Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Riteniamo che il risultato della situazione della rottura del Patto di Stabilità è derivata da situazioni e dinamiche non ben monitorate e tempestivamente controllate e guidate.
Il non rispetto del Patto di Stabilità non trova né padri né madri, a San Giuliano, che vogliano assumersi la responsabilità di quanto avvenuto.
In questi giorni stiamo assistendo ad una situazione economica, finanziaria e politica del nostro comune, particolarmente grave.La descrizione che ci ha fatto il nostro Sindaco e l’Assessore l bilancio, è a dire poco preoccupante, tanto da chiedere a ognuno di noi, ad ognuna delle forze politiche che compongono la maggioranza, di dare il loro pieno e disinteressato contributo.
Inail sede di Pisa, Comune di San Giuliano Terme e Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di San Giuliano Terme invitano la cittadinanza al convegno sul tema "Assicurazione INAIL contro gli infortuni domestici", che si terrà sabato 28 gennaio alle ore 16.00 presso il Palazzo delle Terme.
Sono in programma per il prossimo fine settimana due escursioni sul Monte Pisano: sabato un percorso che si snoderà sulla Val Graziosa, mentre domenica un'escursione sui colli di Ripafratta
Domenica 29 gennaio a San Giuliano Terme ritorna Antiqua, il tradizionale mercato dell’antiquariato, dell’hobbismo e del collezionismo.I ristoranti e i locali tipici di San Giuliano offriranno speciali piatti per una piacevole giornata all’aria aperta.
Il Comune di San Giuliano Terme ha un buco di bilancio di oltre 2 milioni e 800 mila euro, buco che arriva a sfiorare i 3 milioni e mezzo rispetto al patto di stabilità: sono questi i numeri del fallimento di questa giunta, non ci sono mezzi termini per descrivere la situazione attuale.
Presentato in Comune a San Giuliano Terme il calendario degli eventi in programma per celebrare il Giorno della Memoria 2012. “Un calendario sobrio ma di qualità, nonostante i pesanti tagli al bilancio comunale" - hanno precisato il Sindaco Paolo Panattoni e l’Assessore alla Cultura e alla Memoria Storica Fabiano Martinelli.
Si avvicina il 31 gennaio 2012 e con quella data si chiude il termine per la restituzione del questionario del 15° Censimento Generale della Popolazione. Dal comune di San Giuliano Terme si ricorda che la compilazione del questionario è obbligatoria ai sensi del D. Lgs 322/89.
Il Sindaco di San Giuliano Terme Paolo Panattoni ha firmato l’ordinanza che definisce il calendario delle deroghe alle chiusure obbligatorie domenicali e festive per l'anno 2012 ai sensi della L.R. 28/2005. L’atto si può scaricare dal sito internet del Comune.
Anche quest’anno lo SPI/CGIL di San Giuliano promuove la giornata della memoria , ricordarsi del passato per saper guardare al futuro, questo è un obbiettivo che come sindacato da sempre ci siamo posti.
I Comuni hanno partecipato attivamente al risanamento dei conti pubblici e ciò è avvenuto nonostante la fortissima riduzione delle entrate derivanti dal mancato gettito dell’Ici, nonostante i tagli alla spesa del personale e alle spese correnti e nonostante i mancati trasferimenti agli Enti locali da parte dello Stato