none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
FINALMENTE DOMENICA!
di Ovidio Della Croce
Carlo Delli e il bello

2/2/2014 - 14:06

Fra pochi giorni - e precisamente venerdì 7 febbraio - comincia il primo dei quattro incontri sul tema “C’è un posto che uno sente suo: fotografare la Valdiserchio”. Primo appuntamento con un grande fotografo: Carlo Delli. Titolo della serata: “Fotografare il paesaggio: il bello del nostro territorio”. Un’occasione per tutti per guardare un po’ di immagini di luoghi intorno a noi e fare due chiacchiere sulla fotografia. Ci aspetta alle 21:30 al Teatro del Popolo di Migliarino. Tutto è pronto, Carlo Delli ha fatto anche le prove con il videoproiettore per assicurarsi che la serata proceda al meglio.
 
Ha da poco inaugurato una mostra al Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi “Dell’acqua e della luce”, una serie di fotografie del monte Pisano, di San Rossore e dell’Alta Versilia. Il progetto si intitola “Dolce acqua” e ha coinciso con questi giorni di piena dell’Arno. Fa impressione vedere l’Arno dalle finestre di Palazzo Lanfranchi scorrere tumultuoso e per contrasto guardare i riflessi di luce sull’acqua presi dall’obiettivo di Carlo Delli. Che variano a seconda della luce e del tempo. Passata la paura, resta la meraviglia. Che può essere anche quella di specchiarci nelle fotografie. Dopo aver visitato la mostra, compresi i disegni di Antonio Possenti, scivolare fuori da Palazzo Lanfranchi, scendere sui lungarni e pensare alla nostra immagine rimasta dentro qualche riflesso di una fotografia. Tutto scorre, questo è il bello. A venerdì.

 

Post scriptum

In allegato l'anteprima del catalogo "Carlo Delli, Dell'acqua e della luce"

 



Fonte: Carlo Delli, Alcune foto dell'allestimento della mostra
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri