Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Dopo il successo del tradizionale mercato dell'8 dicembre, continuano a Nodica le iniziative natalizie
“Conclusione del mandato amministrativo con l'approvazione del Regolamento Urbanistico” Il Partito Democratico di Vecchiano lavora per costruire la coalizione di tutto il centrosinistra
Nessuna traccia del sessantenne scomparso dalla sua abitazione la mattina dell’8 dicembre. Lo hanno cercato un po’ dappertutto, anche nella giornata di ieri
Nella sala dell’oratorio della parrocchia di Nodica è stato inaugurato il presepe elettronico in movimento
Mobilità infrastrutture e prospettive per il nodo di Migliarino, ma anche di tutto il Comune di Vecchiano, questo il tema dell'iniziativa pubblica del Partito Democratico di Vecchiano
Sono in corso da stamani le ricerche di un uomo di 62 anni, residente a Migliarino Pisano (Pisa), dopo l'allarme lanciato dai suoi familiari che hanno trovato a casa un biglietto con il quale l'uomo manifestava intenzioni suicide.
Oggi il Mercatino di Natale a Nodica. Anche quest'anno in occasione dell'avvicinarsi del Natale il CCN di Vecchiano promuove alcune iniziative per valorizzare le attività commerciali presenti sul territorio.
Pronto l’elenco dei singoli beneficiari e il dettaglio dei contributi ammessi a finanziamento per i danni subiti da cittadini, enti locali e imprese dall’alluvione dello scorso Natale
All’interno del programma elettorale 2006 – 2011 della coalizione "Insieme per Vecchiano", precisamente alla pag. 7, si riporta la necessità di realizzare il Regolamento urbanistico una volta approvato il Piano strutturale.
I sottoscritti consiglieri comunali della lista Rinnovamento, in relazione alla delibera di C.C. n. 18 del 30 aprile 2009 relativa alla
riqualificazione della sponda destra in località "bocca di Serchio"
Anche quest'anno in occasione dell'avvicinarsi del Natale il CCN di Vecchiano promuove alcune iniziative per valorizzare le attività commerciali presenti sul territorio.
La pioggia battente delle ultime settimane ha creato danni ingenti in varie parti d’Italia con conseguenze anche tragiche, il lungomonte pisano al momento invece
L'elenco dei singoli beneficiari e il dettaglio dei contributi ammessi a finanziamento in seguito ai danni subìti da cittadini, enti locali e imprese in seguito all'alluvione che tra il Natale 2009 e i primi giorni del 2010 ha colpito nove delle dieci province toscane
Anche se indirettamente la rottura arginale a Nodica, avvenuta durante la piena del Serchio del 25 dicembre, mette in risalto la debolezza idrica del bacino del lago di Massaciuccoli.
Incontro ieri mattina, presso la presidenza della Regione Toscana in Palazzo Strozzi, a Firenze, tra Enrico Rossi, commissario delegato per il superamento
"Anche per quest'anno l'Amministrazione Comunale di Vecchiano è riuscita a dare un contributo sulla tassa dei rifiuti e sulle bollette dell'acqua alle famiglie meno abbienti
Provincia di Pisa, Comuni, Consorzi di bonifica, organizzazioni delle imprese agricole e della cooperazione operanti sul territorio
Martedì 30 con inizio alle 17.30,si riunisce il Consiglio Comunale di Vecchiano per discutere diversi argomenti all'ordine del giorno
Iniziativa dedicata ai cittadini, che fa parte della campagna di ascolto organizzata dal PD di Vecchiano.
Dopo avere ascoltato le associazioni, movimenti e comitati presenti sul territorio, la parola passa ai cittadini,
Fra le tante questioni che teniamo aperte, per tentare di far capire alla cittadinanza che è ora di riprendersi il nostro Comune, portandoci dentro persone e idee nuove
La Toscana ha dato i natali a Leonardo Da Vinci, genio indiscusso noto non solo nel campo delle arti, ma anche in quello ingegneristico. Forse è proprio l’appartenenza a queste terre