Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
La morte di un giovane, investito da una autovettura mentre camminava al buio sulla carreggiata dell’Aurelia nel Comune di Vecchiano, ha riproposto all’attenzione della Prefettura e delle Forze di Polizia il tema della sicurezza in quel tratto di strada.
Sandro Pertini
“Mi dica, in coscienza, lei può considerare veramente libero un uomo che ha fame, che è nella miseria, che non ha lavoro, che è umiliato perché non sa come mantenere I suoi figli e educarli?....
Oggi alle 17 si è svolta in Prefettura la cerimonia di consegna di 21 onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
L'iniziativa, finanziata dalla Provincia di Pisa Assessorato allo Sviluppo Rurale nell'ambito del progetto comunitario Marte+, vede la collaborazione di SlowFood Pisa Monte Pisano, Confcommercio, Confesercenti, la cooperativa Peschintavola
A seguito del ferimento di un giovane magrebino, colpito da tre colpi di arma da fuoco nella mattinata odierna nella pineta di Migliarino Pisano, il Prefetto Francesco Tagliente ha convocato immediatamente una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica ,
Se analizziamo la spesa per la benzina a carico di una famiglia media si capiscono molte cose. Se prendiamo una vettura media, due anni fa un pieno costava attorno a 72\73 euro, oggi lo stesso pieno costa non meno di 93 euro. Venti euro differenza dal 1010 al 2012 per un solo pieno.
Il 21 agosto 2004 moriva a soli 23 anni Domenico Marco Verdigi, annegando a Marina di Pisa dopo aver salvato la vita a due bambini di 10 e 11 anni dalla furia del mare in tempesta.
Vivibilità e sicurezza del litorale e delle zone limitrofe per la giornata di Ferragosto all'attenzione di Prefettura, Forze di Polizia e Vigili Urbani.
Ci sono pochi giudici in Italia che negli anni hanno perseguito costantemente i responsabili di disastri ambientali e di gravi incidenti su lavoro. Tra questi giudici segnaliamo il procuratore raffaele Guariniello che da alcuni mesi sta acquisendo dati sull'Amiantifiera, un azienda collegata alla svizzera eternit
Si è svolta domenica mattina 5 agosto la consueta commemorazione dei caduti della Romagna in località Focette sulla collina sopra Molina di Quosa. Alla cerimonia erano presenti la provincia di Pisa, numerosi comuni dell'area pisana ed i comuni di Bucine e Civitella in Val di Chiana della provincia di Arezzo.
La maggior parte dei pomodori che oggi acquistiamo sono macchiati dal sangue dei lavoratori immigrati tenuti quasi come schiavi nel salentino. Là, dove l'assenza dello Stato consente al caporalato di trattare gli uomini come bestie, si producono a costi effimeri quantità esagerate di pomodoro.
Insabbiamento (e conseguente non navigabilità) della foce d’Arno. Sulla questione, al centro in questi giorni di un vivace dibattito attraverso gli organi d’informazione, l’assessore all’ambiente Valter Picchi ha inviato, per la Provincia di Pisa, ai vari soggetti interessati,
E’ stata firmata questa mattina al Comune di Vecchiano la nuova convenzione tra l’Ente vecchianese e la Pubblica Assistenza di Pisa con sede a Migliarino, il cui testo è stato approvato nella seduta del Consiglio Comunale di venerdì 27 luglio.
l'associazione culturale sahaja yoga di pisa, organizza una conferenza introduttiva di meditazione, completamente gratuita. La lezione si svolgerà presso il residence Borgo Pratavecchie a Migliarino Pisano, martedi 31 luglio alle ore 21,00 circa
25 luglio 2012
COMUNICATO STAMPA, con preghiera di pubblicazione
La Provincia di Pisa approva il calendario venatorio 2012-13.
Apertura generale il 16 settembre, chiusura generale il 31 gennaio
Andrea Pieroni: “Nel 2013 azzerata la capacità di spesa per i servizi ai cittadini”