria di Primo Grado di Calci, si organizza una mattinata dedicata alla Giornata Internazionale della Memoria. Si svolgerà il prossimo Venerdi 27 Gennaio a partire dalle ore 10,00 presso la Sala Consiliare "Rino Logli"...
Dall’indagine condotta da “Cat Confesercenti Toscana Nord” sull'andamento turistico nell'area pisana (Pisa, Vecchiano, San Giuliano T., Calci, Vicopisano, Cascina, Buti) emergono aspetti molto positivi, sulla presenza turistica nell’area di riferimento. Variazione anno 2016/2015 Il dato generale dell'anno 2016, rispetto al 2015, nella zona pisana, appare assolutamente positivo.+ 8,5% presenze+12,4% arrivi
Siamo un gruppo di Amministratori e Consiglieri Comunali dei Comuni di Calci, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano. Promuoviamo e sottoscriviamo il seguente appello per una risoluzione pacifica del conflitto siriano. Sentendo, prima di tutto come persone, la necessità di manifestare la nostra vicinanza al popolo siriano e volendo opporci, nei modi in cui possiamo, alla tragedia umanitaria che in quelle terre si sta ormai da tempo consumando.
Il 25 Novembre del 1960, le tre sorelle Mirabal furono brutalmente assassinate poiché facevano parte del movimento di opposizione al regime domenicano di Rafael Leonidas Trujillo.
Nell’ultimo fine settimana di novembre a Calci, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, si svolgerà la seconda edizione dei Mercatini di Natale. Dopo il successo dello scorso anno, che vide moltissimi visitatori curiosare tra i banchi dell’Artigianato Mestierando e tra quelli degli aderenti alla Strada dell’Olio dei Monti Pisani, quest’anno si replica alla grande, non più un solo giorno, ma due: sabato 26 e domenica 27 novembre.
Don Pino de Masi, parroco di Polistena, referente di Libera per la Piana di Gioia Tauro (RC) incontra i ragazzi che hanno partecipato ai campi estivi di Libera;a seguire, ore 20 presso l’oratorio in via dei Nocetti:CENA DELLA LEGALITÀ raccolta fondi destinati a sostenere i progetti delle cooperative di Libera Il contributo forfettario per la cena è di € 20,00 a persona; sono a disposizione 90 posti a esaurimento.
Un intervento da 550 mila euro27 ottobre 2016 – A Calci sono iniziati gli importanti lavori di efficientamento energetico realizzati da Toscana Energia Green a seguito di una gara bandita dal Comune.
Presentato oggi il nuovo servizio che permetterà ai cittadini di Calci di effettuare in maniera positiva e costruttiva le sgenalaizoni sulle piccole e medie problematiche che riscontrano in paese.
I Sindaci di Vicopisano, Calci, San Giuliano Terme e Vecchiano hanno inviato una lettera congiunta al Prefetto di Pisa, Attilio Visconti, nella quale chiedono una maggiore presenza delle forze dell'ordine nei rispettivi territori e di estendere il Patto denominato “Pisa Sicura”....
Nei giorni scorsi Acque SpA ha concluso le operaizoni di sostituzione di un lungo tratto di conduttura idrica in Località Montemagno, su Via Eugenio III...
CALCI - Tutto pronto per l’inaugurazione a Calci del primo fontanello di acqua ad alta qualità realizzato da Acque SpA, gestore idrico di Pisa e del Basso Valdarno. L’impianto erogherà gratuitamente l’acqua della rete idrica, resa più gradevole dal punto di vista organolettico da un sistema di filtraggio e disinfezione che elimina il cloro senza modificarne le caratteristiche chimico-fisiche.
Pomeriggio di scienza alla scuola media Giunta Pisano di Calci: una bella ventata di freschezza e gioventù che ha smontato lo stereotipo della scienza come qualcosa di barboso e freddo. Sabato 28 maggio, organizzata dalle professoresse Renata Bibbiani, Marzia Picchetti e Ketty Cionini con l’appoggio del preside Pierangelo Crosio, si è svolta “La primavera della scienza”.
Il Digital Divide è la disparità esistente tra chi può ottenere l'accesso alle tecnologie dell'informazione, in particolare computer e internet, e chi ne è escluso, in modo parziale o totale..
In seguito alle informazioni, ancora una volta palesemente errate, fornite alla popolazione dalla lista di minoranza Uniti per Calci, anche quest'anno siamo costretti a rilevanti precisazioni. Il bilancio di previsione del Comune di Calci non contiene nessuna nuova tassa....
Il 09 Maggio scorso il Governo ha emanato un avviso che consente a tutti i cittadini della Repubblica Italiana di proporre beni culturali sui quali investire risorse pubbliche. Per recuperare alcuni luoghi culturali dimenticati, infatti, il Governo mette a disposizione 150 milioni di euro...
Un bilancio che sfrutta a pieno la gestione oculata portata avanti nel tempo dalle amministrazioni calcesane e proseguita dall’attuale Giunta il cui impegno, nonostante la palese ed inaccettabile –e che continueremo a denunciar ein tutte le sedi- penalizzazione nell’ordine delle centinaia di migliaia di euro annui che Calci subisce sul “fondo di solidarietà comunale ...